Francesco Dainelli Comunicare gli indicatori finanziari in bilancio: come si comportano le imprese europee Firenze, 25 ottobre, 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Analisi di bilancio - Indici -
Controlli sulle Società Partecipate
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
L’analisi di bilancio (esercitazione).
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Le novità della Relazione sulla gestione
ODCEC - La Relazione sulla Gestione - Introduzione ai lavori -Torino, 24 marzo LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (società non quotate) Introduzione allincontro.
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
Introduzione allISA 600 differenze con il Documento di Revisione nazionale e impatti derivanti dal Dlsg
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Limiti dell’analisi per indici
Il sistema di controllo della gestione
Un esempio nel settore commerciale
Sv e CSR.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
NiXuS srl1 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma, Italy
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
RELAZIONE SULLA GESTIONE: funzione
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro.
Sistema informativo di marketing
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Contenuti dell’intervento
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Analisi e pianificazione finanziaria
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
2^ prova scritta esame di stato
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
La formazione e l’analisi del bilancio privato di Alessio Poi e Celeste Pozzo.
Il Bilancio d’esercizio
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
1 a cura di M. Limido L’ ANALISI DEGLI EQUILIBRI ECONOMICO – FINANZIARI Parma, ottobre 2008 ARCER PARMA I sistemi di Reporting Le tecniche di Pianificazione.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
RELAZIONE SULLA GESTIONE Tutte le società di capitali sono tenute a predisporre la relazione sulla gestione secondo quanto disposto dall’art.2428 Le società.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Transcript della presentazione:

Francesco Dainelli Comunicare gli indicatori finanziari in bilancio: come si comportano le imprese europee Firenze, 25 ottobre, 2010

FARG 2010 La nuova richiesta dell’art Un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società, dell'andamento e del risultanto della gestione. L'analisi [...] contiene gli indicatori di risultato finanziario e, se del caso, quelli non finanziari pertinenti all'attività specifica della società. Con il recepimento della Direttiva 51/2003, a partire dal bilancio dell’esercizio 2008, la Relazione sulla Gestione deve contenere: Una vasta letteratura evidenzia come gli indicatori finanziari siano informazioni value relevant ( Beaver et al., 1970; Barnes, 1987; Bouwman et al., 1987; Gibson, 1987; Matsumoto et al., 1995 ) Altre ricerche denunciano l’esistenza di un gap informativo in bilancio rispetto a queste informazioni ( Hooks et al., 2002 )

FARG 2010 Come adempiere a questa richiesta? 3 L’art non identifica gli indicatori da pubblicare e fornisce scarse indicazioni sulle modalità di comunicazione: L'analisi contiene, ove opportuno, riferimento agli importi riportati nel bilancio e chiarimenti aggiuntivi. Documento CNDEC (2009) Il termine “indicatori finanziari” [...] si ritiene che comprenda gli indicatori desumibili dalla contabilità generale, atti a illustrare in modo più completo la situazione aziendale. Si ritiene opportuno esporre [...] gli indicatori relativi almeno a due esercizi consecutivi, quello in corso e quello dell’esercizio precedente. Lista degli indicatori più utilizzati nell’analisi di bilancio

FARG 2010 Una ricerca sui bilanci in Europa 4 1.Quanti sono gli indicatori finanziari mediamente comunicati dalle imprese? 2.Quali sono gli indicatori più comunicati? 3.Qual è la loro rilevanza per gli utilizzatori? 4.Come vengono comunicati? Confronto tra Italia, Germania, Olanda e UK sugli indicatori pubblicati nei bilanci 2008

FARG 2010 Il campione esaminato 5 Italia73 Germania44 Olanda38 UK82 Totale237 La numerosità per ciascun campione è stata determinata in modo da essere rappresentativa delle società quotate dei rispettivi paesi

FARG 2010 La raccolta dei dati 6 Si raccolgono gli indicatori finanziari inclusi nei bilanci, ad eccezione dei prospetti e delle note Si classificano in cinque categorie: 1. Cash Flow 2. Crescita 3. Solvibilità 4. Mercato 5. Redditività Si analizza la qualità di questa comunicazione, con riferimento alle indicazioni degli standard setter più evoluti ( Benchmark, risultati dell’anno precedente, commenti, grafici, collegamento con la strategia, target futuri, riconciliazione con il bilancio )

FARG 2010 Il numero di indicatori comunicato 7 Non ci sono grandi differenze tra paesi

FARG 2010 Numero di indicatori per settore 8 Le imprese nell’Elettronica comunicano di più

FARG 2010 La tipologia di indicatori trasmessi 9 La redditività è l’aspetto più importante

FARG 2010 Italia%Germania%Olanda%UK% EBITDA68%EBITDA57%Quoz.Strutt.53%Serie Fatt.67% EBIT42%EBIT52%DPS42%EBIT62% D/PN37%Quoz.Strutt.50%ROE42%Cash Flow43% ROCE28%DPS32%EBITDA42%ROCE37% ROE27%Serie Fatt.27%CCN37%Tax Rate26% PN/Immob18%ROE27%EBIT34%EBITDA21% Current ratio16%ROCE27%D/EBITDA32%Gross Marg.21% DPS15%CAPEX25%Current ratio32%D/PN20% CCN12%PN/Immob.25%ROCE32%TSR20% Acid ratio11%CCN25%Tax Rate29%DPS18% Gli indicatori più comunicati 10 Esiste un nucleo condiviso di indicatori pubblicati

FARG Gli indicatori più importanti per gli investitori Le aspettative del mercato sono poco soddisfatte Price/Earnings Serie storica fatturato EBIT ROE Coverage interessi D/E GNUK 11%16% 6% 27%13%67% 52%34%62% 27%42%4% 11%26%17% 18%8%20% I 5% 42% 27% 5% 37% Imprese che comunicano l’indice (%)

FARG Molti indici sono scarsamente comunicati GOUK 52%34%62% 18%8%20% 9%32%5% 27%42%4% 7%13%0% 49%52%10% 0%8%0% 27%13%67% 0% ROS D/E ROI ROE Quoziente di disponibilità Quoziente di struttura Quoziente di tesoreria Serie storica fatturato Margine di disponibilità Margine di tesoreria Margine di struttura Imprese che comunicano l’indice (%) I 42% 37% 29% 27% 16% 15% 11% 5% 4% 3% Gli indici proposti dal CNDCEC

FARG La qualità per paese Italia, Germania e Olanda sulla soglia della sufficienza

FARG I diversi aspetti della qualità Collegamento strategia Target futuri Commento Riconciliazione bilancio Grafici e tabelle Valore anno precedente Benchmark Quasi inesistenti l’orientamento al futuro e l’attenzione alla comparazione nello spazio Italia 6% 1% 47% 95% 96% 1% GermaniaOlandaUK 28% 14% 60% 3% 10% 2% 73% 65% 81% 73% 72% 98% 79% 93% 77% 94% 95% 97% 2% 1% 2%

FARG 2010 Conclusioni 15 Le imprese comunicano, mediamente, cinque/sei indicatori Gli indicatori di redditività sono i più importanti. All’estero si presta più attenzione alla crescita e al cash flow EBIT, EBITDA, ROCE e DPS sono i più comunicati nei quattro paesi La comunicazione non soddisfa pienamente le richieste degli investitori Le indicazioni del CNDCEC non coincidono con quelle degli investitori. Molti indicatori sono scarsamente comunicati La qualità è al limite della sufficienza, con la UK che svetta. Presenza di target futuri, collegamento alla strategia e benchmark sono gli aspetti trascurati

FARG Grazie per l’attenzione Francesco Dainelli Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Firenze