I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Studio della politica turistica
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Linformatizzazione Alessandro Natalini. Gli anni Novanta Situazione di partenza: arretratezza tecnologica delle Pa italiane rispetto agli altri paesi.
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Gli Indici di Produttività di Divisia
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Il management pubblico
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Firenze, 13 gennaio
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Pianificazione e controllo di gestione
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’autovalutazione della scuola
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Cambiamento Organizzativo
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
L’Amministrazione Finanziaria
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 14: Le politiche di stabilizzazione Capitolo 14 Le politiche di stabilizzazione.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Sociologia della pubblica amministrazione
Politica e amministrazione Alessandro Natalini. Prima degli anni ‘90 La politica si appropria di enti e società pubbliche I dirigenti generali vengono.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Cittadini e pubbliche amministrazioni Alessandro Natalini.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

I modelli d’azione Alessandro Natalini

Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative di cambiamento che hanno investito contemporaneamente molti ambiti dell’organizzazione e funzionamento delle amministrazioni pubbliche

Le idee di cambiamento: la logica del big bang Sono state perseguite strategie poco sostenibili? Ma il cambiamento incrementale avrebbe funzionato? Forse se si fosse mirato basso, nel contesto dato, non si sarebbe ottenuto nulla

Il processo di attuazione tipico Dall’alto verso il basso Centralità della legge Fortemente deficitaria la fase di attuazione

Il modello delle riforme simboliche Le norme non trovano attuazione L’effetto è determinato dall’affermazione simbolica della scelta fatta

Il modello di riforma a cascata Realizzate dall’alto e operano trasversalmente sull’intero sistema amministrativo L’attuazione è ridotta ad interpretazione e specificazione delle norme giuridiche La realizzazione è rimessa alla responsabilità delle singole amministrazioni La leadership politica è frammentata L’attuazione è lenta e contrastata

Il modello di riforma pianificato Condotta dall’alto Sostenuta da un programma operativo Introduzione di apposite funzioni organizzative di governo del processo di cambiamento Si prevedono integrazioni e affinamenti degli atti normativi a seguito di verifiche dei loro effetti Coinvolgimento delle singole amministrazioni e dei destinatari

Il modello di riforma dal basso Le riforme nascono in singole amministrazioni Il cambiamento si basa sul riconoscimento e la diffusione dell’innovazione Si basa su apprendimento e incentivazione Dal punto di vista organizzativo è di forma reticolare

Le degenerazioni Le riforme abbandonate che restano non realizzate Le riforme conflittuali che subiscono continui mutamenti senza che neanche sia verificato il loro effetto

Prevalenza e transizione tra i modelli Ha prevalso nettamente il modello a cascata Però spesso un modello si è trasformato in un altro (es. carta dei servizi o informatizzazione) Tutti i modelli possono assumere una forma degenerativa

Il tempo delle riforme

La dimensione temporale serve a spiegare gli esiti delle riforme amministrative? Il tasso di sconto Il valore d’opzione Vincolare chi viene dopo Le sequenze Le congiunture La path dependence e i meccanismi di self reinforcing

Il tasso di sconto L’orizzonte temporale dei vertici politici e burocratici e i tempi di conseguimento dei risultati delle riforme. La variazione di queste due variabili nel corso del tempo. Il collegamento con il rischio (di non avere risultati positivi o di perdere il posto prima del tempo) Gli effetti di queste variabili sul valore che essi assegnano a ciascun intervento di riforma.

Il tasso di sconto L’esempio dell’Air L’esempio della performance

Il valore d’opzione Il potere si consuma con l’uso Spesso è meglio minacciare di usarlo che esercitarlo completamente e definitivamente Ciò porta a rendere razionalmente conveniente per il politico lasciare le riforme incompiute

Il valore d’opzione L’esempio degli uffici periferici L’esempio della riforma della dirigenza

Vincolare chi viene dopo Orizzonte temporale limitato Precarietà del quadro politico Tendenza di ciascuno che viene a mutare ciò che hanno fatto i predecessori Tendenza a vincolare il processo di riforma per porre limiti a coloro che vorranno modificarle successivamente

Vincolare chi viene dopo Esempio dell’Air Esempio della definizione del numero dei ministeri E’ spesso inutile perché chi viene cambia lo stesso, ma più lentamente Si finisce per vincolare se stessi ritardando tutto

Le sequenze e le congiunture Esempio degli obiettivi delle informatizzazioni Esempio dei rapporti tra situazioni negative di finanza pubblica e investimenti in informatica

La path dependence Se si parte con il passo giusto o sbagliato si condiziona tutto il percorso I meccanismi di self reinforcing: se si accetta una deroga per uno si rafforzano le richieste di deroghe degli altri Se si percorre una strada appare sempre più conveniente continuare a percorrerla piuttosto che tornare indietro e riprenderne un’altra. Nel settore pubblico c’è una particolare attitudine a rafforzare l’esistente (reti di interessi, rapporti che si stabilizzano)

La path dependence L’esempio delle strutture organizzative che presidiano i singoli interventi di riforma che tendono a stabilizzarsi nel tempo L’esempio della mancata pianificazione ex ante degli interventi che porta, nel corso del tempo,a rendere sempre più difficile ogni tentativo di coordinare tutto in fase attuazione.