10 DOMANDE PER CAPIRE… 1.COSA E’ L’EQUILIBRIO ? 2.PERCHE’ LE GONDOLE VANNO DRITTE PUR ESSENDO SENZA TIMONE E IL GONDOLIERE REMA SOLO DA UN LATO? 3.PERCHE’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

Il genio della porta accanto
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
L’acqua: una risorsa in pericolo!
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
I vostri figli non sono vostri.
il progetto di Dio sugli uomini
Le farfalle ballerine. Avete mai visto vostra mamma cuocere la pasta?
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
di Federico Barbarossa
Le tecniche del costruire
Spazio, tempo e velocità
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Facoltà di Ingegneria Laurea secondo livello in Ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali Corso di Igiene edilizia e dell’ambiente.
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
Hai fiducia nella tecnologia attuale? Gli ingegneri civili e gli architetti hanno già costruito delle grandi opere che hanno meravigliato il mondo! Ingegneri.
Progetto "Area a rischio"
Formazione sull’Integrazione Scolastica
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Il sorriso è un raggio di sole dentro e fuori di noi.
Volume delle Memorie scelte
Università degli Studi di Napoli Federico II
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Eccoci arrivati a cava santa Domenica
SOLO PARA INGENIEROS... Barzellette che possono capire solo gli ingegneri.
Ecco a voi Ico il lombrico.
Corso per piccoli astronomi
A V R A I "AVRAI" MARCO CARTA.
LA STORIA DEL CRISTIANESIMO PARTENDO DAI SIMBOLI
In Palestina ci sono due mari.
Classi 5° Scuola primaria Bienno
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
IL PIANO INCLINATO.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi (soprattutto carbonio e idrogeno) estratta dai giacimenti che si trovano nella crosta terrestre, a una.
“Perché mai sono qui sulla terra?” Ti sei mai chiesto…
Torre eiffel♥.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
TRACCE DI CULTURA RELIGIOSA NELLA STORIA ITALIANA Nel nostro paese sono presenti molte tracce riguardanti la cultura religiosa. Riesci a immaginarne qualcuna?
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
GITA A MANTOVA 15/10/2013.
1. Costruzione di un parco eolico in mare aperto Alcune meraviglie della ingegneria di questo secolo XXI.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
La struttura del monastero
Sembra assurdo che ci rinchiudano in recinti chiusi per iniziarci alla conoscenza della natura, che dobbiamo ascoltare per ore e per mesi un sapere noioso.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
IL PIANO INCLINATO.
LE FOGNATURE ROMANE.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Una risorsa geologica vitale
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Opere Plastiche Megalitiche Cosa sono le Opere Plastiche Megalitiche? Per Opere Plastiche Megalitiche (termine coniato dal sottoscritto) si intendono.
BRICIOLA E L’INTERVISTA IMPOSSIBILE vi presento la Favola dei suoni di Galileo Galilei.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

10 DOMANDE PER CAPIRE… 1.COSA E’ L’EQUILIBRIO ? 2.PERCHE’ LE GONDOLE VANNO DRITTE PUR ESSENDO SENZA TIMONE E IL GONDOLIERE REMA SOLO DA UN LATO? 3.PERCHE’ I PESCI CI SENTONO NELL’ACQUA? 4.COME E’ POSSIBILE CHE SI COSTRUISCANO GALLERIE PER KM DENTRO LE MONTAGNE O SOTTO IL FONDALE MARINO ? 5.PERCHE’ I TERREMOTI POSSONO FAR CROLLARE LE COSTRUZIONI DELL’ UOMO? 6.PERCHE’ LA TORRE DI PISA STA IN PIEDI PUR NON ESSENDO VERTICALE? 7.PERCHE’ SONO STATE COSTRUITE LE PIRAMIDI CON QUELLA FORMA? 8.PERCHE’ LE AUTOMOBILI E GLI AEREI SONO COSI’ INQUINANTI? 9.PERCHE’ NEL COLOSSEO MANCANO 2/3 DELLE PIETRE ORIGINARIE 10.PERCHE’ GLI ANTICHI COSTRUIVANO LE VOLTE E GLI ARCHI?

EQUILIBRIO

GONDOLE

PESCI

GALLERIE

10 metri al giorno ! kW (5000 abitazioni!) Diametro = 10 / 15 metri L= ca. 100 metri

TERREMOTI

TORRE DI PISA

PIRAMIDI XXVII SECOLO A.C.

MOTORI INQUINANTI

COLOSSEO

ARCHI E VOLTE

PERCHE’ ? Se non vi siete mai fatti questa domanda, osservando il mondo, da quando siete nati sino ad oggi… NON SPRECATE IL VOSTRO TEMPO A VOLER DIVENTARE DEGLI INGEGNERI.

CONSAPEVOLEZZA Sapiente è colui che sa di non sapere DA L’APOLOGIA DI SOCRATE - Capitolo VI Se un ingegnere non ne è consapevole, potrà fare molti danni…

CONSAPEVOLEZZA Un cattivo medico Di pazienti può ucciderne uno alla volta…

CONSAPEVOLEZZA Un cattivo ingegnere Può fare molti più danni : con un unico errore… può ucciderne tanti…

INGEGNERIA CIVILE MANIFESTO DEGLI STUDI

STUDIARE E’ UN PRIVILEGIO

La foto simbolo di Daniel, il bambino filippino che studia sotto un lampione

STUDIARE E’ UN PRIVILEGIO

LAUREA TRIENNALE INGEGNERIA CIVILE PRIMO ANNO

LAUREA TRIENNALE INGEGNERIA CIVILE SECONDO ANNO

LAUREA TRIENNALE INGEGNERIA CIVILE TERZO ANNO

PRIMO ANNO LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

SECONDO ANNO

INGEGNERIA DELLE ACQUE

Corso di Laurea Triennale  IDRAULICA  COSTRUZIONI IDRAULICHE Corso di Laurea Magistrale  IDROLOGIA  COSTRUZIONI PORTUALI E COSTIERE INGEGNERIA DELLE ACQUE

L’Idraulica “E’ più facile studiare il moto di corpi celesti infinitamente lontani che quello del ruscello che scorre ai nostri piedi”. Galileo Galilei, “Discorso intorno a due Scienze nuove”.

L’Idraulica sperimentale

I modelli matematici

Le Costruzioni Idrauliche

L’acqua e il territorio

L’acqua e il territorio urbano

Utilizzazione delle acque