Prospettive Osservatori anche con la componente biologica A. Pugnetti, M.Ravaioli, L. Langone e comunita’ LTER Adritiatico e Bio-ecologi PROGETTO BANDIERA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Firenze, 13 gennaio
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Presentazione Living Lab di Genova
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Perché le TIC nella Didattica
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
IL CODING.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Il vostro logo qui V ERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL ’ INNOVAZIONE Focus tematico L’ INNOVAZIONE SOCIALE #OPENDATASOCIETY = Fattore di Innovazione.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Repository CINECA Meeting RITMARE 27 – 28 Ottobre 2015, Trieste Elena Partescano, Alessandra Giorgetti, Alberto Brosich OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Giovani imprese per giovani menti
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Progetti Esterni, Formazione e Trasferimento Tecnologico Dario Menasce – INFN Milano-Bicocca Introduzione alla Tavola Rotonda e proposte per la discussione.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Ll Calcolo scientifico a Padova e nel Veneto: prospettive e desiderata per la costituzione di un centro per il calcolo scientifico Università degli Studi.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Transcript della presentazione:

Prospettive Osservatori anche con la componente biologica A. Pugnetti, M.Ravaioli, L. Langone e comunita’ LTER Adritiatico e Bio-ecologi PROGETTO BANDIERA RITMARE SP5 ’SISTEMI OSSERVATIVI‘ - WP3.AZ2

 Future Visioni e considerazioni sul nostro sistema osservativo  La rete osservativa ritmare si è integrata e si sta uniformando nelle procedure  di QC, i vocabolari comuni per le variabili misurate e le modalità di acquisizione e trasmissione dei dati RT e NRT. I data center sono distribuiti nelle sedi degli ENTI, istituti, a vari livelli di aggregazione e architetture informatiche, vanno uniformati e integrati, La collaborazione SP5-SP7 e l’implementazione dello staterKIT e’ positivo. La partecipazione a progetti europei connessi con l’oceanografia operativa ha favorito la distribuzione dei dati in formato NETCDF. Si è accettata la data policies dei dati di ritmare con adesione all’open acess. La rete di questa infrastruttura già in parte riconosciuta e’ sviluppata su strette connessioni di processi temporali e spaziali, tra cui la parte biologica e la biodiversità con le interazioni anche con la rete LTER, e altre iniziative bio- ecologiche Ogni sistema ha importanti interazioni verso gli utilizzatori, le regioni, le imprese e le piccole e medie imprese. Sono ipotizzate azioni utili ai cittadini quali smart cities e sistemi DSS su problemi specifici Workshop Ritmare Sp5-Wp3, Trieste October 2015

Future Visioni Questi sistemi hanno già connessioni con estri quali LIFEWACHT e anche IFRAI come Jerico,Jerico Next, ILTER oltre ad iniziative quali Copernicus e fornisce dati ad Emodet Questa progettualità dovrà essere connessa alle varie esfri, sia sull’osservativo che quelle sulle reti relative alla biodiversita’ e le osservaioni di lungo termine e dovranno essere presenti correlazioni strategiche. Il sistema si è sviluppato su tre aree importanti: - costiera già autorevole sulla rete osservativa esistente, con dati di qualità interoperabili e aperti, fondamentale anche per interagire con le azioni che partiranno a breve in H2020 con il PON-FESR, gli interreg, IPA e le azioni infrastruttuali regionali ed interregionali, dove è importante porre quesiti e domande scientifiche. Saranno importanti azioni di sinergia con la progettualità di trasferimento tecnologico ed innovazioni relative - -mare profondo con importante progettualita europea, dove saranno importanti anche azioni sul tema del real time, della necessità di innovazione e progettualità, ma soprattutto connessioni con i vari sistemi osservativi. Utili azioni di ricerca, innovazioni e connessioni con temi scientifici all’avanguardia - - Il rilocabile su cui si dovrà agire per consolidare ed essere trasversali su domande scientifiche che potranno evidenziarsi Workshop Ritmare Sp5-Wp3, Trieste October 2015

IDEE GENERALI di implementazione e integrazione del concetto di OSSERVATORIO ECOLOGICO nella rete dei sistemi osservativi Definire chiaramente in che modo la COMPONENTE ECOLOGICA (che ha scale spaziali e temporali proprie) si integri nel sistema osservativo attuale, orientato all’oceanografia fisica e chimica (che ha sistemi di misura, scale spazio-temporali e obiettivi suoi propri) Collegare le attività LTER al sistema osservativo attuale: le serie LTER (e tutte le attività organizzative del/i sito/i nelle reti LTER) ne devono costituire un elemento fondante, anche in relazione alle direttive (ma non solo). Definire in maniera chiara e strategica il ruolo dell’osservatorio ecologico rispetto alle DIRETTIVE/iniziative europee (e.g. MSFD, MSP, WFD, ICZM etc etc), per le quali è diventato centrale l’approccio ecologico che richiede ovviamente informazioni avanzate, multidisciplinari, integrate (e una reale volontà e possibilità di raccoglierle) Workshop Ritmare Sp5-Wp3, Trieste October 2015

Costruire in collegamento, gli aspetti SOCIO-ECOLOGICI, in termini di impatti, di bisogni e richieste della società (tema imprescindibile in qualunque raccomandazione, call, direttiva, progetto a livello europeo e gobale) Costruire l’osservatorio fin da subito nell’ottica dell’OPEN SCIENCE Ottimizzare l’organizzazione e la GESTIONE DEI DATASET ECOLOGICI nella prospettiva di una gestione congiunta e condivisa per tutto l’osservatorio (la componente biologica è più problematica come gestione IT, ma ci sono iniziative congiunte fra informatici ed ecologi che integrate e valorizzate nell’osservatorio, daranno beneficio a tutta la comunità) Costruire l’osservatorio ecologico in modo che sia anche una “piattaforma dei cittadini”, collegandosi alle molte iniziative esistenti al riguardo, a moltissimi livelli (vedi anche punto precedente, ma non solo) Evidenziare, sviluppare e mettere a sistema i collegamenti con le principali iniziative infrastrutturali che trattano informazioni e dati ecologici e di biodiversità a livello europeo (e.g. Lifewatch, EMBRC) Workshop Ritmare Sp5-Wp3, Trieste October 2015

Inserire fin dall’inizio nell’osservatorio anche la componente “omica” (sensu “genomic observatory”: ollegamento con attività dell’Ocean Sampling Day, con l’obiettivo di integrare queste attività più recenti con le misure ecologiche più tradizionali, mantenendo come caratteristica dell’osservatorio l’imprescindibile collegamento fra più approcci. Avviare l’acquisizione di strumentazione tecnologicamente avanzata per campionamenti/misure biologiche in situ (almeno, in una prima fase, come “desiderata”) Definire, in modo concordato con tutta la comunità Ritmare, i temi principali ai quali l’osservatorio ecologico vuole contribuire (e.g. climate change & phenology; regime shifts; ecological changes and human health….) Sarebbe molto utile se in ambito Ritmare venisse prodotto un “POSITION PAPER” (o simili) sul tema osservatori ecologici, condiviso da tutta la comunità. Workshop Ritmare Sp5-Wp3, Trieste October 2015