Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Elementi per la progettazione in promozione della salute
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
delle Classificazioni Internazionali
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le reti italiane degli Ospedali
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Giovanna Frison Direzione Regionale Prevenzione Verona, 28 maggio 2008
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Corso di formazione Sorveglianze Sanitarie Reggio Emilia - 12 Febbraio 2014 Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico

CRONICITÀ RISCONTRATE CRONICI 26,32% Etá media 61,9 Popolazioni con malattie croniche in PAB – Anno % risorse sanitarie per prestazioni

Le malattie croniche rappresentano 1. il peso maggiore per il sistema sanitario, l’economia, la società, che continua ad aumentare 2. Esiste un potenziale per la salute: le principali cause sono conosciute 3. Le malattie croniche si contrastano con una strategia di lungo periodo, volta a ridurre i fattori di rischio:  portando avanti politiche intersettoriali  aumentando l’importanza del valore salute in tutte le politiche 3 Fonte: OMS – 2008 ( MALATTIE CRONICHE

PERCHE ’ ….. SONO IMPORTANTI QUESTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA ? 1. Metodologia standard e scientificamente validata dall’OMS 2. Confronti spazio/temporali nazionali / internazionali 3. Monitoraggio continuo nel tempo dei comportamenti e degli stili di vita nella popolazione

5 MALATTIE CRONICHE Avere strumenti per conoscere e monitorare: i bisogni sanitari l’impatto delle patologie croniche i comportamenti e gli stili di vita correlati

Sistema di sorveglianza e indagini come attivitá routinarie Sistema di sorveglianza (fumo, alcol, attivitá fisica, alimentazione) Indagine nella popolazione (attivitá fisica, alimentazione, peso e altezza e BMI) Indagine nella popolazione (attivitá fisica, alimentazione, peso e altezza e BMI)

PASSI Avvio giugno 2007, attualmente in corso Circa 950 interviste raccolte (36 interviste al mese dal 2011) a 400 interviste/ anno PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema di sorveglianza che permette di raccogliere informazioni sui comportamenti e sugli stili di vita che possono influenzare la salute dei singoli cittadini

OKkio ALLA SALUTE Biennale : avvio 1 a indagine nel giugno 2009 Conclusa la 2 a indagine 2010 Circa 800 questionari raccolti (36 interviste al mese dal 2011) OKkio alla SALUTE È un sistema di indagini sui rischi comportamentali in bambini di 8 anni

OKkio ALLA SALUTE Cos’è OKkio alla SALUTE? Orientare la realizzazione di iniziative utili ed efficaci per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute dei bambini delle scuole primarie è l’obiettivo di OKkio alla SALUTE Progetto per la realizzazione di un sistema di indagini sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini delle scuole primarie (6-10 anni) La scuola come luogo ideale per raccogliere informazioni sull’attività fisica e l’alimentazione dei bambini, al fine di guidare gli interventi di sanitá pubblica

HBSC Lo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), è uno studio multicentrico internazionale ( svolto in collaborazione con l`Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l`Europawww.hbsc.org ( Nel 1982, è stato promosso da Inghilterra, Finlandia e Norvegia e oggi conta 41 paesi partecipanti. Nel 2009 é entrato a regime in Italia, la Provincia di Bolzano nel 2004/05

HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) Le fasi di Data Collection si svolgono ogni quattro anni sulla base di un protocollo multidisciplinare comune sviluppato ed aggiornato dal gruppo di ricerca internazionale Popolazione target: giovani in età scolare (11, 13 e 15 anni) HBSC È un sistema di indagini sui rischi comportamentali in etá anni, finalizzato ad aumentare la comprensione sui fattori e sui processi che possono influire sulla salute degli adolescenti

Piano Nazionale della Prevenzione PNP Riprogrammato in modo innovativo rispetto al passato, legando obiettivi e programmi alle priorità di salute pubblica e alle prove scientifiche circa l’efficacia degli interventi Rafforzare la cultura del dato Messa a regime di attivitá di sorveglianza in quanto strumento essenziale di conoscenza ad uso del monitoraggio, della valutazione e della riprogrammazione del piano Non attivitá UNA TANTUM, ma un‘attivitá continua e routinaria

GUADAGNARE SALUTE È il concetto principale che è alla base del programma “Guadagnare salute - Rendere facili le scelte salutari”, approvato dal Governo con il DPCM 4 maggio 2007, in accordo con le Regioni e le Province autonome.4 maggio 2007 Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie croniche e far guadagnare anni di vita in salute ai cittadini Un investimento per ridurre nel lungo periodo il peso delle malattie croniche sul sistema sanitario e sulla società

GUADAGNARE SALUTE A livello internazionale “Guadagnare salute” rientra nella cornice della strategia europea “Gaining in health” promossa dall’OMS nell’autunno del 2006, per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche.“Gaining in health”

Obesità Fumo Alcool Obesità Fumo Alcool La valutazione dei bisogni della comunità studi-indagini/ /