Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà specifiche nell’apprendimento della lingua inglese scritta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

LE STRATEGIE PER LO STUDIO
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
Metodo globale/alfabetico
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Scuola Primaria – Comun Nuovo
COSA FARE, COME AIUTARLO?
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
La mia autostima.
Le mie memorie.
Le Vocali La lingua inglese ha 5 vocali, come la lingua italiana.
Dislessia e lingue Ilaria Cerioli.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Marcella Ferrari & Paola Palladino
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Quando fa bene dire “NO”
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISLESSIA.
Questo è un piccolo test per testare le capacità della vostra memoria. Serve a compiere una misurazione oggettiva della percezione e.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
NUMICON Cos’è Come funziona.
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Cos’è il numicon L’approccio Numicon ha iniziato ad essere sviluppato da insegnanti nelle scuole ordinarie come un approccio che avrebbe sostenuto i bambini.
Ciao Marco! Che stai facendo?
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
«io speriamo che me la cavo»…..
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
L’INGLESE E LA DISLESSIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno 22 marzo2012 Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
LA DISLESSIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli e Dott.ssa Linda Giacomella.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà specifiche nell’apprendimento della lingua inglese scritta

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta LETTERE E SUONI Italiano Inglese L’alfabeto I suoni Modi di scrivere i suoni 30 più di 300 Le derivazioni delle lingue: latino, greco anglosassone, latino (40%), greco. Lettere non pronunciate h, i wr, n, p, h, kn, gn iniziali, b, t, e finale. Tempo per la rieducazione anni 2-3 anni in media. Percezione suonisordi sonori

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Un esempio dell’utilità di una buona memoria visiva: EA=10 Pronunce read- meat bread-read heart hear tear (it up) early- earn ceasarian great- steak beaux ocean

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà maggiori per un dislessico italiano. la persona che sta imparando una seconda lingua non ha la possibilità di controllare la correttezza della decifrazione.

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Nuovi suoni nella lingua inglese. Il numero di suoni che non esistono nella lingua italiana e la conseguente difficoltà di percezione dei suoni che cambiano molto il significato della parola, è un altro ostacolo all’apprendimento della lingua scritta. Es. ran( passato di correre) e run (presente di correre). Questa difficoltà con i suoni delle vocali breve /a/u/ è significativa es. cat (gatto) cut (tagliare). I have a cat. I have a cut. Allora, sia per gli inglesi o per gli italiani la padronanza della pronuncia di queste vocali brevi è la prima sfida per tutti.

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Nome e suoni delle vocali Ogni lettera ha un nome e questi nomi sono importanti da imparare - perché le vocali spesso hanno un suono diverso secondo della posizione della lettera nella parola e di quale altra lettera è vicina. Per sapere a quale lettera ci si riferisce, si deve usare il nome non il suono. Dunque, è importante che i ragazzi italiani imparino il nome inglese per ogni lettera. Infatti nella scuola d’infanzia i bambini inglesi imparano a dire: A says /a/ for apple, B says /b/for bat. Ecc.

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta La sillaba di base in inglese e in italiano La sillaba più comune e più consistente è la CVC mentre in italiano e CV. Inoltre, le vocali inglesi sono brevi e quindi più difficilmente percepibili dai ragazzi italiani.

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Vocali in inglese Per un ragazzo che ha già avuto tanta difficoltà nell’imparare la corrispondenza grafema-fonema della propria lingua è davvero un lavoraccio! Perciò non è consigliabile iniziare con una seconda lingua scritta prima della terza elementare per gli italiani senza dislessia e certamente non prima che un dislessico superi la dislessia nella propria lingua.

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Perciò non è consigliabile iniziare con una seconda lingua scritta prima della terza elementare per gli italiani senza dislessia e certamente non prima che un dislessico superi la dislessia nella propria lingua.

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta COME VIENE INSEGNATO con il Metodo Multisensoriale diOrton Gilligan ISTRUZIONI MULTISENSORIALI SIMULTANEE la ricerca ha mostrato che le persone dislessiche usano tutti i loro sensi quando imparano( visivo,uditivo, tattile e cinestesico) e sono più abili a immagazzinare informazioni e a riprenderle. Così un alunno dislessico che vede la lettera A, dice il suo nome e suono, e lo scrive in aria nello stesso tempo. ISTRUZIONII NTENSE CON AMPIA PRATICA: le istruzioni per gli studenti dislessici devono essere molto più intense, e offrire più pratica, che per i lettori regolari. ISTRUZIONI DIRETTE ED ESPLICITE gli studenti dislessici non intuiscono niente del linguaggio scritto. Così dovete insegnare loro direttamente esplicitamente, ogni regola che governa le nostre parole scritte. Bisogna spiegare una regola per volta, e praticarla fino a che è stabilizzata sia nella pronuncia che nella lettura, prima di introdurre nuove regole.

Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta SISTEMATICO E CUMULATIVO i dislessici sono piuttosto confusi in merito al linguaggio scritto. Bisogna andare all’origine e creare un solido fondamento senza buchi. Bisogna insegnare la logica sottesa la linguaggio presentando una regola per volta e praticandola finchè lo studente può applicarla automaticamente e fluentemente quella regola nella pronuncia e nella lettura.Bisogna richiamare le regole imparate in precedenza per mantenerle fresche e solidificarle. Il sistema deve essere logico per il nostro studenti dalla prima all’ultima lezione. ANALITICI E SINTETICI agli studenti dislessici bisogna insegnare sia come prendere le lettere individuali o suoni a metterli insieme per formare le parole ( sintesi) e anche come guardare a una lunga parola e spezzarla in piccoli pezzi( analisi).Sia l’analisi fonologica analitica che quella sintetica devono essere insegnante tutto il tempo. INSEGNANTE DIAGNOSTA. L’insegnante deve continuamente verificare la capacità, l’abilità di applicare le regole. L’insegnante deve essere sicuro che l’alunno non stia riconoscendo un pattern e lo sta applicando ciecamente. E quando si scopre che c’è confusione di una regola già insegnata deve essere rinseganta.