Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
I promotori.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
dvq Dott. Guido QUICI Direttore Dipartimento Valutazione e Qualità
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ADHD Iter diagnostico terapeutico
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Il Braccialetto Elettronico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
I sistemi di pianificazione e controllo.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
SANITA’ PUBBLICA E ERRORI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Sistema informativo l’insieme degli strumenti finalizzati alla gestione delle informazioni e delle modalità di trasmissione delle medesime all’interno.
Progetto per il servizio triennale
L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
15/02/111 Il Progetto della Gestione del Rischio (NORC) I dati del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda USL di Ferrara.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Ausl Ferrara Ausl Ferrara MODULO DIPARTIMENTALE PEDIATRIA Autore: Cps infermiere Maccanti Paolo ANALISI DEI DATI ANNO 2010.
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Metodologia generale della valutazione algologica
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
La Gestione del Rischio in Laboratorio:
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
EVENTI SENTINELLA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Massimo Soriani Ospedale SS.ma Annunziata CENTO S.C. di RADIOLOGIA DIREZIONE SANITARIA E STAFF UNITÀ OPERATIVA.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
+ Un progetto innovativo per migliorare la distribuzione dei farmaci Il caso RSA Valgioie di Torino.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo

Progetto per: L’analisi degli errori e degli eventi indesiderati avvenuti nell’ambito delle attività infermieristiche in Ospedale e nel Territorio

…le fasi…… Fase 1: Monitoraggio degli eventi avversi Fase 2: Analisi degli eventi avversi e diagnosi delle criticità Fase 3: Definizione delle azioni correttive Fase 4: Implementazione delle soluzioni

DURATA DEL PROGETTO: 10 MESI METODOLOGIA: SEGNALAZIONE SPONTANEA (582) ANALISI DELLE CARTELLE CLINICHE E DELLE SCHEDE INFERMIERISTICHE (2400)

Segnalazione spontanea e anonima ûTipologia di evento accaduto ûDinamica dell’incidente ûOperatori coinvolti direttamente e indirettamente ûCause presumibili dell’evento

L’analisi della documentazione …. …. modalità di identificazione del paziente … corrispondenza tra quanto prescritto in cartella clinica e quanto trascritto nello strumento usato per la terapia ….indicazione del dosaggio e orario di somministrazione ….modalità di identificazione della via di somministrazione ….indicazione sulla data di inizio e termine della terapia

Errata compilazione di schede per esami ematici Errore nell’esecuzione dei prelievi Contatti con liquidi biologici Punture accidentali da taglienti Errata comunicazione di date di appuntamenti Cadute accidentali di utenti (in Ospedale e RSA) Mancato funzionamento di apparecchiature Errata trascrizione della terapia Pazienti preparati in modo scorretto e/o incompleto per esami diagnostici ……………………….. PRINCIPALI EVENTI AVVERSI SEGNALATI

55% utente 20% apparecchiature 25% comunicazione/organizzazione MACROAREE

25% organizzazione: Problemi di comunicazione fra UU.OO. e servizi di diagnostica (esami diagnostici non effettuati in pazienti preparati)Problemi di comunicazione fra UU.OO. e servizi di diagnostica (esami diagnostici non effettuati in pazienti preparati) Problemi con i servizi di supporto: farmacia (farmaci mancanti non inviati ) ufficio manutenzioni (ritardi in caso di guasti)Problemi con i servizi di supporto: farmacia (farmaci mancanti non inviati ) ufficio manutenzioni (ritardi in caso di guasti)

20% apparecchiature: Mancato funzionamento al momento dell’uso, riconducibile a procedure di controllo di funzionalità non eseguite;Mancato funzionamento al momento dell’uso, riconducibile a procedure di controllo di funzionalità non eseguite; Difficoltà all’uso di apparecchiature (defribillatori, monitor) poiché spesso diversi fra UU.OO.Difficoltà all’uso di apparecchiature (defribillatori, monitor) poiché spesso diversi fra UU.OO.

55% utente: Errata trascrizione della terapia (61%)Errata trascrizione della terapia (61%) Cadute accidentali dei pazienti da letto o poltrona (13%)Cadute accidentali dei pazienti da letto o poltrona (13%) Pazienti non preparati per esami diagnostici o preparati in modo scorretto (15%)Pazienti non preparati per esami diagnostici o preparati in modo scorretto (15%) Prelievi ematici non eseguiti (6%)Prelievi ematici non eseguiti (6%) Smarrimento provette (5%)Smarrimento provette (5%)

61% errori trascrizione prescrizioni 5% smarrimento provette 6% errori esecuzione procedure 13% cadute dei pazienti da letto e/o poltrona 15% omissioni di attività UTENTE

36% casi di incongruenza tra prescrizione in cartella clinica e scheda inf.ca (nome farmaco, dosaggio, posologia) 36% casi di incongruenza tra prescrizione in cartella clinica e scheda inf.ca (nome farmaco, dosaggio, posologia) 28% casi di prescrizione terapeutiche incomplete (dosaggio, non specificato) 19% casi di assenza della prescrizione in cartella clinica 17% casi in cui in uno dei due strumenti (scheda infermieristica o cartella clinica) non era stata segnalata l’ interruzione della somministrazione della terapia 17% casi in cui in uno dei due strumenti (scheda infermieristica o cartella clinica) non era stata segnalata l’ interruzione della somministrazione della terapia Errata trascrizione della terapia

Azioni di miglioramento ELABORAZIONE DI UNA SCHEDA UNICA PER LA TERAPIA COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO

NOTA: Le diapositive del presente lavoro sono state messe a disposizione da Loriana Meini (Infermiere Coordinatore del Dipartimento Assistenza e Scienze Infermieristiche), quale responsabile del progetto