Il percorso formativo Elena Coffano, Paola Ragazzoni 18 ottobre 2010 L’Azienda USL come promotrice di salute Un percorso per la costruzione di competenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Advertisements

La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Il profilo di salute del Piemonte
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Orientamento e inserimento lavorativo
Modelli di progettazione
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Università della Calabria
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Gli standard HPH e il sistema di qualità
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
i modelli di progettazione
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Progettare per competenze
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Referente regionale promozione della salute
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
L’esperienza piemontese del Laboratorio Alimentazione ed Attività Fisica XXXIV Congresso Nazionale. La nutrizione umana tra tecnologia e prevenzione, 8-10.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Il percorso formativo Elena Coffano, Paola Ragazzoni 18 ottobre 2010 L’Azienda USL come promotrice di salute Un percorso per la costruzione di competenze Evento lancio

Chi siamo DoRS è un servizio afferente all’ASL TO3 indirizzato alle Aziende ASL e ASO, agli operatori della scuola, della ricerca, dell'associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute

Documentare e valutare le conoscenze disponibili tratte dalla letteratura, dalle esperienze e dai "prodotti" realizzati da quanti operano per migliorare la salute. Informare sulle evidenze prodotte, disseminare le prove di efficacia di interventi per la salute. Formare gli operatori affinché sviluppino competenze e capacità di intervento per prevenire e promuovere la salute della popolazione. Assistere la progettazione, realizzazione e valutazione di interventi per la salute. Cooperare attivamente al progetto per lo sviluppo di una Rete informativa nazionale. La nostra mission

supporto accompagnamentosistema Attenzione specifica alla funzione di supporto ed accompagnamento al sistema della prevenzione e promozione della salute modulata scenari modulata nelle sue forme ai bisogni ed agli scenari di volta in volta presenti (costruzione/manutenzione di reti, assistenza/conduzione di gruppi di lavoro, formazione in presenza o a distanza, consulenza, co- progettazione, …)

Attenzione ai nuovi orientamenti (es. salute in tutte le politiche) ed agli ambiti metodologici innovativi (es. health impact assessment, sviluppo di comunità, marketing sociale)

3 principali aree tematiche: documentazionedocumentazione assistenza progettiassistenza progetti comunicazionecomunicazione

Cosa faremo insieme? Salute Continuum Malattia Antonovsky, 1979

Downie e coll., 1996 da P. Lemma et al. alto Benessere basso Malattia basso alto Il processo di salutogenesi … le risorse utili alla salute Il processo di patogenesi … I fattori di rischio

… il controllo sulle azioni e decisioni che riguardano la propria vita Empowerment alto basso alto Malattia basso alto Benessere basso …la resilienza proprietà di resistere alla sollecitazione dinamica… riprendendo una forma efficace per la funzione …. Il senso di coerenza da P. Lemma et al.

Progettare nelle tre dimensioni …es scuola

✪ ✦ Attivazione del contesto sviluppodiempowerment basso alto basso ✪ sviluppare senso critico ✪ risolvere problemi ✪ aumentare conoscenze ❋ Spazio e tempo scolastico ❋ Piano di Mobilità ❋ Spazi esterni co-progettati fruibili extra-orario ❋ ❋ ❋ ✪ ✪ ✦ Orario ricevimento genitori ✦ ✦ Sistema controllo condotta ✪ Utilizzo di esperti ✪ ✪ ✪ Lettura critica dei media ✪ ✦ ✦ programmi di counselling per le famiglie ✦ ✦ uso strutture sportive territoriali Progettare nelle tre dimensioni …es scuola da P. Lemma et al.

CONTESTO Regionale-Locale Costruire Competenze Infrastrutture Programmi sostenibili Problem solving Sviluppo organizzativo Alleanze e collaborazioni Sviluppo risorse umane Allocazione delle risorse Leadership

Ultimi sviluppi…… Empowerment Partecipazione Sostenibilità Equità

“Health (life) promotion is the process of enabling individuals, groups or societies to increase control over, and to improve their physical, mental, social and spiritual health. This could be reached by creating environments and societies characterised of clear structures and empowering environments where people are able to identify their internal and external resources, use and reuse them to realize aspirations, to satisfy needs, to perceive meaningfulness and to change or cope with the environment in a health promoting manner” (Eriksson and Lindström, Journal of Epidemiology and Community Health 2008, 07;61: ). La promozione della salute è il processo che abilita individui, gruppi o società ad aumentare il controllo sulla propria salute fisica, mentale, sociale e spirituale e a migliorarla. questo si potrà realizzare attraverso la creazione di ambienti e società caratterizzati da chiare strutture ed ambienti rafforzativi, dove le persone sono in grado di identificare le proprie risorse Interne ed esterne, di usarle e riusarle per realizzare le aspirazioni, soddisfare i bisogni, percepire il senso della propria vita e cambiare o far fronte all’ambiente in un modo che promuova la salute. Promozione della salute

advocacy alleanze empowerment reti solidarietà stili di vita guadagnare salute progetti sorveglianze valutazione risorse vincoli

Il percorso formativo Il percorso si compone di due livelli correlati: Il gruppo di coordinamento: costituito da operatori di DoRS, rappresentanti USL e della scuola un momento iniziale, seguito dalla verifica periodica ha compiti di analisi dei bisogni, di progettazione partecipata e di monitoraggio degli appuntamenti Il corso: 3 edizioni (4 appuntamenti ciascuna) –1° edizione: 4 novembre, 22 novembre, 1° dicembre, 14 dicembre –2° edizione: 14 gennaio, 21 gennaio, 8 febbraio, 17 febbraio –3° edizione: 28 febbraio, 9 marzo, 24 marzo, 31 marzo

Obiettivi del percorso mettere i partecipanti in condizione di: riconoscere e rinforzare le competenze professionali necessarie alla progettazione e valutazione di interventi di Promozione della Salute con un approccio integrato, efficace e sostenibile socializzare gli interventi e le esperienze prodotte, facilitando così la creazione di una rete di scambio e collaborazione su metodologie, strategie e risultati di impatto attesi sostenibilitàsostenere una crescita culturale e professionale per il ri-orientamento dei servizi sanitari e degli interventi di Promozione della Salute fondandoli su prove di efficacia e raccomandazioni di buona pratica ed indirizzandoli alla modificazione dei determinanti di salute e alla creazione e/o sostegno di collaborazioni intersettoriali locali per tenere alto il valore salute nelle agende decisionali … sostenibilità

La metodologia didattica La didattica si caratterizza per una forte partecipazione dei partecipanti alla progettazione e alla organizzazione delle giornate formative, in considerazione dei principi teorici che orientano la formazione per adulti o andragogia di Knowles. I moduli saranno poi sviluppati attraverso l’uso di differenti metodologie didattiche: brain storming e riflessione critica su “parole chiave” approfondimenti teorici seguiti da momenti di partecipazione e riflessione critica in plenaria lavori di gruppo e riflessione su documenti prodotti dai partecipanti al fine di enfatizzare l’apprendimento dall’esperienza (Kolb) e la riflessione sulla propria vicenda formativa e professionale (Schön)

I docenti Elena Coffano, Referente scientifico, medico di Sanità Pubblica Paola Ragazzoni, psicologa, specializzata in psicologia della Salute