SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La programmazione per competenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gestione delle classe con alunni stranieri
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
TIC e modelli di apprendimento
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Lavagna interattiva multimediale.
Certificazione delle competenze
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
STRATEGIE D’INSEGNAMENTO
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Classe 2 A secondaria A.S – 16. N°2 Incontri di formazione tecnica a cura di Project per conto di SAMSUNG Fornitura e istallazione hardware: N 1.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità Che cos’ è la classe flipped classroom? Utilizza una modalità di insegnamento ribaltata Le attività sono in modalità blended Blended learning o apprendimento misto: mix di ambienti d'apprendimento diversi. Combina il metodo tradizionale frontale in aula con attività mediata dal computer (ad esempio e-learning, uso di DVD…) e/o da sistemi mobili (come smartphone e tablet).e-learningsmartphonetablet

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità INSEGNAMENTO TRADIZIONALE FLIPPED TEACHING DOCENTE : trasferisce il sapere, spiega, DOCENTE : tutor, supporta la interroga comprensione, assiste in aula ALLIEVO : recepisce, studia in modo ALLIEVO : responsabile del suo individuale, si esercita, è interrogato processo I/A (contenuti, tempi) learning by doing

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità BREVE STORIA Primo esempio nel 2007 negli USA ( Colorado) in una piccola realtà rurale J BERGMANN e A. SAMS REGISTRANO la lezione (come strutturarla, quali contenuti? ) studenti GUARDANO a casa la lezione a scuola, conoscono già l’argomento pongono quesiti Imparano facendo

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FASI della PROGRAMMAZIONE FLIPPED 1.IDENTIFICARE risultati ( quello che devono sapere e saper fare) 2.DETERMINARE prove accettabili ( es. risolvere situazioni problematiche, produrre un nuovo documento) 3.PIANIFICARE esperienze e lezioni per l’apprendimento Combinare la tassonomia di Bloom con strategie didattiche ( prendere appunti, identificare analogie/differenze, formulare ipotesi, porre domande….)

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità Area Cognitiva ( Tassonomia di BLOOM) 1.OBIETTIVI DI PADRONANZA (Performance) Conoscenza: Capacità di rievocare materiale memorizzato Comprensione: Capacità di afferrare il senso di un’informazione e saperla trasformare 2.OBIETTIVI DI COMPETENZA 1.Applicazione: Capacità di usare materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi 2.Analisi: Capacità di separare elementi, evidenziandone i rapporti 3.Sintesi: Capacità di riunire elementi per formare una nuova struttura organizzata, coerente 4.Valutazione: Capacità di formulare autonomamente giudizi critici di valore e metodo 3.OBIETTIVI DI ESPRESSIONE 1.Creatività: Capacità di operare tramite il pensiero divergente (insight)

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità MODELLO PEDAGOGICO momento preparatorio: il docente seleziona risorse multimediali (es.podcast condivisi tra docenti)sull’argomento in oggetto per un’introduzione, un framework concettuale, e assegna compiti da svolgere. Gli studenti consultano e prendono visione delle risorse; momento operativo: è la fase in cui gli studenti svolgono il compito, ovvero creano prodotti atti a dimostrare il loro apprendimento. Gli studenti possono utilizzare strumenti vari per dimostrare quello che hanno imparato (video, mappe, slideshow...); momento ristrutturativo e conclusivo: il docente valuta e corregge i prodotti digitali degli studenti, fissa i nodi concettuali emersi e soprattutto accompagna la classe verso la rielaborazione.

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità

Es. per un piano di lavoro per l’attività di flipped classroom Argomento Disciplina/e coinvolta/e Tempo stimato ( a casa e a scuola) Obiettivi formativi Descrizione dell’attività : cosa devono fare gli studenti a casa e in classe e quale sarà la produzione finale - Fare riferimento alla tassonomia e alle strategie Materiali didattici Attività a casa Attività in classe Consolidamento/approfondimento valutazione

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità Quali sono le condizioni indispensabili, i prerequisiti per iniziare un percorso innovativo? Voglio migliorare (La motivazione) Accetto il confronto (la relazione) Ho degli alleati ( il contesto) Esistono le risorse ( l’organizzazione e la gestione)

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità COOPERATIVE LEARNING

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità Cooperative learning CL –apprendimento cooperativo metodo di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità Cooperative learning informale: esercizi brevi assegnati in classe a gruppi non fissi di due o più studenti (2-4) Cooperative learning formale gli studenti lavorano in gruppi su problemi, su progetti o su relazioni di laboratorio E’ sempre il docente che propone i problemi da risolvere, che fissa i tempi, che fornisce gli spunti ai gruppi che lo richiedono, che stabilisce chi deve rispondere, e così via.

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità Il cooperative learning è efficace se  Positiva interdipendenza: i membri del gruppo fanno affidamento gli uni sugli altri per raggiungere lo scopo.  Responsabilità individuale. Tutti gli studenti del gruppo devono rendere conto sia della propria parte di lavoro sia di quanto hanno appreso.  Interazione faccia a faccia. Benché parte del lavoro di gruppo possa essere spartita e svolta individualmente, è necessario che i componenti il gruppo verifichino gli uni con gli altri la catena del ragionamento, le conclusioni, le difficoltà e fornendosi il feedback.  Uso appropriato delle abilità nella collaborazione. Gli studenti nel gruppo vengono incoraggiati e aiutati a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la comunicazione, il prendere delle decisioni e il difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali.  Valutazione del lavoro. I membri, periodicamente valutano l'efficacia del loro lavoro e il funzionamento del gruppo, e individuano i cambiamenti necessari per migliorarne l'efficienza.

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità

Quali sono le condizioni indispensabili, i prerequisiti per iniziare un percorso innovativo? Voglio migliorare (La motivazione) Accetto il confronto (la relazione) Ho degli alleati ( il contesto) Esistono le risorse ( l’organizzazione e la gestione)