Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’infermiere come garante della qualità
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
: la sfida della valutazione
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Carta delle cure primarie
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
POLO (vecchio modello)
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Promozione della salute
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Epi Info per il Governo Clinico
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sistemi di Gestione per la Qualità
Organizzazione Aziendale
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Preparato da: Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015 MODULE 1: SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E NON SOLO Unità 1: Diversità.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Elaborato da: Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Pari Opportunita' 2006/2007 Pari Opportunita’ A.A. 2006/2007.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena.
Unità 4: Qualità dell'assistenza sanitaria che tiene
Transcript della presentazione:

Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità 4: Qualità dell'assistenza sanitaria che tiene in considerazione la diversità

Presentazione: Qualità dell'assistenza sanitaria che tiene in considerazione la diversità Attività: Valutazione della qualità/equità dell’assistenza sanitaria orientata alla diversità Panoramica della sessione

Qualità dell'assistenza sanitaria orientata alla diversità: aspetti pertinenti. Donabedian 1988; Mock-Muñoz de Luna et al. 2015a. Aspetti della qualità (modello di Donabedian) Struttura: servizi, attrezzature, personale Processo: erogazione del servizio Esito: risultati di salute Problema: qualità per tutti? Garantire a tutti gli utenti i medesimi livelli di qualità dell’assistenza se non si affronta la diversità. Impatto della diversità: "Fornire la stessa assistenza a tutti equivale a fornire un'assistenza più scadente ad alcuni" (Mock-Muñoz de Luna et al. 2015a: 96).  Necessità di un'assistenza sanitaria centrata sulle persone e in grado di riconoscere e valorizzare le differenze.

Qualità dell'assistenza sanitaria orientata alla diversità: aspetti pertinenti. UN Committee on Economic, Social and Cultural Rights, General Comment Nº. 14, The right to the highest attainable standard of health Il diritto di raggiungere il più alto standard di salute La salute come diritto umano fondamentale, “strettamente correlato alla realizzazione degli altri diritti umani e interdipendente da essi". Elementi essenziali: Disponibilità, delle strutture sanitarie, personale, risorse e servizi in tutte le aree geografiche del territorio servito. Accessibilità, dell’assistenza sanitaria escludendo ogniforma di discriminazione su base fisica ed economica Accettabilità, dell’assistenza sanitaria rispetto ai diversi bisogni dei pazienti in base alla diversità culturale, di genere, età, abilità fisica, stato sociale. Qualità, dell’assistenza sanitaria orientata da standard di qualità e fornita in modo tempestivo, sicuro e centrata sulla persona.

. UN Rapporto fra bisogno assistenziale ed effettiva copertura sanitaria Tanahashi’s model in WHO (2010) “Monitoring equity in access to AIDS treatment programmes”. Copertura rispetto alla disponibilità dei servizi Copertura rispetto all’utilizzo Copertura rispetto all’accettabilità Copertura rispetto all’accessibilità Copertura effettiva POPOLAZIONE TARGET (BISOGNO ASSISTENZIALE) Obiettivo di copertura sanitaria Popolazione target che non arriva ai servizi Processo di offerta dei servizi DATI DISPONIBILIDATI PIÙ DIFFICILI DA TROVARE

666 6 Qualità dell’assistenza ed equità Il tema della qualità nell’assistenza orientata alla diversità richiama il tema dell’equità.

77 Equità in Salute Equità in salute implica che idealmente ogni individuo possa avere le stesse opportunità di raggiungere il medesimo livello potenziale di salute, cioè che nessuno debba essere svantaggiato nel raggiungere questo livello, quando ciò può essere evitato. Equità in salute implica che idealmente ogni individuo possa avere le stesse opportunità di raggiungere il medesimo livello potenziale di salute, cioè che nessuno debba essere svantaggiato nel raggiungere questo livello, quando ciò può essere evitato. Equità è quindi connessa alla creazione di uguali opportunità di salute e alla riduzione delle differenze di salute al più basso livello possibile. Equità è quindi connessa alla creazione di uguali opportunità di salute e alla riduzione delle differenze di salute al più basso livello possibile. Whitehead, Dahlgren (2000; 2007) The concepts and principles of equity and health, WHO-Copenhagen

88 Equità nell’assistenza sanitaria Garantire equità nell’assistenza sanitaria non può essere il raggiungimento dello stesso livello di salute per tutti in quanto il sistema sanitario è solo uno dei molti fattori che contribuiscono alle differenze di salute nella popolazione.Garantire equità nell’assistenza sanitaria non può essere il raggiungimento dello stesso livello di salute per tutti in quanto il sistema sanitario è solo uno dei molti fattori che contribuiscono alle differenze di salute nella popolazione. Equità nell’assistenza sanitaria significa quindi:Equità nell’assistenza sanitaria significa quindi: Equità nell’accesso alle cure disponibili per i medesimi bisogni assistenziali.Equità nell’accesso alle cure disponibili per i medesimi bisogni assistenziali. Equità nell’utilizzo dei servizi di cura per i medesimi bisogni assistenzialiEquità nell’utilizzo dei servizi di cura per i medesimi bisogni assistenziali Equità nella qualità dell’assistenza.Equità nella qualità dell’assistenza. Whitehead, Dahlgren (2000; 2007) The concepts and principles of equity and health, WHO-Copenhagen

99 Equità valore di riferimento del Servizio Sanitario Nazionale Tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo … (Art. 32 della Costituzione)Tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo … (Art. 32 della Costituzione) Il SSN ha carattere universalistico e solidaristico. Fornisce l’assistenza sanitaria a tutti senza distinzioni di genere, residenza, età, reddito e lavoro. (Legge 833 del 1978)Il SSN ha carattere universalistico e solidaristico. Fornisce l’assistenza sanitaria a tutti senza distinzioni di genere, residenza, età, reddito e lavoro. (Legge 833 del 1978) III Principio fondamentale del SSN: Universalità, uguaglianza ed equità di accesso alle prestazioni sanitarie (Libro Bianco 2008)III Principio fondamentale del SSN: Universalità, uguaglianza ed equità di accesso alle prestazioni sanitarie (Libro Bianco 2008)

10 Criticità per i servizi sanitari Garantire che questi principi siano traslati nella pratica tenendo conto che la popolazione ha caratteristiche e condizioni sociali differenti dovute:Garantire che questi principi siano traslati nella pratica tenendo conto che la popolazione ha caratteristiche e condizioni sociali differenti dovute: –all’età (giovani – anziani) –al genere (uomini – donne – transgender) –all’abilità fisica (non vedenti, disabili…) –all’origine o background culturale (migranti, gruppi di minoranza) –alla religione (diverse fedi, credenze) –all’orientamento sessuale (omosessuali, lesbiche, transessuali) –alla condizione socio-economica (reddito, poveri, senzatetto) Evitare che queste differenze possano causare delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi e nella qualità dell’assistenza sanitaria.Evitare che queste differenze possano causare delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi e nella qualità dell’assistenza sanitaria.

11 Uguaglianza e diversità Superamento dell’idea di uguaglianza in base alla quale “gli individui devono essere trattati ugualmente”Superamento dell’idea di uguaglianza in base alla quale “gli individui devono essere trattati ugualmente” Il nuovo concetto di uguaglianza implica il principio di equità e rispetto delle diversità.Il nuovo concetto di uguaglianza implica il principio di equità e rispetto delle diversità. Equità come parità di opportunità di salute e di trattamento e Diversità come riconoscimento e valorizzazione delle differenze.Equità come parità di opportunità di salute e di trattamento e Diversità come riconoscimento e valorizzazione delle differenze. Equità e diversità sono interdipendenti, non c’è uguaglianza di opportunità se le differenze non sono riconosciute e valorizzate.Equità e diversità sono interdipendenti, non c’è uguaglianza di opportunità se le differenze non sono riconosciute e valorizzate.

12 Il ruolo dei servizi sanitari e sociosanitari Promotori di equitàPromotori di equità Contribuire a ridurre le disuguaglianze in salute nella popolazione.Contribuire a ridurre le disuguaglianze in salute nella popolazione. Riproduttori di iniquitàRiproduttori di iniquità Se sottovalutano le differenti condizioni e caratteristiche nell’accesso ai servizi e nella qualità dell’assistenza.Se sottovalutano le differenti condizioni e caratteristiche nell’accesso ai servizi e nella qualità dell’assistenza.

Modelli e strumenti per affrontare l’equità nell’assistenza sanitaria 1.Health Equity Audit (London Health Observatory) Individuare e affrontare le disuguaglianze partendo dall’analisi dei fattori che determinano peggiore stato di salute per una specifica popolazione.

14 Modelli e strumenti per affrontare l’equità nell’assistenza sanitaria 1.Health Equity Audit (London Health Observatory) Individuare e affrontare le disuguaglianze partendo dall’analisi dei fattori che determinano peggiore stato di salute per una specifica popolazione. 2.Equity Impact Assessment (NHS Scozzese) Migliorare l’equità di trattamento di specifici gruppi svantaggiati partendo dall’analisi dell’impatto sull’equità di procedure e percorsi clinico-assistenziali

Modelli e strumenti per affrontare l’equità nell’assistenza sanitaria 1.Health Equity Audit (London Health Observatory) Individuare e affrontare le disuguaglianze partendo dall’analisi dei fattori che determinano peggiore stato di salute per una specifica popolazione. 2.Equity Impact Assessment (NHS Scozzese) Migliorare l’equità di trattamento di specifici gruppi svantaggiati partendo dall’analisi dell’impatto sull’equità di procedure e percorsi clinico-assistenziali 3.Standards for Equity in Health Care (rete internazionale HPH) Migliorare l’accesso e la qualità delle cure mediante la valutazione dei servizi e dei processi rispetto a una serie di standard di equità.

Qualità dell'assistenza sanitaria sensibile alle differenze: standard di equità nell'assistenza sanitaria agli immigrati e ad altri gruppi vulnerabili. Chiarenza et al Gruppo di progetto sugli standard di equità nell'assistenza sanitaria agli immigrati e ad altri gruppi vulnerabili, HPH Task Force Migrant Friendly Hospitals and Health Services (Unità operativa HPH per un'assistenza sanitaria e ospedaliera vicino agli immigrati). Strumento di autovalutazione per attuazione di progetti pilota. Pilotato in 50 organizzazioni sanitarie di 17 paesi. Obiettivi Migliorare il monitoraggio della salute degli immigrati e delle minoranze etniche. Migliorare i diritti all'assistenza sanitaria e l'accesso ai servizi. Sviluppare buone prassi per promuovere assistenza e interventi idonei. Aumentare la partecipazione degli immigrati e delle minoranze etniche nello sviluppo delle politiche e nei servizi sanitari. ( Chiarenza et al. 2014: 6)

. Chiarenza et al Standard Standard 1: Equità nelle politiche Standard 2: Equità di accesso e di utilizzo Standard 3: Equità nella qualità dei servizi sanitari Standard 4: Equità nella partecipazione Standard 5: Promuovere l'equità (Chiarenza et al. 2014: 13) Qualità dell'assistenza sanitaria sensibile alle differenze: standard di equità nell'assistenza sanitaria agli immigrati e ad altri gruppi vulnerabili

. Chiarenza et al Valutazione della qualità dell'assistenza sanitaria: standard di equità nell'assistenza sanitaria agli immigrati e ad altri gruppi vulnerabili Obiettivi: Collegare la valutazione della performance sanitaria ai temi dell’equità e del miglioramento della qualità. Individuare le iniquità nell’accesso e nella qualità dell’assistenza. Definire le priorità e sviluppare azioni di miglioramento da includere nella programmazione aziendale; Sviluppare coinvolgimento degli operatori ed utenti; Aumentare la cooperazione fra i servizi e con gli altri soggetti del territorio; Favorire il benchmarking interno e con altre aziende.

Standard Elemento misurabile Evidenze Assegnare un punteggio Documentare le criticità e aree di miglioramento Sotto-standard

5 STANDARD PRINCIPALI 18Sotto standards 50 Elementi misurabili

Valutazione delle modalità di partecipazione 4.2. L'organizzazione identifica e supera le barriere alla partecipazione L’organizzazione identifica e risponde ai bisogni comunicativi che permettono un’effettiva partecipazione. [Evidenza: Identificazione delle barriere comunicative che non permettono la partecipazione; metodi comunicativi per migliorare il coinvolgimento e la partecipazione; materiale informativo sulle attività di consultazione accessibile a tutti (ad esempio, informazioni sulle opportunità di coinvolgimento in varie lingue; uso di linguaggio semplice; impiego di operatori di prossimità).] FullyMostlyPartlyHardlyNo Commenti: L’organizzazione produce informazioni scritte per promuovere partecipazione, ma questa strategia non è efficace con le persone con un basso livello di health literacy Azioni necessarieFattori ostacolantiFattori facilitanti 1.Identificare il gruppo di utenti che si vuole coinvolgere 2.Identificare quali sono I bisogni del gruppo perché possa partecipare 3.Identificare le barriere a una effettiva partecipazione 4.Analizzare gli attuali per facilitare la partecipazione 5.Identificare il ruolo e le competenze necessarie delle figure necessarie ad attivare la partecipazione (figure di prossimità) Piano d’azione 1. Area di miglioramento da affrontare: AFFRONTARE LE BARRIERE COMUNICATIVE AD UNA EFFETTIVA PARTECIPAZIONE 2. Descrizione degli interventi: revisione degli strumenti comunicativi e informativi 3. Processo di pianificazione e di sviluppo: Inserimento della figura di “Agente di salute) 4. Persone e servizi da coinvolgere: mediatori culturali, agenzie di volontariato, autorità locali, … 5. Risorse e competenze necessarie: formazione dei mediatori e operatori di strada 6. Costi e fonti di finanziamento: interni o esterni (progetti regionali) 7. Responsabilità: Ufficio comunicazione, ricerca e sviluppo, … Misurare la conformità all’elemento misurabile Identificare problemi e priorità Identificare le azioni necessarie Definire un piano d’azione

Coinvolgere gli utenti per aumentare l’adesione agli screening Utilizzo dell’Agente di salute L’Agente di salute può spiegare perché si è stati invitati allo screening La lettera d’invito allo screening non considera i diversi livelli di health literacy

Attività Valutazione dell'assistenza sanitaria orientata alla diversità A gruppi di 4-5 Identificate gli aspetti pertinenti alla qualità dell'assistenza sanitaria orientata alla diversità culturale (e non solo) nel vostro contesto, stilando un elenco di criteri di valutazione. Fate riferimento a un intervento di assistenza sanitaria orientato alla diversità all'interno del vostro contesto professionale. Applicate all'intervento i criteri di valutazione della qualità che avete individuato. Discussione di gruppo Condividete l'esperienza dello sviluppo dei criteri di valutazione e applicate quei criteri a un esempio concreto di assistenza sanitaria orientata alla diversità culturale (e non solo), indicando anche eventuali dubbi e difficoltà.

Grazie per l’attenzione. Domande? Immagini: Andalusian Childhood Observatory (OIA, Observatorio de la Infancia de Andalucía) 2014; Josefa Marín Vega 2014; RedIsir 2014; Morguefile 2014.

Valutazione della qualità e continuità delle cure 3.4. L'organizzazione considera le caratteristiche, le esperienze e le condizioni di vita del singolo paziente e della sua famiglia per garantire una dimissione efficace e la continuità della cura L'organizzazione è dotata di un approccio pianificato alla collaborazione con altri fornitori di servizi sanitari e organizzazioni per garantire la continuità della cura. [Evidenza: programmi scritti per la collaborazione con i partner al fine di migliorare la continuità della cura dei pazienti (ad esempio, un programma per la dimissione, Dimissioni protette per pazienti alcolisti o senza fissa dimora).] FullyMostlyPartlyHardlyNo CommentI: L’organizzazione ha diversi protocolli sulla continuità delle cure, ma non ce ne è uno che definisca le dimissioni protette delle persone socialmente vulnerabili dal Pronto Soccorso Azioni necessarieFattori ostacolantiFattori facilitanti 1. Identificare I gruppi di pazienti a maggiore rischio 2. Analizzare le esistenti procedure di dimissioni protette 3. Identificare le organizzazioni di supporto sociale nel territorio 4. Stabilire forme di collaborazione o convenzioni: condivisione di informazioni, percorsi, … 5. Definire procedure per le dimissioni di gruppi a rischio 6. … Piano d’azione 1. Area di miglioramento da affrontare: DIMISSIONI PROTETTE PER PERSONE SOCIALMENTE VULNERABILI 2. Descrizione degli interventi 3. Processo di pianificazione e di sviluppo 4. Persone e servizi da coinvolgere 5. Risorse e competenze necessarie 6. Costi e fonti di finanziamento 7. Responsabilità Misurare la conformità all’elemento misurabile Identificare problemi e priorità Identificare le azioni necessarie Definire un piano d’azione

1. Introduzione della voce: “Bisogno sociale” nel sistema informativo 2. Identificazione dei bisogni sociali da parte del personale del PS 3. Identificazione dell’organizzazione che fornirà il supporto sociale dopo la dimissione Dimissioni protette dal Pronto soccorso per le persone socialmente vulnerabili