 INDICAZIONI PRATICHE:  Ogni gruppo deve scegliere una segretaria che prepara la sintesi per presentare all’assemblea.  Cogliere il momento del laboratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Sono ragazzi (donna e luomo) che frequentano la scuola. Loro hanno ricevuto attraverso della sua educazione una formazione religiosa nella classe di.
Aosta Febbraio 2010 Ladolescente nel periodo di transizione dalla scuola secondaria di I° grado alla scuola secondaria di II° grado Dr. Paolo Calvarese.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Le fasi psicosociali di Erikson
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Lesperienza associativa è cura educativa di ragazzi, giovani e adulti. SENZA FORMAZIONE NON CE AZIONE CATTOLICA… (Sostiamo un attimo e pensiamo a cosa.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Avvento Il suo sguardo si posa su di noi.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Don Bosco testimone dell’amore.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
“L’evoluzione umana dell’adulto
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
presbitero Il ruolo del presbitero in relazione alla sala della comunità. originale compimento del ministero. Come in questa esperienza culturale si ritrovi.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
Azione Cattolica Italiana
Informazioni sul portale
indicazioni per il curricolo
L’IDENTITA’ NARRATIVA
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Gli adolescenti e la famiglia
Gli esercizi spirituali che ho vissuto, che cosa mi hanno dato? 1.(MC e Fermo) pace, preghiera prolungata, gioia, spinta a vivere meglio l’ordinario,
Le fasi psicosociali di Erikson
Sacramento per la guarigione totale
INTIMITA’ E SESSUALITA’
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Testo di formazione Anno fraterno
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
11.00.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Perché le TIC nella Didattica
Testo di formazione Anno fraterno Obiettivi del triennio  Cambiare le relazioni  Evangelizzare da protagonisti (responsabilità non visibilità)
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
«Il seminatore uscì a Seminare»
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola dell’infanzia
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
CFP PIO XI Nasce il 15 settembre 1930 dalla necessità dell’opera salesiana di soddisfare le richieste di formazione. Inizialmente centro di avviamento.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
 La dolcezza del tuo sguardo ci accompagni in questo incontro, perché tutte possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.  Guidaci nella conoscenza.
LA NOSTRA CRESCITA IN CRISTO NELLA FEDELTÀ ALLO SPIRITO
Transcript della presentazione:

 INDICAZIONI PRATICHE:  Ogni gruppo deve scegliere una segretaria che prepara la sintesi per presentare all’assemblea.  Cogliere il momento del laboratorio come un esperienza personale di crescita nella misericordia, nell’accoglienza reciproca e nell’apertura verso la comunità del laboratorio.  Essere creative nella presentazione. Ogni gruppo ha 6 minuti per la propria presentazione.

Vedere foglio: stampato I gruppo: “GIORNATA TIPO” Pensate ad una giornata “tipo”. 1. Quali MEZZI la comunità offre per la nostra crescita nell’esercizio del perdono e della misericordia? 2. Indicare le DIFFICOLTÀ nel processo del perdono e della misericordia.

II gruppo: “POSTULANTATO –NOVIZIATO” Fare “memoria” delle tappe formative del postulantato e noviziato. 1. Quali MEZZI la comunità offre per la nostra crescita nell’esercizio del perdono e della misericordia? 2. Indicare le DIFFICOLTÀ nel processo del perdono e della misericordia.

III gruppo: “JUNIORATO” Fare “memoria” della tappa formativa del juniorato. 1. Quali MEZZI la comunità offre per la nostra crescita nell’esercizio del perdono e della misericordia? 2. Indicare le DIFFICOLTÀ nel processo del perdono e della misericordia.

IV gruppo: “GIORNATA STRAORDINARIA” Fare “memoria” delle giornate straordinarie formative. 1. Quali MEZZI la comunità offre per la nostra crescita nell’esercizio del perdono e della misericordia? 2. Indicare le DIFFICOLTÀ nel processo del perdono e della misericordia.

V gruppo: FIDUCIA 1. Cosa portiamo come potenzialità positiva e negativa in questa fase della vita? 2. Cosa portiamo come potenzialità positiva e negativa in questa fase della vita e come applicarla nell’esercizio della misericordia e del perdono?

VI gruppo: AUTONOMIA  1. Cosa portiamo come potenzialità positiva e negativa in questa fase della vita?  2. Come applicare l’autonomia nell’esercizio della misericordia e del perdono?

VII gruppo: INIZIATIVA  1. Come applicare il potenziale dell’iniziativa nell’esercizio della misericordia e del perdono?  2. Come superare i nostri sensi di colpa per aprirci al perdono e alla misericordia?

VIII gruppo: INDUSTRIOSITÀ  1. Come applicare l’industriosità nell’esercizio della misericordia e del perdono?  2. Come superare il sentimento dell’inferiorità nelle nostre relazioni fraterne, che spesso ci allontanano dall’esercizio della misericordia verso noi stessi e gli altri?

IX gruppo: IDENTITÀ  1. Come applicare l’identità nell’esercizio della misericordia e del perdono?  2. Come superare l’atteggiamento della dispersione e crescere nel senso di appartenenza alla nostra Famiglia Religiosa?

X gruppo: INTIMITÀ  1. Come applicare l’intimità nell’esercizio della misericordia e del perdono?  2. Come superare l’atteggiamento dell’isolamento e crescere nella ricerca dei mezzi di crescita umana, spirituale e fraterna, soprattutto della misericordia?

XI gruppo: GENERATIVITÀ  1. Come applicare la generatività nell’esercizio della misericordia e del perdono?  2. Come superare l’atteggiamento della stagnazione nelle nostre relazioni fraterne e crescere nel servizio della carità, del perdono e della misericordia?

 Quale Sfide e prospettive del linguaggio della TESTA E DEL CUORE? (I e II gruppo)

 Quale Sfide e Prospettive del linguaggio delle MANI E DEI PIEDI? (III e IV gruppo) LABORATORIO

 Quale Sfide e Prospettive del linguaggio Della BOCCA E DELL’ORECCHIO? (V e VI gruppo) LABORATORIO

 Quale Sfide e Prospettive del linguaggio Degli OCCHI e del NASO ? (VII e VIII gruppo) LABORATORIO

LABORATORIO 3: Sfide e prospettive nell’arte di educarci al perdono e alla misericordia IX GRUPPO: Quale sfide e prospettive del linguaggio del GIUBILEO con l’elemento del RIPOSO?

LABORATORIO X GRUPPO: Quale sfide e prospettive del linguaggio del GIUBILEO con l’elemento del LIBERARSI DAI PESI ACCUMULATI?

XI GRUPPO: Quale sfide e prospettive del linguaggio del GIUBILEO con l’elemento delle NORME? LE REGOLE: - SUL TEMPO: orari, lavoro, apostolato ecc… - SUGLI SPAZI: la comunità non è un “albergo”… rispetto ai diversi luoghi e attività: formazione, revisione di vita, momenti di silenzio, condivisione della Parola ecc… - SULLE TECNOLOGIE: responsabilità nell’uso adeguato. LABORATORIO