Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RC Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La contabilità per le aziende commerciali
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
LA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI. LA STRUTTURA DELLE MODIFICHE 1.Soppressione artt. 62/97 - pro rata patrimoniale 2.Soppressione artt. 63/98 - thin.
Il reddito d’impresa I componenti positivi Silvia Mencarelli.
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI E DELLA MANOVRA CORRETTIVA La struttura della manovra correttiva e le operazioni con i paesi black list Alessandro Cotto.
Operazioni straordinarie di impresa
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Centro Nazionale Economi di Comunità Domus Mariae Roma 2012 Aspetti fiscali delluso degli immobili degli enti non commerciali e della riorganizzazione.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Le implicazioni di natura fiscale
Prof. Christian Cavazzoni
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
L’IVA NEL SETTORE IMMOBILIARE
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
FINTE LIBERALIZZAZIONI Lo strumento del decreto-legge non risponde, in gran parte, ad effettive necessità ed urgenza ed è stato adottato senza una minima.
OPERAZIONI IMMOBILIARI DOPO LA LEGGE 248/2006 Viareggio – 22 settembre 2006 COMMISSIONE CULTURALE RAGIONIERI DELLA TOSCANA.
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
L’imposta sul valore aggiunto
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
L’imposta sul valore aggiunto
Economia politica per il quinto anno
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Economia politica per il quinto anno
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Strumenti operativi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
La riforma della fiscalità immobiliare. La nozione di area fabbricabile Con disposizione di natura interpretativa (in tal senso si esprime la citata circolare.
Dott.ssa Spanò Giuseppina. Art. 27 D.L. 6 luglio 2011 n. 98 convertito con modificazioni nella L.15 luglio 2011 n. 111 REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER.
Imposta di registro è un imposta reale indiretta sugli affari. Essa colpisce, di solito in maniera proporzionale o in taluni casi è fissa, la capacità.
DR. GIANLUCA DE ROSA & DR. CLAUDIO CITTERIO - dottori commercialisti in Verona 1 CONVEGNO FIAIP F.V.G. La nuova fiscalità dei trasferimenti immobiliari.
1 Le Erogazioni Liberali Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Eutekne – Tutti i diritti riservati IVA E IMPOSTE D’ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE Dott. Enrico Zanetti.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
PARTE I IL “BUSINESS PLAN” Aspetti economici, finanziari, tributari, societari.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
1 a cura di Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO. 2 REGIME IVA IMMOBILI ART. 10, N. 8 DPR N. 633/72 Regime Iva locazioni immobili abitativi e strumentali.
Transcript della presentazione:

Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari

Galizia & Pinna Associati IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI SUGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE (Art. 10 co. 8bis e ter DPR 633/72) CedenteCessionario Regime IVA Altre imposte indirette indirette Cessione di fabbricati strumentali per natura Impresa costruttrice o ristrutturatrice* se vende entro 4 anni dall’ultimazione dei lavori irrilevanteimponibile Registro €. 168 Ipotecaria 3% Catastale 1% Altri soggetti IVA (compresa l’impresa costruttrice o ristruturatice che vende dopo 4 anni dall’ultimazione dei lavori)  Privato oppure  Soggetto IVA con pro rata di detrazione fino al 25 % imponibile Altri soggetti IVA (compresa l’impresa costruttrice o ristrutturatrice che vende dopo 4 anni dall’ultimazione dei lavori) Altri soggetti IVA Esente ** Cessione di fabbricati abitativi Impresa costruttrice o ristrutturatrice se vende entro 4 anni dall’ultimazione dei lavori IrrilevanteImponibile Registro 168 Ipotecaria 168 Catastale 168 Altri soggetti IVA (compresa l’impresa costruttrice o ristrutturatrice che vende dopo 4 anni dall’ultimazione dei lavori) IrrilevanteEsente Registro 7% (3%) Ipotecaria 2% (168) Catastale 1% (168) * Per l’impresa ristrutturatrice si intende quella che ha eseguito sul fabbricato, anche tramite imprese appaltatrici, interventi di recupero di cui all’art. 31, lett. C), d) e) L. 457/78. ** Il cedente o il locatore può optare, nel relativo atto, per l’imponibilità. In tal caso si applica il regime delle altre imposte indirette previsto per le operazioni imponibili.

Galizia & Pinna Associati IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI SUGLI IMMOBILI ABITATIVI (Art. 10 co. 8 s DPR 633/72) CESSIONE IMMOBILI Cedente Imposta sostitutiva 20% su plusvalenza (CORRISPETTIVO REALE) (CORRISPETTIVO REALE) Acquirente- privato Imposta registro su rendita catastale rivalutata AbitazioneSISI Pertinenza principale (anche se rogito autonomo) SISI Immobile commerciale SINO Garage ad uso ufficio SINO Abitazione uso Ufficio SINO Area Fabbricabile NONO Sanzioni in caso di omessa o non veritiera indicazione del corrispettivo pattuito:  l’imposta dovuta è calcolata sull’intero ammontare del corrispettivo reale  sanzione dal 50% al 100% sulla maggiore imposta dovuta Considerazioni: In caso di Mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale per un importo corrispondente al prezzo realmente pattuito ed indicato in atto, il mutuatario può dedurre la quota annuale degli interessi senza alcuna decurtazione

Galizia & Pinna Associati Donazioni: Modifica art. 67 TUIR. (Collegato fiscale D.L. 262/2006). Tassazione sulla plusvalenza conseguita in seguito a cessione a titolo oneroso di immobile acquisiti per donazione a condizione che non siano trascorsi cinque anni dalla data di acquisto dell’immobile da parte del donante. Attenzione! Il criterio del prezzo – valore (base imponibile valore catastale rivalutato) si applica solo ai fini imposta di registro. (art 1 co. 496 L.266/2005 Finanziaria 2006) In caso di IVA si applica il prezzo reale! (Finanziaria 2006 modificata da finanziaria 2007)

Galizia & Pinna Associati ALTRE NOVITA’  Obbligo indicazione del prezzo realmente pattuito. (D.L. 223/06 conv. L. 248/06)  Obbligo indicazione in atto delle analitiche modalità di pagamento nonché identità del mediatore e importo del compenso (D.L. 223/06 conv. L. 248/06)  Sconto tariffe notarili 30%. (D.L. 223/06 conv. L. 248/06)  Accertamento di valore – Cessione Immobili con IVA Nuovo art. 54 DPR 633/72 (Legge IVA) e 52 T.U. imposta Registro: L’Agenzia delle Entrate può rettificare il valore dichiarato tenendo conto del valore normale quando questo risulti superiore al valore dichiarato. Il valore catastale (valutazione automatica non è più il limite che metteva il contribuente al riparo da rettifiche.  Per i trasferimenti immobiliari soggetti ad IVA finanziati mediante mutui fondiari o finanziamenti bancari, il valore normale, in caso di accertamento, non può comunque essere inferiore all’ammontare del mutuo o del finanziamento erogato.

Galizia & Pinna Associati Valore normale (art. 14 DPR 633) Corrispettivo mediamente praticato per beni e servizi della stessa specie o similari in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui è stata effettuata l’operazione o nel tempo e nel luogo più prossimi. Corrispettivo mediamente praticato per beni e servizi della stessa specie o similari in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui è stata effettuata l’operazione o nel tempo e nel luogo più prossimi.

Galizia & Pinna Associati Azione accertatrice nei confronti di privati non vincolata ai parametri catastali tutte le compravendite tra privati aventi ad oggetto beni diversi dalle abitazioni (ad esempio uffici, negozi, opifici, terreni agricoli); tutte le compravendite tra privati aventi ad oggetto beni diversi dalle abitazioni (ad esempio uffici, negozi, opifici, terreni agricoli); tutte le compravendite di abitazioni che abbiano come contraente un soggetto esercente un'attività di impresa, arte o professione (ad esempio un'abitazione venduta da un privato a una società). tutte le compravendite di abitazioni che abbiano come contraente un soggetto esercente un'attività di impresa, arte o professione (ad esempio un'abitazione venduta da un privato a una società).

Galizia & Pinna Associati FUSIONI E CONFERIMENTI: INCENTIVI FISCALI L. 296/ 2006 – finanziaria 2007  Operazioni: Fusioni, scissioni, conferimenti azienda in regime di doppia sospensione (art. 176 TUIR).  Beneficio: Riconoscimento fiscale plusvalenze latenti fino a 5 milioni di euro a titolo di : Avviamento: Beni mobili ed immobili aziendali  Limiti: a) Imprese operative da almeno due anni; b) Soggetti legati da rapporti di partecipazioni; c) Soggetti controllati dallo stesso soggetto (Holding) d) Divieto cessione beni rivalutati entro quattro periodi d’imposta; e) Divieto nuove operazioni straordinarie entro quattro periodi d’imposta.

Galizia & Pinna Associati Via Cocco Ortu, 89 Cagliari