L’inclusione al tempo della pluralità – Trento 6 maggio 2016 Alessandro Borri, CPIA MONTAGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
progetto territoriale interculturale
I soggetti dell'Inclusione
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROGETTO: inserimento nelle scuole secondarie di 1° grado di alunni quattordicenni nomadi non scolarizzati a. s I.C.S. “P. e L. Pini” I.C.S.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Il progetto di vita: la funzione del docente
“INSIEME PER L’ACCOGLIENZA”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Corso ad indirizzo musicale
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DI ORIGINE NON ITALIANA 2015/2016
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
“Il dialogo interculturale non è un vezzo, è una necessità del nostro tempo. Il dialogo interculturale è impossibile senza un riferimento chiaro e condiviso.
ALUNNI sede di ROVERETO A.S. 2015/ ALUNNI (di cui 14 nati in Italia da genitori stranieri) 2 alunni con livello linguistico A1 (cinese + pakistano)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Convegno “La Scuola che fa Intercultura” Laboratorio “Cominciare a capirsi” “Percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI” I.I.S. “Tassara-Ghislandi” –
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. DE PISIS” FERRARA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL’ALUNNO IMMIGRATO.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

L’inclusione al tempo della pluralità – Trento 6 maggio 2016 Alessandro Borri, CPIA MONTAGNA

a.s.Totale iscrittiAlunni stranieri% alunni stranieri% promossi ,2888, ,5274, ,765,71

Segreteria Genitori Collegio docenti Consiglio di Classe Facilitatori e CTP Formatori docenti Mediatore Commissione Intercultura EELL Associazione Immigrati ASLTerzo settore

Eterogeneità dei profili – Eterogeneità dei bisogni Studenti stranieri di seconda generazione Miniori stranieri non accompagnati Studenti stranieri giunti in ricongiungimento familiare - Generazione 1.5 (Portes e Rumbaut, 2001) Studenti stranieri giunti per adozione internazionale Studenti rom e sinti C’è un livello e una tipologia di complessità caratterizzata da un’interazione dinamica fra variabili relative a comunità immigrate nuove, spessi piccole e sparpagliate, e soprattutto contraddistinte da una provenienza multipla, collegate trasnazionalmente ma anche differenziate dal punto di vista socio-economico e stratificate per quel che concerne la condizione giuridica. Vertovec, S. (2006). The Emergence of Super-Diversity in Britain, COMPAS WP Oxford: Centre on Migration Policy and Society

Quale panorama pedagogico-culturale, ma anche normativo per una scuola multiculturale? Come gestire l’accoglienza degli alunni stranieri? Come costruire percorsi di senso per classi multietniche e multiculturali? Quale percorso di sensibilizzazione per i docenti? Come valutare i percorsi messi in atto? Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti? (Daniel Pennac, Diario di scuola, 2008)

Principi pedagogici e culturali Normativa Una scuola interculturale ed attenta (EQUIPAGGIATA) Iscrizione Osservazione Piano di Studio Personalizzato Accoglienza e PSP Sillabo organizzato in competenze, abilità e conoscenze Sillabo delle abilità integrate Curricolo Sensibilizzazione alla questione di una scuola multiculturale Metodologie attente (glottodidattica, approcci umanistico-affettivi) Facilitazione Laboratori di ITALSTUDIO (80 ore) e ITALBASE (40 ore) Quali testi ? Come presentarli? Formazione Rispondenza della valutazione del PDS Grado di soddisfazione Ricaduta Valutazione del processo

10 azioni per l’inclusione (Favaro, 2010) Azioni di sistema: conoscere la situazione, cogliere le vulnerabilità; fare rete e stabilire raccordi; diffondere strumenti e materiali didattici; formare e aggiornare i docenti; Azioni di integrazione: accogliere gli alunni neoarrivati e le loro famiglie; insegnare l’italiano seconda lingua; orientare alla prosecuzione degli studi con efficacia; Azioni di inclusione interculturale: riconoscere e valorizzare le competenze e le conoscenze già acquisite; educare all’interculturalità; educare alla cittadinanza nella pluralità. La via italiana per la scuola interculturale. Diversi da chi? (Osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura del Miur, 2015). In una scuola in cui tutti – insegnanti e allievi, stranieri e italiani – si scoprono ad un tempo ospitanti ed ospitati, l’ospitalità può diventare una dimensione che caratterizza la quotidianità della vita scolastica (Davide Zoletto, Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità, 2007) Una scuola interculturale ed attenta (EQUIPAGGIATA)

Accordo quadro per l’accoglienza (orientamento, iscrizione, assegnazione alle classi), 2010 Scuola equipaggiata - Protocollo d’accoglienza Iscrizione alla scuola Fase di prima conoscenza Assegnazione alla classe Inserimento in classe Rapporti con il territorio Il primo modo per costruire davvero una scuola più accogliente è quello di sentirsi noi, da insegnanti, stranieri in classe: non dare per scontato nulla delle nostre procedure, dei nostri metodi, dei nostri contenuti, dei nostri contesti. (Davide Zoletto, Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità, 2007) Accoglienza e PSP

Il Dirigente scolastico  Istituisce annualmente la Commissione intercultura su delibera del Collegio Docenti, individuando il Docente referente per gli allievi stranieri, convoca la Commissione almeno una volta all’anno per l’illustrazione, condivisione e verifica delle procedure, assicura il rispetto delle indicazioni contenute nella C.M.n.2 del 2010 che fissa al 30 % il tetto massimo di stranieri per classe, valutando la possibilità di richiedere eventuali deroghe, informa i Consigli di Classe dell’inserimento in corso d’anno dell’allievo straniero (sulla base delle proposte della Commissione), per analizzare la situazione e prendere i primi accordi di natura didattica, assicura che i Consigli di Classe in cui sono inseriti allievi stranieri da alfabetizzare o con un grado intermedio di acquisizione della L2 adottino percorsi educativi personalizzati; propone al Collegio Docenti la delibera dei criteri di assegnazione alle classi degli studenti stranieri sulla base della normativa vigente ( art.45 DPR n 394 del 31/08/1999). Il Docente referente per gli allievi stranieri  Coordina i lavori della Commissione Intercultura raccordandosi con la Dirigenza, coordina le azioni di sostegno linguistico e disciplinare, scolastico ed extrascolastico, raccogliendo anche i suggerimenti e le richieste dei colleghi per l’acquisto di materiale scolastico specifico. predispone l’organizzazione dei contatti con gli allievi stranieri e le loro famiglie, i coordinatori di classe, i docenti di L2 e gli eventuali tutor e mediatori culturali; monitora i progetti e le attività avviate, formalizza, se necessario, la richiesta di un mediatore interculturale, svolge funzioni di raccordo tra i CTP e l’Istituto, in particolare per l’acquisizione del titolo di studio di scuola secondaria di 1° grado, prende eventualmente contatti con Enti locali, Servizi, altre Istituzioni per migliorare l’offerta didattico-educativa. Accordo quadro per l’accoglienza (orientamento, iscrizione, assegnazione alle classi), 2010, art. 2 Accoglienza e PSP

La Commissione allievi stranieri  La Commissione è un'articolazione del Collegio dei Docenti, collabora con il Docente referente per l’attuazione delle azioni previste da questo Accordo, procede all’adattamento dei programmi d’insegnamento,vaglia i materiali didattici approntati nel tempo e ne facilita la diffusione, contatta le scuole medie di provenienza degli studenti stranieri per prendere informazioni sul percorso scolastico dell’allievo; effettua i test d’ingresso per accertare il livello di competenza linguistica; propone al Dirigente Scolastico la classe d’iscrizione in base ai criteri delineati alla voce “Assegnazione alla classe”; fornisce i primi dati raccolti al Consiglio di Classe in cui viene inserito l’allievo. Il consiglio di classe  Predispone, come illustrato nell’apposita voce, un Percorso educativo personalizzato (Pep) per favorire l’inserimento nella classe e il successo scolastico, individua, all’interno del curricolo, gli obiettivi essenziali per ciascuna disciplina, per favorire il successo scolastico, sostenere e motivare la prosecuzione degli studi; considera come elemento di valutazione il percorso (debitamente documentato) di alfabetizzazione e/o consolidamento della lingua italiana sostenuto dallo studente, cura la socializzazione e l’interazione con i compagni. Accordo quadro per l’accoglienza (orientamento, iscrizione, assegnazione alle classi), 2010, art. 2 I docenti del Consiglio di classe, in linea con il Portfolio delle Lingue, strutturano un Dossier che raccoglie i documenti che illustrano i risultati e le esperienze più significative dell’apprendente nel processo di acquisizione/apprendimento della lingua. Accoglienza e PSP

Accordo quadro per l’accoglienza (orientamento, iscrizione, assegnazione alle classi), 2010 L’ osservazione: la biografia linguistico-culturale. Il percorso didattico personalizzato. La valutazione. Non incontrerai mai due volti assolutamente identici. Non importa la bellezza o la bruttezza: queste sono cose relative. Ciascun volto è il simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto. È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per se stessi. (Tahar Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani, 1998). Accoglienza e PSP

Scuola equipaggiata - Protocollo d’accoglienza Competenze come insieme di caratteristiche personali e professionali legate al sapere, al saper fare e al saper essere; conoscenze contenutistiche, ma anche socio-relazionali (es. come saper lavorare in gruppo). Non si tratta solo di un sapere teorico o procedurale, bensì la capacità di declinarlo, applicarlo e adattarlo ai vari contesti. La rilevazione può essere possibile attraverso: test di ingresso, test in itinere, colloqui e osservazioni. Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali. (Don Milani, Lettera a una professoressa, 1967) Accoglienza e PSP

Chi lo scrive e in che tempi, chi partecipa, come si scrive, come si realizza, come si monitora, come si cura la documentazione (il Portfolio), come si valuta. Accoglienza e PSP

Attivazione dei laboratori ITAL BASE ( ore), e ITALSTUDIO (40 ore). Attenzione alla costruzione di un curricolo disciplinare che tenga conto delle fasi di acquisizione/apprendimento della L2. Necessità di anticipare a livello elementare (A1-A2) il momento di inizio degli interventi miranti a sviluppare competenze di tipo CALP (competenze di studio), a supporto delle attività didattiche disciplinari.curricolo disciplinare Formazione docenti sulla gestione delle classi multietniche e multiculturali ad abilità differenziate: - formazione CLIM (metodo cooperativo in contesti multiculturali), progetto Erasmus Plus, Islanda 2015; - costruzione di una rete di soggetti che operano contro la dispersione scolastica e diffusione di pratiche didattiche innovative, progetto ATOMS Action TO Make System, Programma LLP Leonardo da Vinci ; - formazione glottodidattica Curricolo, Facilitazione e Formazione

La valutazione degli alunni stranieri, e in particolare dei neo-arrivati, pone la necessità di definire sia le modalità di valutazione e di certificazione, sia la stima dello specifico percorso di apprendimento. La valutazione non ha solo funzione certificativa, ma anche una funzione formativa/regolativa in grado di consentire, un continuo adeguamento delle proposte di formazione alle reali esigenze degli alunni e ai traguardi programmati per il miglioramento dei processi e dei risultati, sollecitando, altresì, la partecipazione degli alunni e delle famiglie al processo di apprendimento (Linee Guida del MIUR, C.M. n 24 – ). La valutazione degli alunni stranieri, soprattutto nel biennio, considera come primo elemento il recupero dello svantaggio linguistico, poi il raggiungimento degli obiettivi trasversali e infine l’acquisizione delle competenze minime. Nel momento del passaggio o meno da una classe all´altra o da un grado scolastico al successivo, si fa riferimento a una pluralità di elementi fra cui la previsione di sviluppo dell´alunno. Ogni valutazione – iniziale, in itinere, finale – è strettamente collegata al percorso di apprendimento proposto agli alunni e, quello predisposto per gli alunni stranieri neo-arrivati,è necessariamente personalizzato e sostenuto da interventi specifici per l´apprendimento della lingua italiana. Valutazione del processo

In un contesto che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella “sommativa”, i Consigli di Classe prendono in considerazione i seguenti indicatori: il percorso scolastico pregresso; gli obiettivi possibili, rispetto alla situazione di partenza; i risultati ottenuti nell’apprendimento dell’italiano L2; i risultati ottenuti nei percorsi disciplinari programmati; la motivazione; la partecipazione; l’impegno; la progressione e le potenzialità d’apprendimento. L’alunno straniero sarà quindi valutato sulla base del percorso di apprendimento compiuto nella consapevolezza che, durante i primi anni del suo inserimento scolastico, non potrà raggiungere le stesse prestazioni richieste ai compagni italiani. Valutazione del processo

Gli alunni stranieri, già scolarizzati in Italia, con ancora alcune difficoltà nell’uso della lingua italiana in particolare per quanto riguarda la lingua dello studio, sono valutati considerando i progressi in relazione alle competenze di base degli assi culturali. Per quanto riguarda la valutazione del 1° Quadrimestre si adottano i criteri stabiliti dal Collegio docenti per tutti gli alunni. Per gli alunni stranieri che non hanno nessuna competenza linguistica in italiano, sarà adattato l’orario settimanale delle lezioni al fine di consentire loro sia la frequenza di un corso di italiano L2 di livello elementare, ma anche l’inserimento nella classe durante le ore delle altre discipline. Per quanto riguarda la valutazione del 1° Quadrimestre di questi alunni si adottano i seguenti criteri: per la lingua italiana, intesa come materia curricolare, si fa riferimento alle schede di valutazione redatte dagli insegnanti titolari dei corsi di italiano L2 e alle schede di valutazione prodotte dal CPIA qualora gli studenti lo abbiano frequentato; per le materie il cui insegnamento e apprendimento è meno veicolato dalla lingua italiana (ad esempio, esercitazioni pratiche, disegno, educazione fisica, lingua straniera conosciuta), si procede alla valutazione dei progressi relativamente ai nuclei fondanti delle discipline stesse; per le materie per le quali non siano ancora state acquisite le competenze linguistiche che ne permettono lo studio, laddove necessario, si ricorre a formulazioni quali “La valutazione non viene espressa in quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana”. Valutazione del processo

Per quanto riguarda la valutazione di fine anno scolastico, il Consiglio di Classe tenendo conto degli attuali orientamenti della linguistica e della pedagogia interculturale e facendo, inoltre, riferimento alle indicazioni espresse dal MIUR in Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, Circ. min. n.24 del 01/03/2006, che sono orientate ad una valutazione più comprensiva e diluita in un arco di tempo più lungo, per rispettare i tempi di apprendimento/acquisizione delle varie discipline, come dal PSP - può ricorrere alla formulazione “La valutazione espressa fa riferimento al P.S.P. (Piano di Studio Personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana”. Valutazione del processo

Profilo dell'alunno: X.J., 14 anni, neoarrivata, 8 anni di scolarizzazione nel paese di origine (Cina). La lingua madre (mandarino) utilizza il sistema di scrittura logografico. Non ha nessuna conoscenza dell'italiano parlato e legge con difficoltà molti fonemi dell’alfabeto latino. Iscritta alla scuola superiore, è stata inserita fin da subito in un corso di alfabetizzazione e in un corso pomeridiano per il conseguimento del titolo di studio di primo grado al CTP. Scolarizzata e autonoma nella L1, è fortemente motivata all'apprendimento.

DisciplinaDefinizione delle competenze ITALIANO Declinazione delle competenze essenziali STORIA E GEOGRAFIA Declinazione delle competenze essenziali INGLESE Regolare SCIENZE Declinazione delle competenze essenziali MATEMATICA Regolare DISEGNO Regolare ED. FISICA Regolare MATEMATICA Declinazione delle competenze essenziali LATINO Temporanea sospensione. Inizio di attività nel periodo estivo FISICA Temporanea sospensione. Inizio di attività nel periodo estivo Italiano L2 in orario scolastico 8 ore settimanali – CTP Corso di Licenza media e Italiano L2 15 ore settimanali – CTP

Comprensione orale Comprende espressioni e messaggi orali relativi ad aree di immediata vicinanza (famiglia, casa, scuola, tempo libero…) Produzione orale Descrive in modo semplice familiari e persone, luoghi e attività personali Produzione orale Descrive in modo semplice familiari e persone, luoghi e attività personali Comprensione scritta Comprende semplici testi descrittivi o narrativi corredati da elementi paratestuali. Individua le informazioni specifiche in testi di uso corrente Produzione scritta Scrive semplici testi descrittivi riguardanti persone, animali, oggetti ed ambienti conosciuti Produzione scritta Scrive semplici testi descrittivi riguardanti persone, animali, oggetti ed ambienti conosciuti

Comprensione orale Comprende i punti salienti di un discorso in lingua standard relativo ad argomenti tratti a scuola e opportunamente facilitati Produzione orale Descrive in modo semplice familiari, persone, luoghi ed attività personali, gusti e preferenze Produzione orale Descrive in modo semplice familiari, persone, luoghi ed attività personali, gusti e preferenze Comprensione scritta Comprende testi disciplinari purché adattati e didattizzati attraverso attività di prelettura, comprende testi espressivi, espositivi purché accompagnati da strumenti di lettura, quali schemi, tabelle e griglie Produzione scritta Scrivere testi descrittivi, narrativi ed espositivi riguardanti persone, animali, oggetti ed ambienti conosciuti Produzione scritta Scrivere testi descrittivi, narrativi ed espositivi riguardanti persone, animali, oggetti ed ambienti conosciuti

LEI La ragazza è alta e magra. I suoi capelli sono lunghi e marroni, gli occhi grande e azzurri. LUI Il ragazzo è bello e alto.Gli occhi neri e il naso lungo. La bocca è sottile. I suoi capelli sono bianchi e neri. LEI COME VEDE LUI Questa ragazza è tranquilla, parla poco, guarda i libri o la televisione. I suoi capelli è belli, gli occhi hanno il colore del mare. Lui trova che lei una buona ragazza. LUI COME VEDE LEI Per lei questo ragazzo è bello. Lei lo trova il ragazzo piacevole, ama il nero tutto in lui è nero. Gli piace ridere, è simpatico. Ama leggere libri, infatti nel bar lo trova all'angolo della lettura. IL BAR Il bar è grande, dentro ci sono molte sedie e tavoli. Su ogni tavolo c'è lo zucchero, dei fiori, è bello. Nel bar al centro c'è un grande televisione. C'è anche la musica. Nel bar ci sono molto cibo e bevande, c'è anche un angolo per lettura. CONSEGNA: Stai scrivendo un libro e sei arrivato/a al punto in cui entrano in scena un ragazzo e una ragazza in un bar. I ragazzi possono conoscersi o non conoscersi. Usa max parole per ogni testo, cercando di caratterizzare le 5 descrizioni. Descrivete il bar, descrivete lei, descrivete lui, descrivete lui come lo vede lei e lei come la vede lui

L'ambiente è desolato e opprimente. In primo piano c'è un uomo con capo chinato, ma i vestiti neri. A dietro dell'uomo c'è un camion. Vicino all'uomo a sinistra, c'è una palazzina, ha tre piani. Dietro questa casa, c'è una fabbrica, a fianco della fabbrica c'è una strada pulita e senza traffico. A destra sullo sfondo c’è un casa non terminata. Questa struttura è sempre in cemento. Il paesaggio di questa città è industriale. In questa opera i colori sono freddi e tenui. Penso che questa città è piena di sofferenza. Sul sfondo c'è il cielo, sotto il cielo è bianco, al centro è azzurro, sopra è blu.

Profilo dell'alunno: A., 16 anni, neoarrivato, 10 anni di scolarizzazione nel paese di origine (Egitto). Parla e scrive correttamente arabo, inglese e francese. Non ha nessuna conoscenza dell'italiano parlato. Iscritto alla scuola superiore, è stato inserito fin da subito in un corso di alfabetizzazione e in un corso pomeridiano per il conseguimento del titolo di studio di primo grado al CTP. Scolarizzato e autonomo nella L1, è fortemente motivato all'apprendimento.

DisciplinaDefinizione delle competenze LINGUE E LETTERATURA ITALIANO Declinazione delle competenze essenziali STORIA E GEOGRAFIA Declinazione delle competenze essenziali LINGUA E LETTERATURA INGLESE Regolare SCIENZE UMANE Declinazione delle competenze essenziali DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Declinazione delle competenze essenziali MATEMATICA Regolare SCIENZE MOTORIE Regolare LATINO Sospensione Italiano L2 in orario scolastico 5 ore settimanali Corso di Licenza media e ItalSTUDIO 15 ore settimanali

Riconosce il significato di alcuni termini essenziali della disciplina (es. Costituzione, cittadinanza, legge,…); riconosce le principali regole della classe; ricostruisce un semplice testo oralmente o per iscritto su temi opportunamente didattizzati in forma paratattica Produrre un testo orale Produrre un testo orale o scritto sui temi trattati strutturato in una sequenza lineare di punti Produrre un testo orale Produrre un testo orale o scritto sui temi trattati strutturato in una sequenza lineare di punti

Profilo dell'alunno: L., 16 anni, neoarrivato come minore straniero non accompagnato. Poco scolarizzato in L1 nel paese di origine (Albania), si mostra non autonomo nella gestione di tempi, spazi, materiali della scuola e poco propenso alla socializzazione. Iscritto alla scuola superiore (Servizi Commerciali) perché la sua domanda non è stata accettata dall’EF cui si è inizialmente rivolto, è stato inserito fin da subito in un corso di alfabetizzazione e in un corso pomeridiano per il conseguimento del titolo di studio di primo grado al CTP.

DisciplinaDefinizione delle competenze Lingua e letteratura italiana Declinazione delle competenze essenziali Lingua inglese Declinazione delle competenze essenziali Storia Declinazione delle competenze essenziali Matematica Declinazione delle competenze essenziali Diritto Declinazione delle competenze essenziali Scienze integrate Declinazione delle competenze essenziali Scienze motorie Regolare Fisica Sospensione Informatica Regolare Tecniche professionali Sospensione Francese Sospensione Italiano L2 in orario scolastico 8 ore settimanali Corso di Licenza media e Italiano L2 14 ore settimanali

Comprensione orale Comprende formule ed espressioni per interagire nella vita quotidiana Produzione orale Formula espressioni molto semplici per parlare di sé, dei propri familiari, della propria vita Produzione orale Formula espressioni molto semplici per parlare di sé, dei propri familiari, della propria vita Comprensione scritta Legge testi molto brevi di contenuto familiare e concreto cogliendo parole ed espressioni conosciute Produzione scritta Scrive semplici espressioni e frasi isolate Produzione scritta Scrive semplici espressioni e frasi isolate

Comprensione orale Comprende espressioni e messaggi orali relativi ad aree di immediata vicinanza (famiglia, casa, scuola, tempo libero…) Produzione orale Descrive in modo semplice familiari e persone, luoghi e attività personali Produzione orale Descrive in modo semplice familiari e persone, luoghi e attività personali Comprensione scritta Comprende semplici testi descrittivi o narrativi corredati da elementi paratestuali. Individua le informazioni specifiche in testi di uso corrente Produzione scritta Scrive semplici testo descrittivi riguardanti persone, animali, oggetti e d ambienti conosciuti Produzione scritta Scrive semplici testo descrittivi riguardanti persone, animali, oggetti e d ambienti conosciuti

III°Caso Produzioni scritte Testi espressivi Italiano (ottobre-aprile)

Iscrizione Accoglienza ed inserimento in classe Osservazioni del CdC e del facilitatore Se necessario redazione del PDP, attivazione corsi di italiano l2, lingua per lo studio, socializzazione Monitoraggio

Scrutinio di primo quadrimestre: valutazione a seconda degli obiettivi delineati nel PSP convogliando anche le osservazioni/valutazioni di tutti gli attori. Rivalutazione del PDS ed eventuale revisione Consiglio di classe di novembre: redazione collegiale PSP, indicazioni operative per la valutazione del I quadrimestre; raccolta dei piano di studio individualizzati e definizione degli obiettivi trasversali; attivazione di interventi di supporto allo studio; redazione o raccolta di materiali facilitati Consiglio di classe di ottobre: prime valutazioni sul livello e sulle prospettive di apprendimento degli alunni stranieri; decisione di redazione di un PSP; attivazione dei laboratori di italiano L2 o di laboratori per lo studio Consiglio di marzo-aprile: monitoraggio del PSP; attivazione di interventi di supporto allo studio. Scrutinio di secondo quadrimestre: valutazione a seconda degli obiettivi delineati nel PSP convogliando anche le osservazioni/valutazioni di tutti gli attori coinvolti ; rivalutazione del PDS ed eventuale revisione; attivazione di interventi di supporto allo studio. Accoglienza: iscrizione, raccolta delle informazioni, contatti con l’IC, inserimento in classe, test di ingresso, prima valutazione da parte della Commissione Intercultura

PrimaDopo Atteggiamenti Principio della delega al referenteMaggior coinvolgimento dei CdC Mancanza di una cultura della personalizzazione dei percorsiAdozione del PSP nelle situazioni richieste PSP come mero atto burocraticoMaggiore sensibilizzazione alla cura del PSP Organizzazione d’Istituto Mancanza di una programmazioneCostruzione di un curricolo disciplinare per livelli di lingua § Rovereto, Trento, Cefal Bologna Mancanza di una riflessione sulla valutazioneAvvio di una riflessione sulla valutazione (soprattutto diagnostica) Organizzazione didattica Disomogeneità nei CdC nella gestione di: accoglienza, PSP, valutazione Permangono disomogeneità nella gestione (turn over) Mancanza di materialiCostruzione di un repertorio di materiali (bibliografia e sitografia) Metodologie Difficoltà a gestire gruppi multilivelloPermangono difficoltà nella gestione dei gruppi multilivello, ma avvio alla sensibilizzazione di metodologie di gestione della classe più efficaci (metodo cooperativo, laboratori, peer education…).

AA.VV., Stranieri e italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, Donzelli, Roma Cyrulnik B., Autobiografia di uno spaventapasseri. Strategie per superare le esperienze traumatiche, Raffaello Cortina, Milano Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S., Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, il Mulino, Bologna Favaro G., Napoli M., Ragazze e ragazzi nella migrazione. Adolescenti stranieri: identità, racconti, progetti, Guerini, Milano Favaro G., La scuola diseguale, in AA.VV., Vite fragili, il Mulino, Bologna Favaro G., In cerca di futuro. Adolescenti stranieri e prove di integrazione a scuola, in Animazione sociale, 1, Portes A. e. Rumbaut R.G, Legacies. The story of the immigrant second generation, University of California Press, Berkeley Tieghi L., Ognissanti M. (a cura di), Seconde generazioni e risuscita scolastica. Il Progetto Sei più, Franco Angeli, Milano Vertovec S. The Emergence of Super-Diversity in Britain, COMPAS WP-06-25, Centre on Migration Policy and Society, Oxford Zoletto D., Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità, Raffaello Cortina, Milano 2007.