Tavola rotonda: la politica di salute mentale nel nuovo welfare di comunità dr.ssa Daniela Rebecchi Ordine degli Psicologi Regione Emilia Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il punto di vista dell’Industria
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
1 La direzione del personale Anno Accademico
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Elementi per la progettazione in promozione della salute
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Le scuole e l’autonomia
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
AEQUINET Convegno ASPASIA Macrofase1 “Assistenti familiari, lavoro di cura e rete territoriale dei servizi” Roma, 25 maggio 2006.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda: la politica di salute mentale nel nuovo welfare di comunità dr.ssa Daniela Rebecchi Ordine degli Psicologi Regione Emilia Romagna

1. Cosa rappresenta la psicologia per la rete dei servizi /cosa produce l’azione psicologica emergere di nuovi bisogni evoluzione scientifica e culturale della psicologia e dei suoi ambiti applicativi Offerta psicologica

Offerta/prodotto della psicologia Cosa produce: - valutazione diagnostica e prognostica, trattamenti - cura e potenziamento dell’approccio di salute Come lo produce: -Pluralità di trattamenti in pluralità di setting possibili -Trattamenti integrati -Interventi di rete

2. Esigenze della psicologia dei servizi nel nuovo welfare 2. Esigenze della psicologia dei servizi nel nuovo welfare definizione dei bisogni e delle priorità in termini di appropriatezza efficacia ed efficienza degli interventi di competenza omogeneità ed equità delle prestazioni sul territorio

3. Aspettative della psicologia nella politica di salute mentale in Emilia Romagna -realizzazione delle potenzialità/valore aggiunto -individuazione dei bisogni e priorità -omogeneità ed equità delle prestazioni sul territorio

ATTESE Una psicologia che ponendosi al centro del continuum bio-psico-sociale, possa a buon diritto costituire lo snodo di un approccio integrato socio sanitario. Una codifica del prodotto in modo orientato al cliente e più comprensibile da parte degli interlocutori istituzionali Promozione di pratiche operative orientate all’esito dell’intervento