ISTITUTO COMPRENSIVO IV NOVEMBRE CLASSE IA (media) 0575-905888 Insegnante Emi Taddei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
Advertisements

L’acqua: una risorsa in pericolo!
avere sete aver bisogno di bere avere un forte bisogno di qualcosa
Ciclo dell’acqua.
L’ACQUA E LA VITA a cura di Valeria P. Coordinamento Prof.ssa E. Gnavi
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L’acqua risorsa preziosa e non rinnovabile:come risparmiarla?
Cap. 6 L'idrosfera.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
L’Acqua inquinata nel mondo…
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Fonti e Risorse Naturali:L’ Acqua
Presentazione approfondimento tecnologia di:
L'inquinamento dell' acqua
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
IO AMO L’ACQUA.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
L'ACQUA.
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Eraclito – Frammenti ( IV° secolo a. C
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
L'Acqua come....
L’acqua: una risorsa in pericolo
L’inquinamento delle acque
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Uno studio sullo spreco dell'acqua
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
nutrimento essenziale.
Le risorse XV ed ultima lezione.
BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ? BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ?...lacqua...
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Scuola Primaria "Maria Ausiliatrice" Lodi. Scuola Primaria "Maria Ausiliatrice" Lodi.
Il mondo dell'acqua.
Scuola elementare “Jole Orsini”
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
L’acqua potabile.
GLI ACQUEDOTTI.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Antropocene.
La classificazione dell’acqua e gli usi quotidiani
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Acqua in Tour a Monteforte …
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Acqua le nostre mappe concettuali
QUESTIONARIO “SOS WATER”
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Agricoltura biologica
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
Acqua non dannosa sotto
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Istituto comprensivo IV Novembre
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO IV NOVEMBRE CLASSE IA (media) Insegnante Emi Taddei

L’acqua e la sua importanza!! Alla nascita l'80% del nostro peso è composto di acqua: nell'adulto è circa il 70%, per cui è impossibile non capirne l'importanza. E molto spesso ci ammaliamo e invecchiamo proprio perché, la percentuale di acqua del nostro corpo diminuisce; infatti nelle persone anziane la sua presenza si riduce al 50%; quindi è importantissimo, per la nostra salute, bere molta acqua e di ottima qualità.

Quindi la percentuale di acqua varia secondo l’ età

L’ acqua nel mondo Il 71% della superficie terrestre è coperta di acqua ma il 97,5% è salata. Del restante 2,5 % solo l'1% è utilizzabile per le attività umane (La restante parte è soprattutto sotto forma di ghiaccio). Di questo 1%, il 93% viene impiegato per usi agricoli. Senza cibo si può vivere un mese. Senz'acqua non si supera una settimana.

L’ACQUA,COME SAPPIAMO è UN BENE PREZIOSIO PERCIO’ VA RISPETTARLO. ECCO ALCUNE PICCOLE REGOLE PER PRESERVARE L’ACQUA : 1)CHIUDERE SEMPRE IL RUBINETTO DELL’ ACQUA DOPO AVERLO UTILIZZATO 2) EVITARE DI GIOCARE TRTOPPO CON L’ ACQUA

Acqua e le sei fatine

L’acqua pura ed infinita Limpida gioia del mondo Disseta e trasmette gioia è importante perché Ci dà amore per vivere.

potabilizzatore . Le fasi più importanti del potabilizzatore possono essere così sintetizzate:  Chiarificazione: consiste nell’eliminare le sostanze presenti in sospensione.  Filtrazione: consiste nel far passare l’acqua da vari tipi di filtri e ha lo scopo di rimuovere le sostanze rimaste in sospensione dopo la chiarificazione.  Disinfezione: ha lo scopo di distruggere tutti i microrganismi presenti nell’acqua attraverso mezzi chimici e talvolta utilizzando anche raggi ultravioletti.  Addolcimento: ha lo scopo di ridurre la presenza di sali attraverso un loro deposito sul fondo, utilizzando calce e carbonato di sodio.  Dissalazione: quando è necessaria, si procede all’eliminazione di sali minerali in eccesso attraverso distillazione o altri metodi.  Aerazione: ha lo scopo di far perdere odori e sapori incrementando la quantità d’aria disciolta nell’acqua.  Degasazione: ha lo scopo di far perdere eventuali gas disciolti.

I diversi modelli del potabilizzatore  Oltre al potabilizzatore di cui abbiamo ne esistono di vari modelli, leggeri e compatti, per una o due persone. I potabilizzatori d’acqua sono composti da un micro filtro che lavora purificando l’acqua, alcuni hanno un’ampia superficie di filtraggio così da garantire tempi di potabilizzazione piuttosto rapidi, si parla un litro a minuto

La potabilizzazione

 Secondo la legge, per essere considerata potabile l'acqua deve essere incolore, insapore, inodore, limpida e fresca. Inoltre, deve contenere una modesta quantità complessiva di sali minerali importanti per la fisiologia cellulare e, tra questi, non devono prevalere calcio e magnesio perché la renderebbero pesante per la digestione. Deve essere totalmente priva di germi patogeni e di sostanze nocive per l'organismo e anche i germi non patogeni sono ammessi solo in minime quantità. La legge fissa limiti precisi e invalicabili anche per altri elementi.  Quando l'acqua viene prelevata da pozzi o da sorgenti è probabile che molti parametri rientrino nei limiti di legge che definiscono la potabilità, ma prima di essere immessa negli acquedotti deve subire un trattamento di disinfezione che previene eventuali contaminazioni durante la distribuzione. In tutti gli altri casi l'acqua viene trattata negli impianti, attraverso uno o più processi.

GLI SPRECHI DALL’ ACQUA  UN ESSERE umano per sopravvivere ha bisogno di 4 litri di acqua al giorno. Ovviamente ne usiamo di più per cucinare e per tutti gli usi domestici: il consumo medio quotidiano di una famiglia europea si aggira attorno ai 165 litri. È già una bella cifra, se però si calcola anche l'acqua virtuale, quella che non vediamo ma è servita a produrre il cibo e a far funzionare le industrie, scopriamo che il conto s'impenna. E che la situazione del nostro paese si fa critica: l'impronta idrica in Italia, cioè la quantità di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, è pari a 132 miliardi di metri cubi l'anno, litri al giorno

I molteplici usi dell’ acqua  L’acqua è usata in svariati campi, dall’agricoltura, all’industria all’igiene personale, l’uso che ne viene fatto deve essere sempre oculato ed attento ad evitare ogni sorta di sprechi; l’acqua infatti è un bene prezioso che va consumato con intelligenza

ACQUA NELL’ AGRICOLTURA… L’uso agricolo dell’acqua per irrigare i campi rappresenta la principale forma di consumo delle risorse idriche mondiali e coinvolge i due terzi della disponibilità mondiale di acqua dolce. L’acqua non è uniformemente distribuita sul nostro pianeta, quindi, molto spesso, è necessario l’intervento dell’uomo che modifica i corsi naturali dei fiumi e costruisce canali artificiali per portare l’acqua dove serve. I fabbisogni idrici in agricoltura dipendono da numerosi fattori tra i quali vi sono il clima, la natura dei suoli, le pratiche colturali, i metodi di irrigazione, i tipi di coltura, ed altri ancora. Ad esempio, l’agricoltura intensiva che si pratica oggi nel mondo e che sfrutta al massimo la produttività dei terreni richiede molta più acqua rispetto all’agricoltura tradizionale, così come la quantità d’’acqua richiesta per irrigare i campi in zone aride e semiaride è notevolmente superiore a quella utilizzata nelle zone temperate.

…negli usi civili Il corpo umano è composto dal 55% al 78% di acqua e per funzionare correttamente richiede tra l’uno e i sette litri di acqua al giorno per non disidratarsi, la quantità dipende dal livello di attività, dalla temperatura, dall’umidità e da altri svariati fattori. L’acqua è inoltre una componente fondamentale dell’igiene personale ed è utilizzata per la preparazione di diversi tipi di alimenti. L’acqua è parte integrante di molti sistemi di riscaldamento domestico e di teleriscaldamento; è utilizzata nello spegnimento d’incendi e per utilizzi ricreativi (fontane e sport acquatici).

E negli utilizzi industriali Tra gli utilizzi industriali dell’acqua vi sono:  uso come fonte energetica in impianti idroelettrici;  uso per applicazioni chimiche (come solvente e agente di reazione);  uso come vettore termico in impianti di riscaldamento e raffreddamento;  uso in impianti di lavorazione industriali ed artigianali;  uso come vettore meccanico.

Con l’acqua e senza acqua i fiori fioriscono i fiori appassirebbero

IL NOSTRO LAVORO è GIUNTO AL TERMINE SPERIAMO VI SIA PIACIUTO A PRESTOOO….. Il lavoro è stato realizzato da : DOCI KAMILA DELL’ ACQUILA LUCREZIA ACQUISTI MARTA BALDINI GIULIA DI ROCCO SARA ZAMMUTO CHIARA Prima media sez.A