Una Società Finmeccanica 23.11.2001Elsag - Informazioni Proprietarie1 Supply Chain Network: L’impatto di Internet nei rapporti tra Aziende Franco Cavagnaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione e prospettive dell’IT
Advertisements

Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Luglio 2003Business Intelligence1 BUSINESS INTELLIGENCE Luglio 2003.
E-Business1 E – BUSINESS Aprile E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
E-procurement.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
a cura di: Nicola Cominetti
1 Tavola rotonda: Confronto sulle linee di ricerca nelloperations management Emilio Bartezzaghi Scuola Estiva AiIG Bressanone,
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
© 2009 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Leadership 2.0 e Business Collaboration Modelli di innovazione nelle.
Supply Chain Network: L’impatto di Internet nei rapporti tra Aziende
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Marketing Il concetto di marketing.
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Supply and Demand Chain Investigation
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
, PRESENTAZIONE AZIENDALE, VERSIONE DEL 24/02/1999, 1.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
Neverending call. Lidea + utenti connessi ad internet + servizi web + dispositivi con accesso alla rete Siamo system integrator Non siamo ISP Non produciamo.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Piattaforma ICT: scenari, esperienze e sviluppi futuri Legge regionale 4 aprile 2003 n. 8 Disciplina dei distretti produttivi ed interventi di politica.
Sistema qualità certificato 1/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a.
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
Corso di Comunicazione d’impresa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Contact Center e Digital Business Agenti Virtuali e Self Service per il Contact Center Telecom Italia – 4 dicembre Paolo Turriziani.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
E - Commerce.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Progetti Dell Materiale riservato Dell. Utilizzo concesso solo ai channel partner I vantaggi di Dell Progetto Dell per Microsoft ® UC&C Soluzioni complete.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Certificare il Web: il caso CHL Telecomunicazioni & IT Milano, 6 Ottobre 2000.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Customer Relationship Management
Transcript della presentazione:

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie1 Supply Chain Network: L’impatto di Internet nei rapporti tra Aziende Franco Cavagnaro Direttore e.Business, Elsag Spa – Genova Convegno la riorganizzazione dei processi produttivi aziedali tramite le tecnologie Web – Firenze 23 novembre 2001

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie2 L’Arcipelago Internet Nel 2000 nel mondo: fonte: Worldcom telefoni utenti internet

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie3 Eppure ce lo avevano detto … E-business Ends Visibility Technology Trigger Peak of Inflated Expectation Trough of Disillusionment Slope of Enlightenment Plateau of Profitability Internet WWW Dot.Com Starts US IPOs 1997/8 US Xmas 1998 European IPOs 1999 “E” is Best Dot.Com Share Fall-Out Investor Disillusionment Bricks & Mortar Failures Dot.Com Shake Out Business Disillusionment “True” E-Business Emerges Optimized E-Business Post Net Businesses Fonte: Gartner Group 1999

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie4 The Internet Gold Rush …

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie5 Il Grande tech stock crash del 2000 … Internet isn’t as disruptive as we thought If it doesn’t make cents, it doesn’t make sense Time favors incumbents Making a market is harder than it looks There is no such thing as “internet time” Branding is not a strategy Entrepreneurship cannot be systematized Investors are not your customers Jerry Useem, Fortune

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie E-business Ends Visibility Technology Trigger Peak of Inflated Expectation Trough of Disillusionment Slope of Enlightenment Plateau of Profitability Internet WWW Dot.Com Starts US IPOs 1997/8 US Xmas 1998 European IPOs 1999 “E” is Best Dot.Com Share Fall-Out Investor Disillusionment Bricks & Mortar Failures Dot.Com Shake Out Business Disillusionment “True” E-Business Emerges Optimized E-Business Post Net Businesses Dove siamo oggi? Fonte: Gartner Group 1999, rielaborazione Elsag Marzo 2000 Oggi?

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie7 Il Grande tech stock crash del 2000: la morale Internet isn’t as disruptive as we thought If it doesn’t make cents, it doesn’t make sense Time favors incumbents Making a market is harder than it looks There is no such thing as “internet time” Branding is not a strategy Entrepreneurship cannot be systematized Investors are not your customers The internet still changes everything The internet changes your job The distinction between internet companies and non internet companies is fading The real wealth creation is yet to come Jerry Useem, Fortune

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie8 I Paradigmi sono gli stessi di un anno fa Il cambiamento non è nella tecnologia (è solo un supporto), ma nella capacità di ripensare e ridefinire il business esistente per creare valore Il vantaggio competitivo risiede nella capacità di introdurre velocemente nuovi Business Model e di integrare tramite questi comunità sempre più ampie L’e.Business si diffonde rapidamente e influenza tutti i processi componenti la catena del valore aziendale: marketing, vendite, customer care, distribuzione, acquisti, produzione, supply chain … Conseguentemente le iniziative di e.Business impattano sull’azienda estesa, cioè sull’insieme degli attori, interni ed esterni, cooperanti nel processo di creazione valore

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie9 L’Impresa Estesa è la stessa di un anno fa Reti di fornitori e distributori che devono operare in modo rapido e reattivo Seguendo gli specifici cambiamenti della domanda di mercato In modo controllato ed efficiente Supportati dagli strumenti dell’information technology VELOCITÀ FLESSIBILITÀ VISIBILITÀ INTEROPERABILITÀ

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie10 ManufacturerManufacturerDistributorDistributorSupplierSupplierCustomerCustomer InternetInternet ExtranetExtranet Da Supply Chain a Supply Network Nell’impresa estesa la gestione della supply chain é effettuata con uno strumento comune, in completa interoperabilitá, dando accesso a tutti gli attori dell’impresa estesa The Supply Network

Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie11 Acquisti Il Nuovo Modello ICT per l’Impresa di domani Fornitori Clienti Gestione Produzione Vendite Canali Internet Intranet/Extranet SCM Buy side B2B ERP+DW+BI In side B2E CRM+SFA Sell side B2C Azienda Estesa Fonte: Sirmi