Il progetto è partito dall’esigenza di arginare le difficoltà riscontrate in tanti alunni nel passaggio tra la scuola secondaria di primo e secondo grado,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Progetto innovadidattica
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Certificazione delle competenze
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Progettare attività didattiche per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Incontro precedente Osservazioni e suggerimenti da parte dei docenti della scuola media concernenti: Test ingresso Tempi accoglienza e termine trimestre.
Transcript della presentazione:

Il progetto è partito dall’esigenza di arginare le difficoltà riscontrate in tanti alunni nel passaggio tra la scuola secondaria di primo e secondo grado, anche a seguito dell’analisi del RAV del Liceo. Le criticità metacognitive rilevate negli alunni del primo biennio liceale sono attinenti alla: Acquisizione di adeguate capacità attentive Pianificazione di tempi dello studio Acquisizione di una prima forma di autonomia Acquisizione di una prima capacità di autovalutazione Nei vari ambiti disciplinari sono state riscontrate difficoltà nei seguenti settori Leggere e comprendere i testi Utilizzare correttamente gli strumenti disciplinari Esprimersi con adeguata correttezza anche nei linguaggi specifici.

Nodi emersi dal dialogo tra docenti nel primo incontro : gli allievi, o meglio le famiglie, prestano poca attenzione alle indicazioni dei docenti della scuola media inferiore in merito alla scelta delle scuole superiori e al valore formativo di tutte le discipline nei diversi indirizzi; la discontinuità dei curricula nell’approccio metodologico e nell’ambito della valutazione produce disorientamento negli studenti; mancanza di adeguamento da parte degli studenti a tempi di più veloce acquisizione di contenuti ed alle aspettative dei nuovi docenti

FASI OPERATIVE PRIMA Fase dedicata a: confronto e conoscenza reciproca degli obiettivi didattici trasversali, metodologie, contenuti disciplinari dei due ordini di scuola, secondo le Indicazioni Nazionali, le Linee Guida e il Quadro di Riferimento delle Prove Invalsi. I docenti si sono divisi per aree disciplinari (area linguistica e area scientifica) per procedere a :  lettura dei traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo e secondo grado ;  Confronto prove invalsi L8 e L10;  Individuazione dei nodi concettuali all’interno dei nuclei fondanti delle discipline; SECONDA fase dedicata a:  coprogettazione di unità di apprendimento in continuità per lo sviluppo di alcune competenze di cittadinanza e di aree disciplinari

PERCHE’ coprogettare con U.D.A. Le unità di apprendimento dovevano costituire  occasioni di apprendimento non attraverso la trasmissione di informazioni e conoscenze dagli insegnanti agli alunni ma attraverso l’operatività di questi ultimi, anche grazie alla predisposizione di attività/compiti di realtà  occasioni di sviluppo di competenze disciplinari e di cittadinanza “generative di nuovo apprendimento”(DM del 22 agosto 2007, n. 139). Il punto d’arrivo è: lo studente competente

AREA LINGUISTICA Le unità dell’area linguistica sono state progettate per rispondere a due esigenze importanti: 1) stimolare il dipartimento di lettere delle varie scuole a progettare il proprio lavoro per UdA secondo la didattica per competenze (di cittadinanza, per assi culturali e nella loro traduzione operativa riportata nel QdR delle prove Invalsi). 2) Migliorare le competenze che le prove Invalsi di italiano nei due ordini di scuola hanno stimolato a potenziare. Delle 3 dimensioni della lettura, è risultata più debole la competenza pragmatico-testuale cioè la capacità di ricostruire a partire dal testo, dal contesto e dalle conoscenze “enciclopediche” del lettore il significato della parte del testo a cui si riferisce la domanda. Vanno quindi stimolate le capacità inferenziali capaci di generare conoscenze nuove a partire da conoscenze date o già possedute.

Le unità di apprendimento sono state prodotte partendo da: LEGGERE ASCOLTARE COMPRENDERE PARLARE SCRIVERE Le attività e strategie proposte nei due ordini di scuola sono state orientate al potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze conseguite alle scuole medie e alla fondazione di più complesse competenze linguistiche nonché allo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza.

Competenze prese in considerazione : Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di informazioni e di formazione (formale non formale ed informale) anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro e di studio Progettare: formulare progetto riguardanti lo sviluppodelle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Competenze per assi culturali : Asse dei linguaggi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comuncativi Competenze linguistiche secondo il QdR prove invalsi: Competenze pragmatico-testuale Competenze lessicali Competenze grammaticali

I due gruppi dei docenti di Lettere della scuola secondaria di primo e secondo grado hanno lavorato sulla lettura e interpretazione del: testo espositivo, per la sua dimensione pluridisciplinare e propedeutica allo studio del “manuale/libro di testo” testo narrativo e testo argomentativo, entrambi attraverso scelte contenutistiche tematica sui talenti e ricerca della propria identità nel processo della crescita.

AREA SCIENTIFICA Difficoltà evidenziate dagli allievi nel raggiungere i seguenti traguardi nel passaggio 1.Leggere e comprendere correttamente un testo 2.Padroneggiare le diverse rappresentazioni del numero ( ad esempio scarsa consapevolezza dell’equivalenza delle scritture di un numero nelle forme decimale, frazionario e percentuale; del confronto di numeri razionali e rappresentazione di questi sulla retta numerica….) 3.Cogliere i significati dei calcoli, malgrado questi vengano eseguiti correttamente. (Gli studenti calcolano correttamente, ma interpretano in modo errato il risultato; spesso sono solo abili esecutori) 4.Stimare la grandezza di un numero ( possiedono scarso senso del numero) 5.Interpretare e cogliere il rapporto tra linguaggio matematico e quello naturale 6. Passare da un registro rappresentativo ad un altro (in particolare dal registro verbale a quello algebrico) 7. Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni, in base alle conoscenze teoriche acquisite,portando anche controesempi per sostenere le proprie convinzioni. 8.Difficoltà nel risolvere problemi contestualizzati

Competenze prese in considerazione Competenze chiave di cittadinanza Acquisire ed interpretare le informazioni Individuare collegamenti e relazioni tra linguaggi diversi: grafico, analitico, testuale Risolvere problemi Collaborare e partecipare Competenza di base : asse dei linguaggi Leggere e comprendere testi scritti di varie tipologie asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare strategie appropriate per la risoluzione dei problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

I docenti di matematica si sono divisi in due gruppi: Un gruppo ha scelto di sviluppare lo studio delle percentuali in quanto l’argomento è stato visto come nodo di continuità con la scuola Media evidenziato anche dalle prove invalsi dei due ordini di scuola. Un secondo gruppo invece, partendo dalla stima della grandezza dei numeri, ha affrontato il problema del calcolo, ritenendo che le abilità di calcolo sia aritmetico, che algebrico, siano il prerequisito fondamentale per uno studio agevole di questa disciplina.

Lo sviluppo e il confronto sull’uda prodotte ha stimolato i docenti a riflettere sulle necessità di presentare gli argomenti in modo tale da evitare quanto più possibile la didattica trasmissiva ed esercitativa. I docenti concordano sull’importanza di produrre “compiti significativi” cioè compiti realizzati in contesti veri o verosimile e in situazioni di esperienza poiché implicano la mobilitazione dei saperi la capacità di generalizzare, organizzare il pensiero fare ipotesi collaborare realizzare un prodotto. Tali compiti senza dubbio catturano l’interesse dell’allievo e mobilitano le sue risorse personali ma sicuramente non sono di semplice realizzazione per gli insegnanti.

Tuttavia i docenti ritengono necessario che gli argomenti debbano essere trattati in modo tale da : Dare un “senso” al calcolo, ossia cercare esercizi di calcolo con problemi che mostrino l’algebra come strumento di pensiero e di risoluzione di problemi contestualizzati Curare l’acquisizione di forme tipiche del pensiero matematico Argomentare, discutere, spiegare, giustificare, sapersi esprimere in modo scientificamente corretto (ovvero “acquisire le forme tipiche del ragionamento matematico”) come competenze matematiche fondamentali. Curare l’ uso corretto dei connettivi, l’utilizzo di esempi e controesempi Aiutare a saper gestire sul piano logico e linguistico i passi di un ragionamento e la loro concatenazione. Proporre situazioni-problema tali da incuriosire e stimolare e favorire attività volte alla scoperta Favorire in classe lavori di gruppo e/o cooperativo tra allievi

Conclusioni I lavori sono stati essenzialmente centrati sulla verticalità delle competenze da sviluppare. I gruppi hanno cercato di chiarire gli ambiti di operatività nei vari ordini di scuola in modo da evitare ridondanze e da intervenire con gradualità e complessità sempre maggiori nel conseguire gli obiettivi concordati. Si potrebbe ipotizzare un confronto di verifica nel corso del prossimo anno scolastico sull’attuazione delle UDA. Per quanto riguarda il nodo valutazione non si è potuto andare oltre un confronto verbale sull’argomento. Sarebbe auspicabile completare l’esperienza con un nuovo progetto ad esso dedicato.

Liceo Scientifico “ Severi” di Fr (scuola capofila) Docenti di Lettere: Gallo I., Figliozzi M.C., Lanzi A., Leonardis M., Lepri D., Ranalli S. Docenti di Matematica: Caduto R., Maggio C., Hagendorfer C., Tagliaferri E., Docenti che hanno dato contributi di vario tipo : Cecchini L., De Cicco M., De Pippo G., Marcone L., Palombi, Pizzutelli A., Zona T. Istituto Comprensivo Frosinone I (scuola non aderente alla rete) Docente: Scaccia Daniela Istituto Comprensivo Frosinone II Docenti : Coletta Onorata, Fella Giulia Istituto Comprensivo Frosinone IV Docenti : Ranalli Noemi, D’annibale Ingrid Istituto Comprensivo Veroli 2 Docenti: Fiorini Graziella, Bitonti Anna, D’amico Anna Istituto Comprensivo Supino (scuola non aderente alla rete) Docente: Sanny Dolce Istituto Comprensivo Boville Ernica Docenti: Zaccardelli Adriana, Buttarazzi Enrico Istituto Comprensivo Ripi-Torrice Docenti: Costa Gaetano, Di Leo Laura, Paniccia Pina, Fiorella Beatrice Istituto Comprensivo Ceccano Docente : Tiblandi Cinzia

GRAZ A UTTI GRAZIE A TUTTI