In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
La Famiglia.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Prof.ssa Eugenia Scabini
PRINCIPI DI DISCIPLINA
COMUNICAZIONE.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
quale responsabilità educativa?
Corso di formazione sull’osservazione triadica
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Il Gruppo di Lavoro.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Orientamento e life skills
educazione all’affettività e identità di genere
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Indicatori di rischio dei
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
COMPAGNI DI SPECIE.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Quando fa bene dire “NO”
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
IL COSTO DEL TRANSESSUALISMO: La rinuncia alla genitorialità?
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Chi non ha mai detto la frase:
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Verso il turismo di massa
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Sviluppo dei bambini sordi
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
I disturbi psicosomatici
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
L’importanza delle emozioni nel rapporto educativo : Crescere sereni Diventare resilienti.
Transcript della presentazione:

In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo appoggio nella maggior parte dei casi manca. La mia personale opinione è che oggi sia necessario puntare sulla ricostruzione di una rete, che svolga tra gli altri due grandi compiti, ovvero quello del contenere (ansie, dubbi, paure …), e del sostenere (nella ricerca di significato e dunque nell’educazione dei figli). Ragionando di famiglia al presente e possibilmente al futuro

Ci troviamo in un momento particolare in cui l’identità stessa della famiglia è incerta. I cambiamenti storico-culturali e sociali son avvenuti troppo in fretta, ed ancora la famiglia non ha trovato il modo di integrarli nel proprio sistema di significati. Siamo nel tempo dei tanti, troppi stimoli in ogni campo, che creano confusione e indeterminatezza, mancanza di un centro e relativizzazione di mete e significati: una “indeterminatezza delle differenze di genere”. E’ un fenomeno che si sta sviluppando nella società in generale e nella famiglia in particolare, anche questo connesso ai mutamenti sociali, economici e dei mezzi di comunicazione. Ragionando di famiglia al presente e possibilmente al futuro

Si assiste ad uno mutamento (ovviamente non parlo in modo assoluto, ma di “tendenza”) nell’immagine del femminile da caratteristiche di accoglienza, tenerezza, empatia, a un immagine di donna autocentrata, individualista e direttiva. L’uomo da detentore della norma e dell’autorità paterna, diviene invece instabile, centrato sulle emozioni e insicuro. Anche volendo astenersi dal dare giudizi di valore, da un punto di vista puramente psicologico, questo cambiamento è avvenuto in tempi evolutivamente troppo brevi, e ciò non può che produrre instabilità individuale dal momento che non corrisponde all’archetipo di maschile e femminile di cui tutti noi siamo portatori. Instabilità individuale ma anche famigliare. (una tendenza! Ovviamente esistono molte famiglie che si trovano ad un buon livello di funzionamento). Ragionando di famiglia al presente e possibilmente al futuro

Di conseguenza all’interno della famiglia, nel rapporto con i figli vengono a mancare le funzioni materna e paterna di base, laddove con funzione materna si intende accoglienza, accudimento, elaborazione emotiva, comunicazione affettiva; con funzione paterna invece si intende spinta all’autonomia, all’accettazione del limite e della norma, contenimento pulsionale, adattamento al reale. Per poter crescere sano e sviluppare una personalità armonica il bambino ha bisogno di un’alternanza di funzioni materne e paterne. La famiglia è il primo luogo di relazione, il posto in cui l’individuo sviluppa la prima capacità di relazionarsi con il mondo esterno, con l’altro da sé; crescere in una famiglia i cui mancano questi riferimenti relazionali è difficile, ed ancora di più lo è se i genitori si concentrano (come purtroppo si registra sempre più spesso) sulla soddisfazione immediata del bisogno, sull’evitare la frustrazione per compensare alla mancanza di tempo o per avere un immagine di sé di genitore all’altezza, che non fa mancare nulla. Ragionando di famiglia al presente e possibilmente al futuro

La tendenza dei giovani genitori è quella di deviare sul soddisfacimento dei bisogni indotti (l’ultimo giocattolo, il vestito firmato, il corso di lingue o lo sport più alla moda), faticando invece nel riconoscere i bisogni di base di riconoscimento, contenimento, rispecchiamento, apertura all’”altro da sé”. Non è questione di colpevolizzare i genitori, i quali faticano sinceramente ad orientarsi e comprendere il loro ruolo. E’ comunque indispensabile non nascondere le conseguenze di questa modalità educativa, ovvero la crescita di bambini e ragazzi centrati su se stessi e sul soddisfacimento immediato dei bisogni, che spesso non sanno tollerare la frustrazione. Ragionando di famiglia al presente e possibilmente al futuro

Questa mentalità è base fertile per il nichilismo e il consumismo oggi imperanti, senza contare che sul piano del benessere psicosociale questi non son buoni presupposti per una vita armonica e felice, ma facilmente fonte di disturbi che effettivamente oggi dilagano, e che i colleghi dichiarano di trovarsi sempre più spesso a dover gestire, come ansia, angoscia, attacchi di panico e depressione. L’intervento possibile è senza dubbio complesso, ma esistono molte potenzialità, soprattutto nel promuovere un’integrazione tra i modelli del passato e la necessità di nuove modalità per far fronte ai bisogni del presente, aiutando le famiglie nell’adattarsi dinamicamente alle nuove sfide. Ragionando di famiglia al presente e possibilmente al futuro