E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, 20133 Milano, Italy (

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

MICROALGHE COME FONTE DI PRODUZIONE DI BIODIESEL
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
La nutrizione microbica
TERRENI DI COLTURA.
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Le zone umide.
Normative e procedure di riferimento
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LE BIOMASSE.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Il progetto interregionale BIOGAS
Università Politecnica delle Marche
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
“L’energia, un problema attuale”
BIOMASSE E BIOGAS.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
IL DEPURATORE DI CERANO
Cinetica delle reazioni biologiche
CICLO DELL’AZOTO.
Il PROGETTO di RICERCA ValorE “Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Caratterizzazione del biogas per impieghi innovativi
Il Digestato, questo sconosciuto
Biotecnologie ambientali
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Modulo MICROBIOLOGIA – Divisione Carta - Innovhub
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Dalla biomassa al biogas
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DELLE MICROALGHE
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO – XXII CICLO
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO
Impianti per il trattamento di acque reflue mediante processi biologici 18/04/2017.
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Istituto comprensivo IV Novembre
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy ( b Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, Località "La Quercia", Rivolta d’Adda (CR) ( c Università degli Studi di Milano, DISAT, Piazza della Scienza, 1, Milano ( CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTO Obbiettivi Verificare la fattibilità di utilizzare i digestati per la coltivazione delle microalghe in condizioni meteoclimatiche tipiche della Pianura Padana. Reattori Colonne in plexiglas da L installate presso digestori anaerobici a piena scala localizzati presso: o un’azienda agricola in provincia di Cremona o un impianto di depurazione a Nord di Milano. Illuminazione: naturale Miscelazione: garantita da aerazione Fonte di nutrienti: fase liquida del digestato, tal quale o diluito con effluente dell’impianto depurazione. INTEGRAZIONE DELLA COLTIVAZIONE DELLE MICROALGHE NEGLI IMPIANTI A BIOGAS Le microalghe Sono organismi unicellulari, autotrofi fotosintetici Hanno un tempo di turn-over dell’ordine di 1 giorno, molto inferiore rispetto a quello delle piante superiori (fino a 100 anni) Possono essere coltivate su terreni inadatti alla produzione agricola Trovano diversi impieghi, di cui i principali: o L’estrazione di molecole di pregio di interesse farmaceutico e nutraceutico o La produzione di biocarburanti o La depurazione delle acque (phycoremediation) Le microalghe possono impiegare i nutrienti presenti in acque di rifiuto e possono essere utilizzate per la depurazione delle acque reflue. La frazione liquida del digestato di impianti a biogas, ricca di azoto e fosforo potrebbe essere un interessante mezzo di crescita. Prove condotte In batch ed in continuo con tempo di residenza di 7-10 gg. Su digestato agricolo in prove in continuo Rimozione % N-NH 4 : 78% Rimozione N-NH 4 : 20 mg N/L/giorno Concentrazione biomassa nel reattore: 0,5 g TSS/L Specie algali presenti Chlorella vulgaris Scenedesmus quadricauda Ricerche preliminari Il progetto MicroGate: Use of MICROalgae to mitiGATE nitrogen pollution from agricultural wastewaters Finanziamento: Fondazione Cariplo (Bando Ricerca Scientifica – Ricerca sull'inquinamento dell'acqua e per una corretta gestione della risorsa idrica) Attività previste Il progetto vuole verificare la fattibilità dell’utilizzo delle microalghe per rimuovere l'azoto ammoniacale da acque di rifiuto di origine agrozootecnica ed, in particolare, da reflui provenienti da impianti di digestione anaerobica. Sui digestati saranno ottimizzate tecniche di separazione solido/liquido per ottenere frazioni adeguatamente chiarificate e idonee al passaggio di luce. Su questi reflui verranno coltivati in laboratorio inoculi microalgali e la comunità fitoplanctonica e microbiologica verrà caratterizzata dal punto di vista biologico, per velocità di crescita e stato metabolico. Verrà quindi valutata la resa depurativa relativa ai nutrienti. I ceppi più idonei al trattamento verranno posti in coltura in una vasca prototipale all’aperto valutando la resa di processo e la produzione di biomassa algale. Si ottimizzerà infine la separazione solido/liquido per la raccolta delle biomasse microalgali. Capofila: Politecnico di Milano (E. Ficara) Partner: Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani (K. Parati) Durata: 24 mesi ( ) Risultati Su digestato da fanghi di depurazione in prova in continuo [1]: Rimozione % N-NH4: 80% Concentrazione biomassa nel reattore: 0,5-2,5 g TSS/L [1] Ficara E., Uslenghi A., Basilico D., Mezzanotte V. (2014) Growth of microalgal biomass on supernatant from biosolids dewatering. Water Science and technology, 69(4),