STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Analisi di bilancio - Indici -
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Un approccio economico- aziendale
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Il processo di risanamento pag.101 E una fase traumatica che determina un vero e proprio TURNEROUND cioè una ridefinizione STRATEGICO-STRUTTRALE dellazienda.
Il processo di risanamento pag.101 E una fase traumatica che determina un vero e proprio TURNEROUND cioè una ridefinizione STRATEGICO- STRUTTRALE dellazienda.
L’analisi dei flussi finanziari
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
IL SISTEMA DI REPORTING:
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Analisi di bilancio.
Le condizioni di equilibrio
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Riclassificazione e Analisi di Bilancio delle Società di Calcio
Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Limiti dell’analisi per indici
Le strategie complessive
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Analisi strategica Cap. 24.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
La formula strategica dell’azienda
YBT.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Gli obiettivi strategici della gestione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Il Business Plan La Business idea concerne
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -

CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE

INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DI CRISI Classificazioni proposte in dottrina Classificazioni delle cause di crisi e loro autori. CAUSE DI CRISI CLASSIFICAZIONE INT./EST. SOG./OGG. OBIETTIVE EMPIRICHE AUTORI SCIARELLI BASTIA GUATRI BRUGGER, CENCIARINI Strategie di risanamento più appropriate

CAUSE INTERNE/ESTERNE IMPRESA SISTEMA APERTO (Sciarelli) DISFUNZIONI NEL SISTEMAVARIABILI AMBIENTALI CAUSE INTERNE - Strategiche - Competitive - Dimensionali - Operative CAUSE STERNE - Settoriali - Ecologiche - Catastrofiche

CAUSE OGGETTIVE/SOGGETTIVE RESPONSABILITA’(Bastia) SOGGETTIVEOGGETTIVE Rilievo strategico - Cultura - Inadeguata creazione di qualità e valore - Errori di struttura - Mancanza di flessibilità - Inefficienze PRIMARIE (SOG.) E SECONDARIE (SOG./OGG.)

CAUSE OBIETTIVE RICERCHE EMPIRICHE (Guatri) - da inefficienza - da sovracapacità/rigidità - decadimento dei prodotti - errori di marketing - da “incapacità a programmare” - da squilibrio finanziario/patrimoniale

CAUSE EMPIRICHE COLLEGA ASPETTI TEORICI E FATTISPECIE CONCRETE (Cenciarini) Cause di crisi e loro frequenza Cause della crisiRicorrenza Gestione11 Indebitamento/Cultura finanziaria 8 Logica imprenditoriale7 Acquisizioni errate/Target/Timing 7 Errori nella diversificazione6

INDIVIDUAZIONE CAUSE Sistema di rilevazione e monitoraggio Cogliere i segnali di cause Strumenti Finalità conoscitive Dimensioni aziendali Gravità della situazione Caratteristiche Elevata integrazione ed articolazione; flessibilità; tempestività; profondità di orientamento temporale; multidimensionalità.

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Strumenti dell’analisi di bilancio (s. economico) Riclassificazione del conto economico - Risultati intermedi (Mar. operativo o V.a.) - Perdita operativa - Area caratteristica - Indici di bilancio (ROE – ROI)

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Strumenti dell’analisi di bilancio (s. finanziario) Rendiconto finanziario - Dinamica finanziaria impresa sana e in crisi - Indici finanziari - ind. liquidità generale = CC/deb. a breve - ind. liquidità primaria = Liquidità/deb. a breve - giorni ciclo monetario

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Strumenti dell’analisi di bilancio (s. patrimoniale) Stato patrimoniale riclassificato - Rigidità investimenti - Margine di struttura - Patrimonio netto

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Per l’accertamento dello stato di crisi e la ricerca delle possibili cause, gli scopi di analisi principali sono: -l’accertamento delle inefficienze; -l’accertamento delle crisi di capacità produttiva; -l’accertamento delle incoerenze del mix produttivo o di altre categorie di combinazioni economiche opportunamente individuate; - l’analisi per l’accertamento delle crisi da costi di struttura e da eccessive spese generali;

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento delle inefficienze Fase / funzione Diffusa fasi procedurali - una classificazione dei costi a livello elementare, per natura e di tipo microanalitico, che consenta di individuare le tipologie di fattori fonte dei maggiori sprechi; - una localizzazione dei costi che permetta di individuare le unità organizzative (centri di costo) maggiormente responsabili delle inefficienze lamentate; - una imputazione dei costi alle attività (insieme compiuto di operazioni elementari) che consenta di individuare inefficienze lungo l’intero processo (insieme di attività) di una particolare produzione, secondo la logica propria dell’ activity based management.

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento delle crisi di capacità produttiva casi tipici - sovracapacità generata dalla ricerca di economie di scala o dall’accrescimento delle cosiddette dimensioni minime efficienti; - sovracapacità determinata da caduta della domanda globale collegata a mutamenti nel consumo; - sovracapacità, in un determinato paese, determinata da forti ed incontrollabili correnti d’ importazione; - sovracapacità provocata da errori di previsione della domanda, cioè da previsioni eccessive rispetto alla realtà successivamente manifestatasi; - sovracapacità determinata dall’esistenza di elevate barriere all’uscita; - sovracapacità derivante da politiche manageriali Anali leva operativa Break even analysis

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento delle crisi da decadimento del prodotto e da incoerenze nel mix produttivo -mix produttivo -mercati serviti -tipologie di clienti - aree strategiche l’analisi di redditività

STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento della crisi da struttura adozione di assetti strategico-strutturali inadeguati da parte di imprese a struttura complessa (in particolare da parte di imprese diversificate) diseconomie di coordinamento effetti distorsivi nel meccanismo di allocazione delle risorse la non riproducibilità degli skill manageriali