Sociologia delle comunicazioni 20 4 09 Architettura aperta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

STANDARD DI INTERFACCIA
1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELLINFORMATICA.
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Reti e Sistemi operativi
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Corso di abilità informatiche
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
IPSSO Marcello Dudovich
POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA POSTA SU HOST b Host e terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Le reti di calcolatori ©Apogeo 2004.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
Sociologia della comunicazione Dinamica della rete 2.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
Reti di computer Condivisione di risorse e
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sociologia delle comunicazioni Spazio informatico.
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

Sociologia delle comunicazioni Architettura aperta

Auditel…

‘ ---miliardi i messaggi di posta elettronica scambiati ogni giorno … movimenti di massa di spam … gruppi di discussione … world wide web … peer to peer e file-sharing networks …. IRC e ICQ … BBs, weblogs e wikis … open source e free software …

E ’ comunque nella durata … che questa topologia rivela una pi ù ampia configurazione di micro-onde convergenti di innovazione tecnologica che ha arricchito considerevolmente l ’ esperienza sociale della comunicazione elettronica nell ’ arco di un numero relativamente breve di anni (da telnet, ftp, , irc, mud, http, allo streaming, ai blog, p2p, il wi-fi, i wiki, etc.) (CN p. 73)

Le macchine … rappresentano le forme concrete in base alle quali la realt à si organizza e le connessioni materiali nelle quali la soggettivit à viene prodotta. Ordo et connexio rerum idem est ac ordo et connexio idearum. (Antonio Negri)

Vista in primo piano e nel dettaglio, la cultura contemporanea (su tutte le scale dal locale al globale), appare come un caleidoscopio di differenze e di impressionanti eterogeneit à… Eppure piuttosto che presentarsi a noi in forma di frammenti distinti, ciascuno con la propria identit à e struttura, queste differenze si mostrano sotto forma di strutture retiformi, composte da formazioni culturali sovrapposte, reinvenzioni ibride, impollinazioni trasversali e variazioni singolari. (CN p. 12)

Gli ingegneri della rete sostengono che il sistema di interconnessione della rete venne progettato ‘ per apparire senza cuciture. E infatti lo fecero cos ì bene che probabilmente gli utenti non sanno che i loro messaggi attraversano pi ù di una rete ’ (CN p. 80)

At the core of networked computing is the concept of protocol. A computer protocol is a set of tecommendations and rules that outline specific technical standards. The protocols that govern much of the Internet are container in what are called RFC (Requests for Comments) documents … published by the Internet Engineering Task Force. (Galloway Protocol, p. 6)

Now protocols refer specifically to standards governing the implementation of specific technologies. Like their diplomatic predecessors, computer protocols establish the essential points necessary to enact an agreed upon standard of action. (p. 7)

dns

OSI

Douglas Engelbart

J.C.R Licklider

Introdotta da Robert Kahn e da Vincent Cerf, l ’ architettura aperta stabilisce che le reti individuali possono essere progettate e sviluppate separatamente attraverso le loro interfacce uniche e specifiche … Ogni rete viene ritenuta autonoma …. (CN p. 75)

Piazza d’Italia New Orleans Charles Moore

Nell ’ architettura aperta … lo spazio elettronico non è un composto di frammenti diversi giustapposti come in un pastiche. I diversi componenti … sono reti autonome in continua espansione e trasformazione … in differenziazione spazio- temporale. (CN, p. 76)

….l ’ adattabilit à comporta decentralizzazione; la decentralizzazione porta alla localizzazione e all ’ autonomia; la localizzazione e l ’ autonomia producono differenziazione e divergenza …. I movimenti divergenti non sono destinati a sparire … le incompatibilit à stabilite dai movimenti divergenti sono i limiti che le reti aperte generano di continuo e devono superare. (CN, p. 77)

L ’ eterogeneit à è inevitabile e dev ’ essere sostenuta dal design. Le molteplici tipologie di hardware … e servers che variano da microprocessori di grande potenza a massicci supercomputer che computano parallelamente. I tipi multipli di protocolli di applicazione devono essere tenuti in considerazione. (Abbate cit in CN p. 80)

Il risultato è uno spazio liscio che è infinitamente attraversato dai flussi di informazione estratti da ambienti pi ù o meno chiusi e lasciati liberi di espandersi in un labirinto elettronico composto da cavi coassiali e a fibre ottiche e oggi anche sulle frequenze wireless. (CN, p. 80)

L ’ incompatibilit à, intesa come tensione tra momenti divergenti, non viene abbandonata, ma viene incorporata nella rete attraverso un processo di addizione orizzontale e/o di sussunzione verticale: una rete viene aggiunta ad altre reti; un nuovo protocollo viene inserito tra gli strati. Per espandersi, una rete aperta dev ’ essere capace di estendersi sia in alto sia sui lati. (CN, pp. 80/81)

La rete del potere deve essere distinta dalle forme puramente espansioniste e imperialiste di espansione. La differenza fondamentale è che l ’ espansivit à del concetto immanente di sovranit à è inclusiva e non esclusiva. In altri termini, quando si espande, questa nuova sovranit à non annette e non distrugge gli altri poteri che affronta, ma si apre includendoli nella rete. (Hardt e Negri Impero, cit CN p. 82)