COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Documentare un’esperienza didattica
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Docenti neoassunti A.s
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE II° di CHIOGGIA (VE)
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
Cagliari 8 giugno 2009 Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ’ AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGRAMMA Ore.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
COLLEGIO DOCENTI 12 FEBBRAIO LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE SEDUTAPRECEDENTE.
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Criteri per la valorizzazione del merito ex art.1, comma 129, L. 107/2015 Rete Valutazione in progress Emilia-Romagna Stefania Giovanetti.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Progetto GIANT “Dalla progettazione alla valutazione” L’esperienza in Friuli Venezia Giulia Udine 26 marzo 2010 Chiara Busato.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti.., due rappresentanti dei genitori.., un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale…  Il comitato individua i criteri per la valorizzazione valorizzazione dei docenti sulla base: dei docenti sulla base:

L.107 DM 850 Comma 129  A qualitàdell’insegnamento..miglioramento..successo formativo  B-..innovazione didattica metodologica..collaborazione alla ricerca didattica,documentazione, diffusione delle buone pratiche…  C-.. coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale Dal bilancio di competenze…  Ambito relativo all’insegnamento-aspetti didattici  Ambito relativo alla partecipazione didattica  Ambito relativo alla propria formazione

AREA A/ B : Qualità dell’ insegnamento, promozione innovazione didattica e metodologica AZIONIINDICATORI PUNTEGGIO Aver partecipato a tutti gli incontri di formazione organizzati dall’istituto Aver partecipato ad iniziative di formazione inerenti il Pdm dell’Istituto 1)Attestato di partecipazione 2)Breve sintesi dei contenuti della formazione evidenziando gli spunti di applicabilità didattica da 0 a 30 ore 1 2 oltre 30 ore Aver disseminato e condiviso le buone prassi all’interno della propria classe Aver disseminato le buone prassi all’interno di gruppi di classi 1)Documentazione delle buone prassi dalle quale si evinca il processo attivato : dalla fase di analisi delle criticità fino alla documentazione dei risultati di miglioramento 2 3 Aver disseminato e condiviso le buone prassi all’interno dei dipartimenti del Collegio Aver effettuato formazione interna (come docente) 1)Verbale di incontri 2)Materiali condivisi (documenti a supporto dell’azione didattica) 3 2

AREA A/ B : Qualità dell’ insegnamento, promozione innovazione didattica e metodologica AZIONIINDICATORI PUNTEGGIO COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE ALLA RICERCA- AZIONE AZIONIINDICATORI Aver partecipato, promosso - Clil Aver partecipato, promosso e coordinato a livello di istituto - Eventi nel territorio in coerenza con il PTOF 1)Documento di nomina o attestato di partecipazione 2)Progetto 3)Report di monitoraggio e diffusione dei risultati )Progetto 2)Report di monitoraggio e diffusione dei risultati 3 2

AREA A/ B Qualità dell’ insegnamento, promozione innovazione didattica e metodologica AZIONIINDICATORI PUNTEGGIO POTENZIAMENTO COMPETENZE ALUNNI AZIONIINDICATORI Aver ottenuto un incremento di risultati prove strutturate: - INVALSI (risultati in entrambe le rilevazioni superiori alle medie nazionali, regionali e delle scuole con lo stesso background) - Prove interne - Valutazioni quadrimestrali L’incremento dei risultati scolastici della classe si intende valutabile se pari o superiore al 30% degli alunni della classe Produzione tabelle sintetiche di comparazione tra i risultati iniziali e finali 1 AZIONIINDICATORI Aver ottenuto premi e/o riconoscimenti (max 1) Attestazione del premio e/o del riconoscimento 1

AREA C: Coordinamento organizzativo e didattico AZIONI Aver svolto la seguente funzione - Coordinatore con la dirigenza e segreteria segreteria - membro nucleo valutazione: predisposizione PDM, aggiornamento PDM animatore digitale - tutor docenti neoassunti - coordinatore di dipartimento per la predisposizione e l’elaborazione di materiale didattico a supporto della ricercazione Lettera di incarico e breve relazione (max 2000 caratteri) sulle azioni attuate nell’ambito della funzione docenti accompagnatori nei viaggi di istruzione per l’intera giornata o per più giorni 1

ALLEGATO PER LA DOCUMENTAZIONE DELLE BUONE PRASSI Qual è il contesto sociale, culturale, in cui l’esperienza è maturata? Quale problema o problemi hanno spinto a progettare l’esperienza? Che cosa si voleva superare/migliorare? Quale era la finalità generale del progetto? Quali contenuti sono stati scelti per il conseguimento degli obiettivi? Quali sono gli aspetti innovativi del progetto a livello di: progettazione, metodologia e strumenti utilizzati? I risultati ottenuti hanno apportato cambiamenti rispetto alla situazione di partenza? Quali ? In quale percentuale rispetto alla situazione iniziale? Sono stati realizzati prodotti finali? L’esperienza è trasferibile? Come? L’esperienza è stata realizzata in continuità verticale o orizzontale? Nella realizzazione dell’esperienza sono state utilizzate le tic? E nella documentazione?

INDICATORI DI QUALITA’ INNOVAZIONE nella progettazione 3210 Ottimobuonosufficienteinsufficiente nella metodologia 4320 Ottimobuonosufficienteinsufficiente negli strumenti 4320 Ottimobuonosufficienteinsufficiente RISULTATI OSSERVATI cambiamenti rispetto alla situazione di partenza Ottimobuonosufficienteinsufficiente realizzazione di prodotti finali 4210 Ottimobuonosufficienteinsufficiente TRASFERIBILITA’ ESPERIENZA trasferibilità 3210 Ottimobuonosufficienteinsufficiente

QUALITA’ DELLA DOCUMENTAZIONE fruibilità 3210 ottimobuonosufficienteInsufficiente chiarezza 3210 ottimobuonosufficienteInsufficiente accuratezza nella ricostruzione del percorso 3210 ottimobuonosufficienteinsufficiente INDICATORI QUALIFICANTI USO DELLE TECNOLOGIE nella realizzazione dell’esperienza 3210 ottimobuonosufficienteinsufficiente nella documentazione dell’esperienza 3210 ottimobuonosufficienteinsufficiente Continuità verticale/orizzontale 4210 ottimobuonosufficienteinsufficiente