Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo Convegno del 23.1.2009 Museo di Roma in Trastevere Intervento: MARIA GRAZIA DE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Venezia-Mestre, 25 settembre 2010 a cura di Daniela Rossi BPW Italy FIDAPA Distretto Nord Est progetto: Siamo in ComunicAzione? Commissione Pubbliche Relazioni.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Patto di corresponsabilità educativa Corbi, DAndrea, Iacopino Lazzaroni, Maggi, Scuteri, Selva, Rebecchi.
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Alfio Cascioli Direttore del Corso di Specializzazione in Esperto di Sviluppo delle Risorse Umane della Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dellOrganizzazione.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Entrare nel mondo del lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Controllo di matrice contabile Valutazione della performance.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Valide Alternative per l’integrazione
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Ivrea Cultura, Conoscenza e Innovazione.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
La comunicazione interna
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Dipartimento di Scienze della Formazione
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Associazione Italiana di Studio del Lavoro per lo Sviluppo Organizzativo Convegno del Palazzo Grassi – Via Merulana, 60 Intervento: MARIA GRAZIA.
Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo AISL_O Meeting del Intervento: MARIA GRAZIA DE ANGELIS LE CHIAVI DELLA.
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento –
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo AISL_O Meeting del Intervento: MARIA GRAZIA DE ANGELIS IL MOBBING.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo Convegno del Museo di Roma in Trastevere Intervento: MARIA GRAZIA DE ANGELIS presidente AISL_O LA RISCOPERTA DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA: attualità della lezione di Adriano Olivetti

AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO EFFICACIAEFFICIENZA * HA L’OBIETTIVO DI RIUNIRE COMUNI INTERESSI PROFESSIONALI PER LO SVILUPPO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEL MANAGEMENT IN UNA LOGICA DI EFFICACIA ED EFFICIENZA PUNTO DI RIFERIMENTO * COSTITUISCE IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTI COLORO CHE SI INTERESSANO ALLO SVILUPPO DELL’ORGANIZZAZIONE E ALLO STUDIO DEI PROCESSI E DEL CHANGE MANAGEMENT

ATTIVITA’ DI AISL_O * REALIZZARE * REALIZZARE AUTONOMAMENTE E/O IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI/ASSOCIAZIONI EVENTI/STUDI E RICERCHE * PROMUOVERE OPPORTUNITA’ PER GLI ASSOCIATI(visibilità sui siti e visibilità in eventi, pubblicazione articoli, scrivere libri della collana Franco Angeli Editori: quaderni AISL, minisiti associatiwww.aisl.itwww.aislonline.org * FORNIRE * FORNIRE, ATTRAVERSO INCONTRI, CONVEGNI E STUDI, GLI STRUMENTI OPERATIVI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO PROFESSIONALE DEGLI ASSOCIATI * LEGITTIMAREDIFFONDERE * LEGITTIMARE E DIFFONDERE LA FIGURA ED IL RUOLO DEGLI ANALISTI DI ORGANIZZAZIONE E DEGLI ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE ATTRAVERSO IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

IL CONCETTO DI CULTURA nelle organizzazioni Ogni impresa ha, analogamente alle persone,una propria identità: un proprio sistema di valori, di riti, di credenze, di norme di orientamento all’azione e di regole di comportamento che la caratterizza rispetto a qualunque altra Tutto questo rappresenta la cultura organizzativa

L’ ANALISI DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA è utile per rafforzare ed innestare i meccanismi di identificazione tra individuo e organizzazione L’ ANALISI DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA è utile per rafforzare ed innestare i meccanismi di identificazione tra individuo e organizzazione nel guidare e controllare i comportamenti nella gestione delle risorse umane nei momenti di transizione per dare valore anche all’intangibile nei processi di cambiamento organizzativo nelle integrazioni

Che cosa si intende per cultura organizzativa? cultura organizzativa? Che cosa si intende per cultura organizzativa? cultura organizzativa? Nel tempo ne sono state date varie definizioni dagli studiosi della materia  comportamenti usati regolarmente nelle interazioni (Goffmann, 1959)  norme che si sviluppano nei gruppi di lavoro (Homas 1950)  valori dominanti di un’organizzazione (Deal e Kennedy, 1982)  filosofia che guida la pratica aziendale (Ouchi, 1981)  regole del gioco per rimanere in un’organizazione (Schein, 1968)  sensazione e atmosfera che un’organizzazione comunica (Tagiuri e Litwin,1968)

LA “CULTURA ORGANIZZATIVA” LIVELLI CULTURALI Edgard H. Shein ARTEFATTI visibili da interpretare ASSUNTI DI BASE taciti inconsapevoli VALORI esprimibili consapevoli

L’ ANALISI DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA è utile per rafforzare ed innestare i meccanismi di identificazione tra individuo e organizzazione L’ ANALISI DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA è utile per rafforzare ed innestare i meccanismi di identificazione tra individuo e organizzazione nel guidare e controllare i comportamenti nella gestione delle risorse umane nei momenti di transizione per dare valore anche all’intangibile nei processi di cambiamento organizzativo nelle integrazioni / fusioni