Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve presentazione I L P ROGETTO D IMPRESA Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup VII edizione.
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
5 Il valore di mercato di un’azienda nel M&A e nel private equity
La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
L’analisi di bilancio (esercitazione).
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 8-9 LATTIVITA DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL.
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Varese, 20 marzo 2013 I venti dell'Innovazione L'innovazione che diventa impresa srls, srlcr, start-up innovative… Inquadramento normativo.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Schema Elevator’s Pitch
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo (Siate pronti a fornire unintroduzione sul Vostro Business)
F ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE DEL SISTEMA CAMERALE TOSCANO Firenze, 29 Febbraio 2008.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Le startup innovative Opportunità per un nuovo modo di fare impresa
Il processo di investimento di un VC in una start-up
La situazione del credito in Campania e Italia
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Università, Impresa, Società: tra radicamento locale e competizione globale Prato, 22 ottobre 2004 Università e società locali Città in cerca di Università
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Società di Gestione del Risparmio
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 Equity per Start Ups Napoli, 10 maggio 2012 Giovanni De Caro.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Relatore: Mario Montalcini
Start-up innovative ed incubatori: l’adozione delle imprese giovani
YBT.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
[ Innovazione del Taxi - Shortology]
Il Private Equity  come strumento di sviluppo per le piccole e  medie imprese Francesca Ottier Latina, 29 novembre 2010 Maggio 2009.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
1 Enzo Moi - Veneto Innovazione Il finanziamento di start up innovative: il Business Angel Network del Nord Est Vicenza 19 aprile 2002 IL B.A.N. per il.
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Business Angels.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
LE START-UP INNOVATIVE E GLI INCUBATORI CERTIFICATI
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
1 Associazione Villa Favard Aldo Bompani Canali alternativi o aggiuntivi al finanziamento bancario Firenze, 27 novembre 2015.
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto alla creazione di nuove imprese” Dott.ssa Ornella Papaluca.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Startup Da: «Fondatori» Luca De Biase / Luca Tremolada Hoepli 2014.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Spark Fund Spark Fund Italian Science and Technology Parks Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro

2 Il Venture Capital

3 Angel Investing Incubatori Società Mature Early Stage Expansion Seed > SEED La catena del valore del capitale di rischio

4 Portafoglio 25 M 5 M

Exit da startup europee

6 Il processo di investimento Lettera di Intenti (1-3 mesi) Signing (2-3 mesi) Closing (1 mese) Milestones ( mesi) Follow on (18-24 mesi dal closing) Exit (3-5 anni) Due Diligence

7 Officine Formative

Entri con un’idea, esci con un’impresa 30 startup 15 giorni in aula 10 startup Investor Arena 5 Premiate Selezione Training Tutoring Pitching Money

Calendario corsi Common Training (15 gg)  Legal  Gestione HR  Business modeling  Marketing  Project management  Analisi Finanziaria  Proprietà intellettuale  Business plan  Pitching 1to1 (5 gg)  Business plan focused  Capital budgeting, pianificazione e programmazione finanziaria  Processo di investimento  Controllo di gestione Modulo comune Focus sulle Top startup

10 Il Decreto Crescita

11 la Start Up Innovativa Maggioranza a soci persone fisiche Fatturato < 5M Non risulta da scissioni o cessioni 1.R&D > 20% dei costi totali 2.1/3+ dipendenti ricercatori 3.Titolare di brevetti Costituita da meno di quattro anni

12 Agevolazioni normative Perdite > 1/3 per due anni (2446 e 2482bis) Srl con quote con diritti diversi e senza voto No società di comodo Capitale < minimo per un anno (2447 e 2482ter) No diritti camerali No fallimento (solo ristrutturazione da sovraindebitamento

13 Agevolazioni fiscali per la Start Up Credito d’imposta 35% del costo azienda Contratti di lavoro a tempo determinato Equity e Stock Options non formano reddito Work for Equity non forma reddito

14 Agevolazioni fiscali per gli Investitori Per investimenti diretti o indiretti (OICR e InvCo) Deduzione del 20% per i soggetti Ires (max 1,8M) Detrazione del 19% per persone fisiche (max 500k) Startup «sociali» ed «energetiche»: 25% e 27% D.L. 98/11 – esenzione plusvalenze in FVC

15 Investment Company

Business Model 1)Target companies e deal size a) Start Up in fase seed o early stage: 100 – 300k € b) Start Up in venture stage: 500k + € c) In prevalenza minoranze, soprattutto all’inizio d) Orizzonte exit: 2 – 5 anni 2)X factors a) Picking su percorsi di accelerazione del team (su OFF, Seedlab, Techgarage) b) Mentoring e networking (con partner e sottoscrittori) c) Decreto Sviluppo: opportunità x Start Up e sottoscrittori

Biz Case / 1 1)Ipotesi di un ciclo di investimenti di cinque anni 2)Dismissioni al secondo e quinto anno dall’investimento 3)Il 50% delle Start Up fallisce, il 50% si vende con IRR del 50%

Biz Case / 2 1)Lordo fees: dati calcolati prima di conteggiare le management fees e la detrazione del 19% in favore degli investitori persone fisiche 2)Netto fees: dati calcolati sottraendo le fees 3)Netto fees & detrazione: dati calcolati sottraendo le fees e sommando la detrazione (dato di riferimento per l’investitore persona fisica) 4)3 scenari in funzione della % di Start Up che non falliscono e dell’IRR realizzato sugli investimenti in Start Up che non falliscono