Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR 2007-2013 Linea d’Intervento 4.1.1.1 Progetto n. 1468 Progetto Vespa: Pep3 Diana Salemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comunità della pianura bresciana
Advertisements

Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Presentazione creata da
La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (
Introduzione al linguaggio VHDL per la descrizione di sistemi digitali
La modellazione m.rumor. realtà di interesse target domain source domain rappresentazione funzione di modellazione inversa della funzione di modellazione.
Tra presente e futuro delle interfacce utente con WPF e MVVM
Applicazioni SOA con Silverlight: dal design al deploy ° Workshop Venerdì 16 Luglio 2010.
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
La figura del docente regionale
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Attività specializzate
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Modello di pianificazione strategica
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - L’ORIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Nuove tecnologie didattiche: l'uso dei social network per la diffusione.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
IR&T Engineering srl RenderMED Gianluca Arcidiacono Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
CMS per la scuola con JOOMLA
Esperienze didattiche con la LIM
MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
Troina 17/11/2014 Meeting di Progetto 1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP6 – Servizi centralizzati per l'integrazione dei.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato dei deliverables e WP7 Relatore: Simonetta Panerai.
Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato attività progetto Vespa Marina Samarotto
/ Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP5 – Stato dell’arte Marco Pappalardo Coordinatore.
Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Virtual Room Controllo Remoto e.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Transcript della presentazione:

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Progetto Vespa: Pep3 Diana Salemi DFA Progetto Vespa

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA2 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Progetto Vespa: Pep3 Stato dell’arte delle attività Problemi riscontrati Problemi aperti Elenco delle attività aperte Cronoprogramma

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA3 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Pep3: Stato dell’Arte Prima fase: Identificazione macrogruppi task Costituzione e Organizzazione dei repository comuni Identificazione ottimale per la scena principale Seconda fase: Identificazione e risoluzione problemi inerenti alla giusta interpretazione dei task Identificazione dei task che necessitano di valutazione a posteriori ◦ Swing:It sta fornendo la classificazione e le modifiche dei task per l’adattamento alla valutazione a posteriori nel sistema VESPA.

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA4 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Pep3: Stato dell’Arte Task Group Per una migliore gestione delle risorse la quale permettesse una condivisione di modelli grafici e di risorse multimediali, i task sono stati suddivisi in macrogruppi. Ogni macrogruppo identifica una «situazione» specifica, la quale viene tradotta in una specifica «scena»

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA5 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Pep3: Stato dell’Arte Attualmente sono stati definiti 10 macrogruppi (fino al task 33, 20%). Esempi: TaskGroup 21 To 24 TaskGroup 25 To 26 TaskGroup 27 To 30 TaskGroup 31 To 32 TaskGroup 33 Inoltre un macrogruppo corposo è dato dal TaskGroup RemoteEvalutation

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA6 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Pep3: Problemi Riscontrati Problema: Interazione Umana Alcuni Task del Pep3, presuppongono una maggiore interazione umana che implica una specifica necessità di opportuni strumenti hardware, al momento non disponibili. Soluzioni: Adattamento del Task alle tecnologie disponibili Post-Valutazione del task somministrato da parte di uno psicologo

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA7 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Pep3: Cronoprogramma Con l’effort attuale e a meno di imprevisti, il progetto Pep3: Sviluppo 100% entro la seconda settimana di Aprile. Integrazione dell’output nel framework: +2 settimane Feedback e Bug fixing: +4 settimane. Deployment e test della soluzione complessiva, inclusiva di portlet (Torrisi): +1 settimana. Cronoprogramma incompatibile con le scadenze di progetto. Soluzione: Incremento dell’effort.

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA8 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Ringraziamenti Q&A