CRITICA DEL CONCETTO DI DIPENDENZA E CRITERI PER IL DISTURBO DA USO DI ALCOL Giuseppe Corlito Servitore insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace Carrari”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

I tempi della prevenzione
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
(Servitore Insegnante Cat 24)
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
Il SERVITORE - INSEGNANTE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
TEST PROIETTIVI.
La documentazione come risorsa della comunità locale? Fiorenzo Ranieri Responsabile Cedostar SerT Asl 8 Arezzo.
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
La Scienza dell’interpretazione
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Interventi di prevenzione
Tabaccologia nelle scuole di specializzazione Luigi Alberto Pini.
Padre Tiziano Primario Psichiatria Contrastare lalcolismo t-1 Primario Psichiatria Padre Tiziano Medico di base Signora alcolista t0 tx Assist. sociale.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
La comunicazione medico-paziente
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
La teoria sociologica.
Classificazione dei Problemi F. Puppe, Expert Systems: a Systematic Introduction, Springer Verlag, 1993.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Educazione Ecologica Continua
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
La scuola alcologica territoriale
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
A.C.A.T. Brescia Associazione dei Club delle Famiglie con Problemi Alcolcorrelati in collaborazione con Comune di Montichiari e le famiglie Club “Il germoglio”
L’ASCOLTO.
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Ragionare per paradigmi
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
Alcol, salute e comunita’
Problemi alcolcorrelati e disturbi psichiatrici
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.
ALCOLOGIA E SALUTE MENTALE
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
SOCIOLOGIA URBANA Sessualità e consumo di sostanze psicoattive nella popolazione LGBT dott.ssa Flavia Menna
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
I Club degli Alcolisti in Trattamento in Campania a 15 anni dalla nascita : dall’adolescenza alla maturità I Club degli Alcolisti in Trattamento in Campania.
1 PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO “Montagna in Salute, un programma di prevenzione del disagio sociale in sei Società della Salute montane toscane” LA PREVENZIONE.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Transcript della presentazione:

CRITICA DEL CONCETTO DI DIPENDENZA E CRITERI PER IL DISTURBO DA USO DI ALCOL Giuseppe Corlito Servitore insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace Carrari” ACAT Grosseto Nord Firenze, 13 marzo 2015

Corlito, Firenze, LA POSIZIONE DI HUDOLIN “Dipendenza è un’altra parola dai molti significati, senza tuttavia un chiarezza scientifica. Ultimamente viene riferita alle persone che usano sostanze psicoattive, che hanno PAC, che consumano droghe illegali, o che sono strettamente legate a persone, situazioni o comportamenti vari. “Così, ad es., l’alcoldipendenza viene usata come sinonimo di alcolismo. Come il termine alcolismo in sé non è chiaro, ancora meno lo è la dipendenza alcolica. Parecchi parlano anche della dipendenza dai Club. Il termine dipendenza diventa così ancora più incomprensibile. Io uso la parola dipendenza eccezionalmente, perché non so cosa significhi dal punto di vista professionale. Non so cioè se intenda significare un problema somatico o un problema psicologico o antropo-spirituale (socio-culturale)” V. Hudolin, Terzo Congresso di Assisi, 1995, pp

Corlito, Firenze, L’ALCOLOGIA “PROFESSIONALE” Nel 1986 era uscito un libro di Malka, Fouquet e Vachofrance, sono gli inventori francesi del termine “alcologia”. Esso conteneva almeno 13 definizioni di “dipendenza”, uno per ogni diverso approccio ai PAC. Ciò vuol dire che non vi era (e non vi è) consenso nell’ambito della comunità scientifica internazionale

Corlito, Firenze, LA CULTURA MEDIA DEI SERVIZI In Italia invece il termine ha avuto “fortuna” nella cultura media dei servizi (in particolare i SERT, cioè i Servizi per i Tossicodipendenti). Tale “fortuna” è dovuta all’idea dell’uso delle droghe come problema medico, come malattia. È complice di questa “fortuna” l’arretratezza del sistema diagnostico dell’OMS (ICD IX CM o ICD X) rimasto fermo agli anni Ottanta del Novecento e alla subalternità al DSM dell’APA. Ora i servizi hanno un problema da risolvere.

5 LA TEORIA RECETTORIALE La teoria recettoriale è considerata la teoria “forte” della dipendenza e si fonda sulla somiglianza molecolare degli oppiacei con le endorfine cerebrali, con i cui recettori gli oppiacei si legherebbero specificamente Ora non sono stati reperiti recettori specifici per l’etanolo, che invece agisce direttamente sulla membrana dei neuroni, modificandone la fluidità e la permeabilità ionica. Abbiamo solo deboli evidenze scientifiche che etanolo potrebbe legarsi ai recettori oppioidi

Corlito, Firenze, IL DSM V CANCELLA LA DIPENDENZA Il vocabolario è stato revisionato. Il termine "Dipendenza“ (che implica una dipendenza fisica e non necessariamente una dipendenza psicologica) è stato eliminato. Anche il termine"Abuso" è stato tolto in quanto non supportato scientificamente. A.Fagiolini, L. Bossini, F. Pellegrini Come cambiano le diagnosi psichiatriche: verso il DSM V Toscana Medica, n. 3, 2013

7

Corlito, Firenze, CHE SENSO HA DIAGNOSTICARE IL DISTURBO DA USO DI ALCOL ? La critica “storica” di Hudolin, e poi nostra, al concetto di dipendenza trova una conferma scientifica importante Permette di comparare i dati della ricerca ISS-AICAT con quelli della letteratura internazionale a differenza della ricerca trentina e di quella del CNR di Pisa

Corlito, Firenze, DIAGNOSTICARE ? Insegniamo in tutti i corsi di sensibilizzazione a fare “autodiagnosi” col CAGE Oggi diagnosticano non solo i medici, ma anche altri operatori (psicologi, assistenti sociali ecc.), ma anche meccanici, elettricisti, programmatori ecc. Nella ricerca ISS-AICAT nessuno deve diagnosticare, ci pensano gli statistici I criteri del “disturbo da uso di alcol” sono semplici