Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Nuove tendenze nel lavoro
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
La prospettiva socio-costruttivista
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
modelli teorici e modelli di programmazione
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
MENTE E APPRENDIMENTO.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
definizione del concetto di : COMPETENZA
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Differenziare in ambito matematico
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
indicazioni per il curricolo
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Università degli Studi di Macerata
Come impostare il curricolo
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Che cosa sono le scienze umane?
Corso ad indirizzo musicale
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Che cosa sono le scienze umane?
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
Transcript della presentazione:

Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto ampia, di tipo interdisciplinare Dagli anni 60/70 sente fortemente l’influenza di Vygotskij (scuola storico-culturale) Il suo interesse pedagogico nasce dallo studio dei processi cognitivi e dalla ricerca di un apprendimento ottimale Donatella Cesareni

Prende posizione nei confronti dell’attivismo attuato nella scuola americana, che dà maggior peso alla socializzazione che non all’educazione intellettuale E’ necessario invece rivolgere maggiore attenzione alle potenzialità intellettuali dell’educazione L’istruzione ha il compito di insegnare a pensare e gli strumenti per questa educazione sono le discipline Discipline come modo di pensare certi fenomeni e come amplificatori che estendono le capacità di pensiero

Insegnare una disciplina significa far entrare gli allievi nel modo di pensare tipico di quella disciplina, come scienziati che producono conoscenza. Obiettivo non è ampiezza ma profondità. Si può insegnare qualsiasi cosa a qualsiasi età se si trova il modo giusto per farlo. E’ necessario quindi approfondire il problema dello sviluppo cognitivo Le ricerche di Piaget sono validissime, ma sono solo una descrizione e non una spiegazione dei processi di sviluppo interesse epistemologico e non psicologico

Una teoria dell’istruzione “riguarda il modo in cui si apprende meglio ciò che si vuole insegnare” Requisiti essenziali: Definisce quali siano le esperienze adeguate a sviluppare le predisposizioni ad apprendere Indica le “idee fondamentali” delle diverse discipline Espone l’ordine di presentazione dei contenuti dell’apprendimento, tenendo conto della progressione dello sviluppo Traccia il quadro delle punizioni e ricompense (da quelle entrinseche a quelle intrinseche) Donatella Cesareni

Riassumendo L’istruzione ha il compito di insegnare a pensare le discipline rappresentano gli strumenti per questo fine. le discipline costituiscono modi specifici di pensare fenomeni e problemi (linguaggio specifico) Si basano su idee fondamentali che possono essere insegnate a tutte le età purché si sappia tenere conto dei modi di rappresentazione delle conoscenze propri delle diverse fasi dello sviluppo cognitivo Rivalutazione dei saperi e delle conoscenze disciplinari in un contesto impostato sulla ricerca e sulla scoperta Le idee di Bruner hanno fortemente influenzato la formazione dei curricoli, sia negli Stati Uniti sia in Italia Donatella Cesareni

La cultura dell’educazione Libro di saggi sull’educazione scritti negli anni ‘90 Non solo educazione scolastica: la scuola è solo uno degli strumenti di cui una cultura dispone per insegnare ai giovani le regole della vita sociale Cosa deve e può fare la scuola? Riprodurre la cultura? Preparare i giovani ad un mondo in evoluzione? Donatella Cesareni

Tesi centrale del libro La cultura plasma la mente, ci fornisce l’insieme degli attrezzi mediante i quali costruiamo il nostro mondo e la nostra concezione di noi stessi Educazione e apprendimento scolastico devono essere considerati nel loro particolare contesto culturale Donatella Cesareni

Culturalismo Un dato evolutivo: la mente non può esistere al di fuori di una cultura Lo sviluppo della mente è legato allo sviluppo di un modo di vivere in cui la realtà viene rappresentata per mezzo di simboli Il sistema simbolico è condiviso dai membri della comunità e viene conservato, elaborato e tramandato alle generazioni successive La cultura è al di sopra degli organismi (superorganica) ma nello stesso tempo modella la mente dei singoli individui Donatella Cesareni

Il “fare significato” Il “fare significato”, l’attribuire cioè significati alle cose in situazioni diverse e concrete, è proprio dell’individuo, ma ha origine e rilevanza all’interno della cultura Non esistono “significati privati”, i significati costituiscono la base dello scambio culturale Conoscere e comunicare sono profondamente interdipendenti, praticamente inseparabili Anche se può sembrare che l’individuo agisca autonomamente nella sua ricerca di significati, non lo può fare senza utilizzare i sistemi simbolici della propria cultura Donatella Cesareni

Apprendimento situato La cultura è una creazione dell’uomo ma nello stesso tempo plasma e rende possibile l’attività della mente umana L’apprendimento e il pensiero sono sempre situati in un contesto culturale e dipendono sempre dall’utilizzazione di risorse culturale Le stesse differenze fra individui possono essere attribuite alle diverse opportunità offerte dai diversi contesti culturali Donatella Cesareni

Limiti del computazionalismo Il computazionalismo vuole descrivere il funzionamento di tutti i sistemi che gestiscono un flusso di informazioni Non sostiene che la mente sia una specie di computer, ma che tutti i sistemi che elaborano informazioni devono essere governati da procedure specificabili Secondo L’Intelligenza Artificiale le menti reali possono essere descritte come sistemi governati da regole specificabili per la gestione del flusso di informazioni codificate Donatella Cesareni

Limiti del computazionalismo I processi del fare significato sono in realtà disordinati, ambigui, sensibili al contesto. Pensiamo ad esempio all’uso delle metafore. Le regole e le operazioni in un sistema computazionale devono essere esenti da ambiguità, e questo è il limite del computazionalismo come strumento per la costruzione di un modello della mente Il fare significato per il culturalista è un’operazione interpretativa, legata al contesto, e spesso avviene a posteriori (pensiamo all’interpretazione di un testo) Donatella Cesareni

Approccio educativo di una psicologia culturale L’educazione è anch’essa parte di una cultura Le domande fondamentali riguardano la funzione che l’educazione deve svolgere nella cultura (ripetizione-cambiamento) Una pedagogia culturale deve porsi il problema di come l’educazione possa favorire od ostacolare la realizzazione delle capacità di un individuo Donatella Cesareni