Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL CASO DELL’ANIMALE X [S. J. Gould (1984), “Essere un xxxxxxxxxx”, in: Risplendi grande lucciola, Feltrinelli 1994]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monotremi.
Advertisements

I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Scuola Secondaria di Primo Grado
I mammiferi I MAMMIFERI SONO I VERTEBRATI Più COMPLESSI ED EVOLUTI.
Lontra: l’amica da ritrovare !!!
L'ornitorinco.
Classificazione.
Progetto pari opportunità
I PESCI La classificazione Anatomia La vita quotidiana La riproduzione.
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Lezione N.3 Gnatostomi (Placodermi – Condroitti)
LA VITA NEL MARE E SULLA TERRA
GLI ANIMALI.
D'ARRICCHIMENTO DEL PROGETTO:
APPARATO TEGUMENTARIO
Voto 7 ½ I MAMMIFERI I mammiferi hanno avuto origine da antiche specie di rettili,ora estinte. Il loro nome deriva dal fatto che il corpo delle.
ORSO POLARE.
classificazione degli animali
I bambini delle classi seconda A-B-C
I Platelminti.
IL DELFINO.
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
E vertebrati invertebrati.
A cura di Matteo Aiana classe 2ª B scuola media Via Don Palmas Elmas
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Anfibi Pesci VERTEBRATI Rettili Mammiferi Uccelli.
L’ORSO POLARE.
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
Classificazione.
Invertebrati.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
Classificare la varietà della vita
Classificazione delle specie
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
Regno Animale Percorso Mammiferi
La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL MISTERO DEL CERION [S J. Gould, “Opera 100”, in: Il sorriso del fenicottero, Feltrinelli 1987]
Vertebrati con mascelle
1. I vertebrati. 2. I pesci. 3. Gli anfibi. 4. I rettili. 5
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
I vertebrati.
L’EVOLUZIONISMO vs.
DI CATERINA IARVASINI 1 E
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
I bambini della 3A presentano
GLI ANFIBI Gli anfibi sono ancora legati all'acqua.
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
Laboratorio evoluzione Marcello Sala COSA EMERGE DAL PASSATO? [S.J. Gould, “”Pescare il Leviatano dal suo passato”, in: Naturalmente n. 3/2005, Accademia.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala PRENDERE ARIA [S.J. Gould, “Piena d’aria calda”, in: Otto piccoli porcellini, Il Saggiatore 2003]
Laboratorio evoluzione Marcello Sala NATI PER VOLARE? [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Laboratorio evoluzione Marcello Sala VESTIGIA [Richard Dawkins, Il più grande Spettacolo della Terra, Mondadori 2010]
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Laboratorio evoluzione Marcello Sala L’IMPORTANZA DELLE STRISCE S.J. Gould, “Che cos’è una zebra”, in: Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli 1984.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL POLLICE DEL PANDA [S.J. Gould (1980), “Il pollice del panda”, in: Il pollice del panda, Il Saggiatore 2001]
Gli animali degli Abissi
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Gli uccelli Gli uccelli.
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
Transcript della presentazione:

laboratorio evoluzione Marcello Sala IL CASO DELL’ANIMALE X [S. J. Gould (1984), “Essere un xxxxxxxxxx”, in: Risplendi grande lucciola, Feltrinelli 1994]

L’ordine ha origine in una mente esterna che lo proietta sulla natura insieme a una finalità Platone: “[la natura] è retta da un’intelligenza una meravigliosa saggezza che tutto coordina” L’ordine è il prodotto contingente di una storia di eventi che obbediscono a leggi naturali Darwin: “Tutto ciò che esiste in natura è il risultato di leggi determinate” Quando viene scoperto un nuovo animale il problema è classificarlo Perché è così importante? Abbiamo bisogno di cogliere un ordine nel mondo Come si può spiegare l’ordine della natura?

- “becco d’anatra” - ma ossa della mascella che arrivano nel becco - pelo folto - osso interclavicolare - niente utero né placenta Tenendo presente questa tabella, come classifichereste un animale che ha... ? - un osso nella mandibola e tre ossicini nell’orecchio medio - un solo orificio (cloaca) per ogni tipo di escrezione - ovaio destro rudimentale - ovidotti che sboccano nella cloaca

Ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus)

- Shaw scopre l’ornitorinco nel 1799 e Home lo descrive nel Meckel scopre le ghiandole mammarie estese su grande superficie ma senza capezzoli - Geoffroy sostiene che sono ghiandole odorifere come quelle dei toporagni - Meckel estrae latte dalle ghiandole - Geoffroy sostiene che è cibo ma non latte: le ghiandole secernono filamenti di muco che coagulano nell’acqua fornendo cibo ai piccoli - Owen: le ghiandole hanno dimensioni massime quando i piccoli sono appena nati; una sospensione in alcol del secreto dà globuli come il latte e non frammenti irregolari come il muco Caldwell scopre che depone uova e che l’uovo è meroblastico - nel 900 si scopre che la secrezione di latte avviene attraverso pori sul ventre si scopre la regolazione della temperatura corporea

Ornithorhyncus anatinus  mammifero + echidna  l’ordine dei monotremi (= un orificio) Ma quale posto occupa nell’evoluzione? Una possibile rappresentazione: evoluzione scala verso il progresso: i rettili sopra i pesci sotto i mammiferi pelo, ghiandole mammarie  ornitorinco mammifero apparato riproduttore, uovo, osso interclavicolare  mammifero inferiore molto vicino ai rettili adattamento ancora inefficiente mammiferi ornitorinco rettili anfibi pesci

Adattamenti condivisi da tutti i mammiferi: pelo e regolazione della temperatura per l’ambiente freddo Adattamenti speciali dell’Ornitorinco: corpo idrodinamico zampe anteriori munite di membrana natatoria coda e zampe posteriori palmate come timoni maschi con sproni velenosi alle caviglie becco con copertura di pelle morbida becco con sensori speciali che funzionano sott’acqua (quando l’animale chiude occhi narici e orecchie): identificano grandezza e posizione degli oggetti becco: area di rappresentazione sensoriale nel cervello estesa  animale niente affatto inferiore o male adattato

Rappresentazione darwiniana dell’evoluzione: albero ramificato Rettili: un ramo  mammiferi altri fino a oggi (classe rigogliosa) Progenitori dei monotremi attuali: ramo separato in età molto antica dal ramo che si è evoluto nei mammiferi placentati

I monotremi hanno caratteri rettiliani: come si può spiegare in termini evolutivi? Il ramo dei monotremi non ha perso i caratteri rettiliani in modo “improvviso” (evolutivamente) si è separato - dopo che si erano sviluppati i caratteri dei mammiferi (pelo, ossicini dell’orecchio) ma - prima che si fossero persi caratteri pre-mammaliani (oviparità e osso interclavicolare) Antichità di origine  più tempo per evolvere in una specie ben adattata alla vita nei fiumi