La crisi dei poteri universali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
Lez. 5 b Regni e principati
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
FEDERICO II.
Luigi XIV Re Sole.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
Il Sacro Romano Impero Germanico
LA CRISI DEL TRECENTO.
Con PiÙ Speranza nel cuore. come laurora, verrai, le tenebre in luce cambierai Tu per noi, Signore.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
VICENDE STORICHE DEL BRANDEBURGO DAL 983 AL 1741
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Conflitto comuni - impero
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Le informazioni sono state ricavate dalle miniature del codice di Baldovino del XIV secolo.
La storia di Baldovino..
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
La guerra dei Trent’anni
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Europa nel IX-X secolo
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
L'Europa del Cinquecento
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre italiane e Carlo V
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
I conflitti del Settecento
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La crisi del predominio asburgico in Europa
FEDERICO II.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Transcript della presentazione:

La crisi dei poteri universali 1 - La crisi dell'Impero

Quale crisi? L'Istituzione imperiale permane sino al 1804, tuttavia sin dal '300 perde il suo carattere “sacro” e “universale”. L'impero si laicizza e diventa un fatto tedesco, senza riuscire ad essere un fattore unificante nemmeno in Germania (il paese resta diviso fino al 1871).

L'Interregno Dopo la morte di Federico II (1250) prevalgono le forze antighibelline: In Italia si affermano gli Angioini I principi tedeschi non si accordano per un'elezione imperiale per ben 23 anni. Nel 1273 viene eletto Rodolfo d'Asburgo, modesto feudatario, più impegnato a consolidare i domini familiari che ad aspirare al governo del mondo.

Enrico VII di Lussemburgo Nel '300 i Lussemburgo contendono il potere imperiale agli Asburgo. Enrico (Arrigo) VII (1308-13) sembra voler riprendere una politica universalistica, progettando una spedizione in Italia che suscita grandi aspettative in coloro che, come Dante, vedono nell'Imperatore il supremo garante della pace nel paese in cui perdura il conflitto tra guelfi e ghibellini.

“Ecco ora il tempo accettevole”, nel quale sorgono i segni della consolazione e della pace. Un giorno nuovo infatti comincia a splendere mostrando dal suo nascere l'aurora che già riduce le tenebre della lunga calamità; e già le brezze orientali si fanno più frequenti; rosseggia il cielo ai confini dell'orizzonte e conforta le speranze delle genti di dolce serenità. E noi il gaudio atteso vedremo, noi che a lungo passammo notti nel deserto, poiché Titano sorgerà pacifico, e la giustizia […] riprenderà vita. Saranno saziati tutti coloro che hanno fame e sete di giustizia nella luce dei suoi raggi, e saranno confusi dal suo volto sfolgorante coloro che amano l'iniquità. Ha drizzato infatti le orecchie misericordiose il forte Leone della tribù di Giuda e, sentendo pietà del lamento dell'universale schiavitù, ha suscitato un altro Mosè che dall'oppressione degli Egizi strapperà il suo popolo conducendolo alla terra stillante latte e miele. O Italia, ora degna di pietà perfino per i Saraceni, rallegrati ormai, che presto sembrerai degna di invidia dovunque, poiché il tuo sposo, conforto del mondo e gloria del tuo popolo, il clementissimo Enrico, divo e Augusto e Cesare s'affretta alle nozze. […] Dante Alighieri, Epistola V

Il sogno si infrange Ma al suo arrivo in Italia (1310) Enrico si trovò ad essere suo malgrado il capo delle forze ghibelline, fortemente osteggiato dai guelfi (Firenze, Angioini) che sfida militarmente senza successo. L'impresa era già fallita, quando l'imperatore morì improvvisamente (1313).

Ludovico il Bavaro Il nuovo sovrano appoggia apertamente i ghibellini e sfida il papa che lo scomunica. Ludovico riceve comunque la corona a Roma, ma dalla nobiltà locale (1328). Alla corte di Ludovico si raccolgono gli intellettuali che negano il potere temporale del papa (Ockham, Marsilio). La dieta di Rense dichiara che l'imperatore è eletto solo dai principi tedeschi (1338).

Carlo IV di Lussemburgo Nel 1346 viene eletto Carlo IV, di nipote di Enrico VII di Lussemburgo e figlio di Giovanni che era divenuto re di Boemia. Nel 1356 emana la Bolla d'Oro con cui stabilisce che l'imperatore è scelto da sette Principi Elettori, quattro laici e tre ecclesiastici. Ciò contribuirà a indebolire l'imperatore e a tenere divisa la Germania.

Il Conte del Palatinato Il Re di Boemia Il Conte del Palatinato Il Duca di Sassonia Il Margravio del Brandeburgo Elettori Laici

L'Arcivescovo di Treviri L'Arcivescovo di Colonia L'Arcivescovo di Magonza Elettori Ecclesiatici

L'imperatore Carlo IV durante una sua visita a Parigi (1378)

Lussemburgo e Asburgo Sigismondo di Lussemburgo (1410-1437) acquisisce l'Ungheria e agisce ancora da imperatore convocando il Concilio di Costanza (1414). Dopo di lui gli Asburgo riconquistano con Alberto II il trono imperiale che conserveranno dal 1437 al 1804, rafforzandosi grazie soprattutto ad una oculata politica matrimoniale.

La politica matrimoniale Il successore di Alberto, Federico III fece sposare al figlio Massimiliano (1493-1519) Maria, erede del ducato di Borgogna. Il loro figlio Filippo sposò Giovanna, figlia dei re che unificarono la Spagna (Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona). Il loro erede, Carlo V, tra 1516 e 1519 si trovò tra le mani un enorme dominio europeo (più le nuove colonie).

Carlo V (1500-1558) a 16 anni Re di Spagna; a 19 Imperatore del S.R.I.