E se il 2020 fosse domani? VERSO UN INNOVATION LAB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Roma Giancarlo Galardi
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ufficio Attività Economiche e Internazionali Genova, 08 aprile 2013 Cittadinanza digitale e politiche pubbliche Alessandra Risso Funzionario Responsabile.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Integrazione e Territorio
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Presentazione Living Lab di Genova
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il Documento Unico di Programmazione
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Marketing territoriale
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

E se il 2020 fosse domani? VERSO UN INNOVATION LAB

POR FESR – Asse urbano Precedente programmazione un quarto delle risorse dei comuni su Innovazione; ma grande frammentazione dei progetti!

Asse 6 Città intelligenti, sostenibili e attrattive (in attuazione dell’Agenda Urbana)  Tale asse sarà attuato attraverso la costituzione di un Laboratorio Urbano inteso come luogo di elaborazione dell’agenda urbana dei Programmi FESR e FSE, che supporti la definizione delle nuove strategie per il rilancio e la riqualificazione delle città, concentrando competenze strategiche e capacità di monitoraggio e verifica, e che sia in grado di garantire sul territorio regionale innovazione e sperimentazione, connettendosi ed interagendo con le reti di città italiane ed europee. In tale ambito verrà assicurata l'integrazione e la demarcazione con gli interventi che l'area metropolitana di Bologna ha previsto nel PON Città Metropolitane concentrati maggiormente sulla diffusione dei servizi di ICT per i cittadini con grande attenzione i temi della socialità e dei giovani. POR FESR – Asse urbano in Emilia Romagna

Le (mille?) vie dell’innovazione (urbana)  Una città innova quando sostituisce “nuovi lavori” a “vecchi lavori (visione radicale alla Jacobs)  Una città innova perché è inserita in un ecosistema regionale e gode di ricadute in termini di imprese innovative, idee, talenti, tecnologie, ecc. (competizione geografica; Limite: SOLO HIGH TECH)  Una città innova perché posta di fronte a tagli di spesa e efficienze di spesa (PA che innova)  Una città innova quando avanza nell’occupazione, nel capitale sociale, nelle infrastrutture di trasporto, nella gestione dei rifiuti, nel verde pubblico, nell’accesso a banda larga, ecc (PLURIDIMENSIONALITA’ della smart city)  Una città innova…………………

Città intelligenti? (smart or clever?) De Santis et al, 2013 L’intelligenza a più dimensioni di una città apre le porte ad una pluralità di attori ed ad una sinergia di politiche pubbliche.

Forlì, Cesena, Romagna..città intelligenti? An outsider/insider view  Per Forlì attuale investimento nella rotta culturale (ATRIUM, Santarelli, San Domenico, ex ATR, Buon Vivere, Innovazione sostenibile, ecc.) e in quella agroalimentare (Km zero, Mercatale (?) Eataly, ecc.)  Per Cesena attuale investimento in imprenditorialità, ICT, start-up (Cesena Lab) e nella rotta culturale (Malatestiana, ecc.)……….  Ravenna, traiettoria di Ravenna 2019 e capitalizzazione del lavoro svolto

Analisi Antares qualità della vita in Romagna (gennaio 2015) cittadini La conseguenza della crisi economica è riscontrabile principalmente dal fatto che per il 61% degli interpellati, il tenore di vita negli ultimi 4 anni è diminuito. Questa caduta non è temperata dal livello di ricchezza materiale e ha colpito maggiormente gli under 46 e gli over 65. Nello specifico, una elevata soddisfazione in relazione alla propria situazione lavorativa raddoppia le probabilità di avere una alta percezione della propria qualità di vita. Nessun altro fattore indagato si comporta in modo così determinante. Assumono tuttavia molta importanza, nella determinazione della qualità della vita, anche la soddisfazione in relazione alla propria abitazione, alla salute e ai servizi di prossimità. Non esiste una diversa percezione della qualità della vita nelle province romagnole. Città attrattive? Ma cosa è la “qualità della vita”? La “capacità di attrarre e trattenere” come si relaziona con la qualità della vita in Romagna?

Obiettivo: un laboratorio di innovazione territoriale Attuale riflessione nazionale su politiche per città medie POR FESR : Asse urbano e Innovation LAbs

Cosa succede in Europa?  LIVING LABS  FABLABS

Living Lab  Un Living Lab è un ambiente sperimentale “dal vivo” dove utenti e imprenditori creano insieme percorsi innovativi.  L’attenzione è sull’utente e sulle formule di collaborazione pubblico-privato  Co-design  Scoperta di nuovi stili, usi e comportamenti  Esperimenti di nuove politiche locali con comunità di utenti (es. welfare)  Valutazione dei risultati

Living and Care Lab (Belgio)  Città di Turnhout (42 mila abitanti), in collaborazione con centri di ricerca e imprese private e con i cittadini e le associazioni civiche  L’amministrazione locale coordina un partnership pubblico-privata orientata a sviluppare un sistema di “innovazione aperta” per prodotti e servizi innovativi a sostegno sia della popolazione anziana o di malati cronici, ma anche dell’intera popolazione locale per aumentare la qualità della vita in termini di ambienti sani, sicuri e confortevoli  Un’area di 6 ettari è diventata il “laboratorio di capacità” ovvero un’area urbana che sarà destinata a immobili con mix di destinazioni con l’obiettivo di una comunità sostenibile in cui avviare politiche di cura e qualità della vita  Attualmente due case ospitano il laboratorio che è un ambiente domotico (uno per la cura domestica di anziani; l’altro per famiglie giovani): sensori domotici; big data per monitoraggio, ecc. Lo step successivo è aprire il Lab a 15 edifici per poi renderlo “vivo” per tutta la comunità locale  Al perfezionamento dei servizi e dei prodotti PARTECIPANO attivamente i cittadini utenti insieme agli esperti; il Lab è di fatto anche un laboratorio di prototipazione per servizi e prodotti

Cooperativa per soluzioni innovative nella cura delle persone Spazio di co-working “open”

Innovazione nella PA esempi: digitalizzazione dei percorsi culturali della prima guerra mondiale; Appalti pre- commerciali

Living lab per la salvaguardia e lo sviluppo di produzioni locali. Es Piemonte

FABLAB “make things, not slides”

“Più cose”..più diversità…..più nicchie…economie di scala nel design e nella distribuzione (no nella manifattura)..IMPORTANZA DELLA COMMUNITY….quanto più estesa tanto più ampia la possibilità di diversificazione (attenzione ho detto estesa, cioè aperta e non ridondante!!) La manifattura locale ne beneficia in termini di accesso rapido a capacità di progettazione e prototipazione Fonte: Andersen, 2004

Sintesi  Innovare implica connettere  Connettere implica integrare risorse  Integrare risorse implica avere una agenda di obiettivi strategici per lo sviluppo  Lo sviluppo non è solo tecnologia, MA ANCHE MOLTA TECNOLOGIA!  La città non può essere vissuta con confini amministrativi

Chi connettere con chi? Un programma di lavoro?  Attivare la progettazione dell’Innovation Lab attraverso un percorso operativo che prevede:  Task force di implementazione  Percorso di Workshop/laboratori sui temi del Piano  Collegamento con esperienze nazionali ed europee  Assistenza alla progettazione di percorsi europei