Laboratorio Android APPINVENTOR Livio Tenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggio C e C++.
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Modulo 5 - posta elettronica
Informatica e Telecomunicazioni
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Internet Explorer Il browser.
Concetti introduttivi
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Corso di PHP.
DBMS ( Database Management System)
Usare la posta elettronica con il browser web
I servizi di Copernico Giuseppe Inserra
MODELLI DI RIFERIMENTO
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
Il modello di riferimento OSI
AICA Corso IT Administrator: modulo 4 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Risoluzione dei Problemi e Analisi del Traffico.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Realizzazione completa di un’interfaccia grafica in.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Internet: una panoramica
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
____Rete di computer____
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
1 NERD? Non E’ Roba per Donne? Secondo lab - 10 Aprile.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Servizi Internet Claudia Raibulet
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Programmare con.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Il modello di Von Neumann
Cosa è nato accanto a Scratch: da AppInventor a Snap a Pocket Code Barbero - I.I.S. «Vallauri» – Fossano (CN) Torino – 28 novembre 2014 – Dipartimento.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Transcript della presentazione:

Laboratorio Android APPINVENTOR Livio Tenze

Programmare: cosa intendiamo? Spieghiamo al dispositivo ciò che deve fare, scriviamo codice sorgente, lo «compiliamo» e lo eseguiamo Esistono molti modi per descrivere i problemi ed esistono quindi diversi linguaggi ed approcci Si è scelto di introdurre Android mediante un ambiente grafico, derivato dal linguaggio «Scratch»

Esistono varie modalità Sviluppo:  Con emulatore locale telefono  Con emulazione su dispositivo connesso in rete  Con cavo USB (sconsigliato) Produzione  Apk (=pacchetto installabile) con codice QR  Salvare apk su disco locale

Come si presenta l’ambiente

Creare un nuovo progetto

Connettersi ad un dispositivo

Esercizio: facciamo partire l’emulatore Lanciare l’applicazione aiStarter Aprire appinventor Creare un nuovo progetto Connect->Emulator

Esercizio: colleghiamo il dispositivo Installiamo AI Companion da Play Store Avviamo AI Companion e scegliamo QR Connect->AI Companion

Presentazione grafica: designer

Logica del programma: blocks

Esempio 1 Introduciamo eventi Prendiamo confidenza con designer e block Usiamo i bottoni e ShowAlert Usiamo un ShowMessageDialog Esercizio

Esempio 2 Getter e setter Variabili globali e locali Introduzione all’IF Terzo bottone che si comporta come: Bottone 1 nei click pari Bottone 2 nei click dispari Esercizio

Esempio 3a, 3 Facciamo il play di un file audio Usiamo il «Text to speech» Usiamo text2speech con un testo preso da variabile globale Esercizio

Esempio 4 Introduciamo l’accelerometro Usiamo il «Text to speech» con un testo preso da textbox Vogliamo far pronunciare qsa quando si scuote il dispositivo Esercizio

Esempio 5 Introduciamo canvas e sprite Pallina che viene lanciata e rimbalza sui bordi Introduzione al concetto di Timer Usiamo il timer per ridurre la v della pallina e fermarla quando speed è 0 Esercizio

Esempio 6 Introduciamo procedure Spiegare modulo e direzione planare Pallina guidata da accelerometro Aggiungiamo un pulsante per posizionare in modo casuale la pallina sul piano Usiamo una procedura Esercizio

Cosa è un protocollo di comunicazione L’AD di un’azienda (A) ha bisogno di ottenere un’informazione dall’AD di un’altra società (B). Implementa, per la comunicazione, una pila protocollare fatta come segue:  AD di A parla con il responsabile di un reparto e gli chiede di avere una cerca informazione  Il resposabile del reparto avvisa la segretaria che ha il compito di tenere le relazioni esterne  La segretaria batte una lettera e la invia per FAX all’altra società Dall’altra parte accade l’opposto:  La segretaria di B riceve il fax, lo legge (non capisce quale sia il problema, ma sa a chi chiedere) e lo dà al responsabile di reparto di B (corrispondente a quello di A)  Il responsabile legge la lettera, ma non conosce la risposta completa al problema, ma sa che deve chiedere dei dettagli all’AD  Finalmente la lettera arriva all’AD che quindi può completare la risposta A questo punto il ciclo di risposta si ripropone in verso opposto e l’AD di A riceve la risposta dall’AD di B

Cosa è un protocollo di comunicazione I protocolli regolano la comunicazione tra due entità [dello stesso livello, che serve a fornire servizi al livello superiore]. I diversi protocolli sono organizzati con un sistema detto "a livelli": a ciascun livello viene usato uno specifico protocollo. L'insieme di più livelli e relativi protocolli definisce un’architettura di rete a strati. La divisione in livelli è fatta in modo tale che ciascuno di essi utilizzi i servizi offerti dal livello inferiore, e fornisca servizi più "ricchi" a quello superiore. I diversi livelli in un host comunicano tra loro tramite le interfacce. Ogni livello parla solo con quello immediatamente superiore e con quello immediatamente inferiore.

Cosa è un protocollo di comunicazione Il protocollo alla base di internet è noto come TCP/IP IP permette di raggiungere i vari PC per mezzo di indirizzi IPv4 o IPv6, livello 3 OSI TCP/UDP sono protocolli di trasporto che permettono di gestire la connessione, livello 4 OSI Sopra al TCP è possibile avere altri strati (5,6,7), protocolli, come l’HTTP, con il quale si raggiungono le pagine web HTTP sfrutta i livelli sottostanti per inviare i suoi dati ad un’altra macchina: imbusta il suo contenuto opportunamente e lo invia ai livelli sottostanti. Quindi il segnale elettrico finisce sul cavo. Arrivato a destinazione, si procede in maniera opposta: si parte dal segnale elettrico, si passa al livello 2, poi al livello IP, TCP ed infine si legge il messaggio HTTP.

Esempio 7 Introduzione ai protocolli Inviamo un messaggio html GET Visualizziamo la risposta Introduciamo le liste ed usiamole per estrarre il messaggio di risposta: List e split Esercizio