Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEGOZIAZIONE PER PROPRIO CONTO
Advertisements

Il quadro normativo degli obblighi di comunicazione al mercato delle società quotate Prof. Avv. Andrea Pericu Associato di Diritto degli Intermediari Finanziari.
Appello al Pubblico Risparmio: nozioni essenziali
Società di gestione del risparmio (SGR)
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Trading on line e regole di comportamento
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 5 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (terza parte)
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema delle operazioni di impresa
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
ODC 23/11/05: la direttiva risparmio Gli strumenti finanziari e la direttiva risparmio 1 LA DIRETTIVA SUL RISPARMIO: IL RECEPIMENTO INTERNO E LE NOVITA.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Intermediari assicurativi e regole di comportamento
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Tecnica Amministrativa
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 AVVALIMENTO. 2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Il CONTRATTO.
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
Azienda nozione di azienda
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Lezione 23 L’Appello al pubblico risparmio può avvenire in due modi:
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Mercato degli strumenti finanziari Interesse ad un significativo confronto degli strumenti finanziari Incentivazione dell’efficienza dei manager Stock.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
Gioacchino la rocca dir. priv. mercato fin.1 La struttura contrattuale degli strumenti finanziari (parte II) 1. La “promessa tipicamente condizionata”
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 Gli “strumenti finanziari” come “beni giuridici” (Cap. 2) 1. Il problema del “diritto privato.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1 Gli enti di diritto privato (parte prima) 1. Le norme costituzionali.
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Diritto privato del mercato finanziario1 Rilevanza civilistica delle norme di tutela del risparmiatore 1. Gli obblighi di informazione in sede di emissione.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 Strumenti finanziari e raccolta del risparmio (cap. 3) 1. Il problema della tipicità degli.
Transcript della presentazione:

gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione di “strumento finanziario”

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 2 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Il filo di queste lezioni si dipana verso la determinazione della disciplina applicabile ai rapporti instaurati tra risparmiatori ed intermediari nel mercato finanziario A tal fine abbiamo detto che …

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 3 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” … La disciplina di ciascun mercato (e dunque anche di quello finanziario) è determinata dalla natura dei beni che vi si negoziano Gli strumenti finanziari pur essendo caratterizzati dal requisito della “negoziabilità” non rientrano nella categoria dei “beni in senso giuridico” Sia il tuf (art. 1, commi 1 bis, 1 ter, 2) sia il codice civile (dir. societario) non determinano con precisione quali siano gli strumenti finanziari

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 4 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Di fronte a tanta indeterminatezza si pongono i seguenti interrogativi: 1. È possibile individuare un tratto funzionale comune (a che servono) degli strumenti finanziari? 2. È possibile individuare un tratto strutturale comune (in che cosa consistono) degli strumenti finanziari?

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 5 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Per rispondere ad entrambi questi interrogativi occorre prendere le mosse dall’art. 1, lett. u, tuf … "prodotti finanziari": gli strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria …”

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 6 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” “investimento di natura finanziaria”: trasferimento di risorse fin. risparmiatori imprese Denaro (ma v. art ) capitale + somma ulteriore

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 7 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Per avvicinarci alla funzione giuridica della nozione di “strumento finanziario” occorre coordinare questa indicazione con quella offerta dagli artt. 1 5, 1 2, 21 tuf

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 8 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Per "servizi e attività di investimento" si intendono i seguenti, quando hanno per oggetto strumenti finanziari: a) negoziazione per conto proprio; b) esecuzione di ordini per conto dei clienti; c) sottoscrizione e/o collocamento con assunzione a fermo ovvero con assunzione di garanzia nei confronti dell'emittente; c-bis) collocamento senza assunzione a fermo né assunzione di garanzia nei confronti dell'emittente; d) gestione di portafogli; e) ricezione e trasmissione di ordini; f) consulenza in materia di investimenti; g) gestione di sistemi multilaterali di negoziazione (art. 1 5 tuf)

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 9 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” risparmiatori imprese Denaro (ma v. art ) capitale + somma ulteriore Intermediari finanziari che svolgono attività ex comma 5

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 10 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” La nozione di “strumento finanziario” ha la funzione di qualificare determinate attività come “servizi di investimento” Per "servizi e attività di investimento" si intendono i seguenti, quando hanno per oggetto strumenti finanziari

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 11 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Questa qualificazione non è fine a sé stessa ma ha grande importanza per quanto ci interessa …

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 12 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Art. 21 tuf: “Nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento e accessori i soggetti abilitati devono: a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per servire al meglio l’interesse dei clienti e per l’integrità dei mercati; b) acquisire, le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati; c) utilizzare comunicazioni pubblicitarie e promozionali corrette, chiare e non fuorvianti; d) disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l’efficiente svolgimento dei servizi e delle attività

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 13 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” “strumento finanziario” non designa una fattispecie specifica, ma è un sintagma che fa riferimento alle ipotesi in cui nei rapporti tra determinati intermediari finanziari e i risparmiatori devono essere applicate le regole previste nell’art. 21 tuf

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 14 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” A questo punto gli “strumenti finanziari” Sono “entità” negoziate nel mercato finanziario non sono “beni in senso giuridico” sono “entità” che la legge non determina se non sul piano funzionale sono entità rilevanti al fine della applicazione di una determinata disciplina

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 15 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Ancora però non sappiamo se esiste un dato strutturale comune

gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario16 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” 2. La strutturale contrattuale degli strumenti finanziari (§ 43)

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 17 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Conclusioni attinte: la locuzione “strumento finanziario” non designa una fattispecie precisamente determinata, ma allude genericamente a tutte quelle operazioni volte a trasferire risorse finanziarie direttamente dai risparmiatori ai soggetti in deficit del sistema economico (imprese e comparto pubblico) con l’“assistenza” di un intermediario finanziario tali operazioni possono assumere forme molteplici. L’art. 1, comma 2, ci guida nell’esame di queste operazioni

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 18 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” azione

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 19 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” “Partecipazione sociale” partecipazione all’organizzazione partecipazione a diritti ed obblighi in definitiva partecipazione al “contratto” (v. art c.c.)

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 20 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Ne segue che non ci si deve fare ingannare dalla consueta partizione degli strumenti finanziari in “titoli” e “contratti” Questa partizione rappresenta un residuo storico perché presuppone l’inserimento delle “azioni” tra i “titoli di credito”, ossia tra quelle situazioni giuridiche “incorporate” in una cosa materiale (il “titolo”) al fine di facilitarne la circolazione

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 21 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” … e ciò perché è venuto meno il presupposto corporale perché le “azioni” societarie possono essere “immateriali” (v. seconda parte art c.c.) sul piano funzionale il titolo “azione” si presenta non omogeneo rispetto alla “dogmatica” dei titoli di credito

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 22 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Titoli di credito individuali Oggetto: pagamento di una somma di denaro la circolazione del titolo costituisce un elemento di rischio per il prenditore (v. pag. 28) Azione/strum. fin. Posizione giuridica dell’azionista all’interno della società La circolazione costituisce momento di limitazione del rischio

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 23 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Quel che qui in particolare interessa è che lo strumento finanziario “azione” è espressione di un contratto, il contratto di società

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 24 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Obbligazioni: analogamente all’azione rappresentano un insieme di diritti patrimoniali e corporativi Sono espressione di un contratto (di mutuo o di “prestito obbligazionario” ecc.)

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 25 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Strumenti finanziari ibridi = associazione in partecipazione

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 26 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Conclusione: Gli strumenti finanziari sono espressione di “contratti” I contratti che esprimono “strumenti finanziari” sono molteplici, appartengono a tipi diversi (società, mutuo, associazione in partecipazione ecc.)

gioacchino la rocca dir. priv. mercato finanziario 27 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” Ciò però determina un ulteriore problema: come si concilia la pluralità dei contratti sottesi alle varie figure di “strumenti finanziari” – ciascun contratto con la sua propria disciplina - con la sottoposizione degli strumenti finanziari ad una disciplina ulteriore e diversa da quella propria dei singoli contratti ?