La storia della lingua italiana attraverso i testi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Advertisements

Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Dante Alighieri oltre la Commedia
La letteratura italiana
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
GIOVANNI BOCCACCIO.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Fiorentino per nascita
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Chichibio e la gru Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
1 Letteratura italiana 3 Fabio Forner. 2 Boccaccio Nato nel 1313 forse a Certaldo dove morì il 21 dicembre del 1375 Il padre mercante; leducazione irregolare.
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Le cornici storico-culturali
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
GIOVANNI BOCCACCIO Ivan Minucelli classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Unità su alcuni italiani famosi
Decameron Il prencipe galeotto Annalisa Chiara Giovanni Marco.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
La casa di Dante.
Scuola Media “G.Marconi”
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Scuola Media Pio X Artigianelli
RINASCIMENTO.
a cura di: ANGIOLA ERASMO
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La letteratura italiana
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
La letteratura italiana
Le 8 competenze di cittadinanza
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Giovanni Boccaccio e il Decameron
La questione della lingua
Pier Vicenzo MENGALDO, Contro le storie della letteratura italiana
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO(BG) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOLGARE(BG) Prof. Maria Luigia Reinini SPERIMENTAZIONE REALIZZATA NELLA CLASSE.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
Giovanni Boccaccio.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale
Competenza orale e scritta
Giovanni Boccaccio: Decameron
La nascita della lingua italiana
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA VITA.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
La stampa La recente invenzione della stampa ha dato grande diffusione alle teorie di Bembo e, insieme alle teorie, vi è la diffusione della norma grammaticale.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Il Decameron Lezioni d'Autore
DECAMERON, SESTA GIORNATA QUARTA NOVELLA
Transcript della presentazione:

La storia della lingua italiana attraverso i testi

GLI SVILUPPI STORICI E LINGUISTICI DEL SECOLO

Gli stati italiani alla metà La lingua italiana nel 1300 Gli stati italiani alla metà del 1300

Il Decameron di Boccaccio

L’originalità dell’opera Così come la Commedia dantesca segna la raggiunta maturità dell’italiano, il Decameron è però il primo risultato di altissimo livello della prosa.

Il modello della prosa italiana Il Decameron di una statura superiore e di una grande varietà di registri contiene: dialoghi, battute tipiche del parlato, conversazioni quotidiane, i momenti con lo stile elevato e nobile.

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313 (giugno o luglio) in Toscana, morì il 21 dicembre 1375.

Il Decameron di Boccaccio Chichibio e la gru La quarta novella della sesta giornata.

Chichibio e la gru La novella è fondata sull’intelligente battuta finale di Chichibio che diventa arguto per la paura. Il racconto è vivace e divertente. Il testo è stato scritto nel volgare fiorentino.

Il linguaggio di Boccaccio Presenta dei periodi e dei termini più complessi rispetto agli esempi precedenti della letteratura italiana, È più ricco di subordinate, gerundi e participi, Si realizza nelle strutture prese dal latino.

L’analisi del testo: Spiega le forme verbali seguenti: governassela, veggendola, domandollo, paceficossi, parti.

L’analisi del testo: Nei contesti seguenti la forma „il” funge da (1) … con il valore di (2) …

La costruzione del periodo: Testo di Boccaccio: „Currado Ginafigliazzi sempre della nostra città è stato nobile cittadino, liberale e magnifico, e vita cavalleresca tenendo, continuamente in cani e in uccelli s’è dilettato.” Testo moderno: „Currado Gianfigliazzi è sempre stato un cittadino nobile, liberale e magnifico della nostra città, e tenendo vita cavalleresca, continuamente s’è dilettato in cani e in uccelli.”

La costruzione del periodo: Testo di Boccaccio: ”Ma già al fiume pervenuti, gli venner prima vedute sopra la riva di quello ben dodici gru, le quali tutte in un piè dimoravano.” Testo moderno:

La costruzione del periodo: Testo di Boccaccio: ”Se così gridato aveste, ella avrebbe così l’altra coscia e l’altro piè fuor mandata, come hanno fatto queste.” Testo moderno:

Gli accidenti generali nel testo Abbina il cambiamento linguistico al tipo dell’accidente: fenomeno accidente A altramenti 1 alternazione B pruova 2 apocope C puote 3 sincope

L’analisi del testo: soluzioni (1) pronome, (2) complemento oggetto, A 1, B 3, C 2.

Bibliografia generale: Cornagliotti A., Elementi di grammatica storica italiana, Torino 1988. Damele S., Franzi T., L’italiano nei tempi e nei testi, Milano 1990. Devoto G., Storia della lingua italiana, Milano 1977. Marazzini C., La storia della lingua italiana attraverso i testi, Bologna 2006.