Opere Plastiche Megalitiche Cosa sono le Opere Plastiche Megalitiche? Per Opere Plastiche Megalitiche (termine coniato dal sottoscritto) si intendono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cielo visto dalla Terra
Advertisements

Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
AstroCampania Le Costellazioni
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Egitto A.Pojer 1A.
Il Pianeta Terra.
Introduzione alla storia
La Rappresentazione cartografica
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Leggerezza & Rapidità.
La Visibilità Delle Stelle
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Arcturus 2006.
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Cielo di marzo.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.

L’arte greca Quadro di sintesi.
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
IL CARSISMO.
Corso per piccoli astronomi
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
- Sabrina Iannaccone – Comune di Ballabio 12-13/07/2014
OSSERVAZIONE PUBBLICA, IN CONTEMPORANEA SULLINTERO TERRITORIO NAZIONALE, DEL TRANSITO DEL PIANETA XO-2b Iniziativa promossa da: Planetary Research Team.
Mercurio Relazione sul pianeta.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
La meridiana.
Come si misurava il tempo?
UN TUFFO NELL’UNIVERSO
IL PIANETA VENERE.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
Abitazione *.
Allineamenti Astronomici di Monte Salomone
Opere Plastiche Megalitiche
Monte Fiore e Allineamenti. Localizzazione Monte Fiore è una piccola collina alta circa 100 metri che si trova all’interno del Parco Regionale dei Castelli.
Piramide di Rocca d’Arce (FR) e allineamenti megalitici
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
Monte Sambucaro Colle Rotondo. Monte Sanbucaro Storia della Scoperta Una clamorosa scoperta, avvenuta nel 2011, ma resa nota soltanto nel Marzo 2012,
Astronomia nell’ arte bellezza, nostalgia, mistero, infinito PERCEZIONE DELLA.
sfera celeste e coordinate astronomiche
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
REALIZZATO DA: MARIAGIULIA FANELLI M.DESIRÈ LENGE MARIANNA VIZZIELLI ANNALAURA PAPA.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Corso di Astronomia Costellazioni
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Marte Presentazione su Marte Mario Torelli Alessio De Gregorio CFP GALDUS Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare, quello che conosciamo meglio. È.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
10 DOMANDE PER CAPIRE… 1.COSA E’ L’EQUILIBRIO ? 2.PERCHE’ LE GONDOLE VANNO DRITTE PUR ESSENDO SENZA TIMONE E IL GONDOLIERE REMA SOLO DA UN LATO? 3.PERCHE’
Monte Fiore e Allineamenti
Transcript della presentazione:

Opere Plastiche Megalitiche Cosa sono le Opere Plastiche Megalitiche? Per Opere Plastiche Megalitiche (termine coniato dal sottoscritto) si intendono tutte quelle opere realizzate dall’uomo in epoche remote, con le quali si andava a modificare delle strutture naturali pre-esistenti. Non si può dunque parlare di costruzioni nel senso stretto del termine, in quanto tali tecniche costruttive vanno a plasmare qualcosa di pre-esistente, in questo caso: piccole montagne, colline ed elementi naturali. Ovviamente la scelta di tali elementi naturali ricade in base ad alcune loro caratteristiche peculiari: altezza, conformazione e localizzazione spaziale rispetto ad altri elementi naturali e siti megalitici. Quanto segue è il frutto della mia ricerca iniziata nel 2010 lungo il Lazio centro- meridionale e ancora poco conosciuta. Breve premessa

Esempi di Opere Plastiche Megalitiche Perù – Piana di Nazca – Uomo Civetta

Esempi di Opere Plastiche Megalitiche Perù – Piana di Nazca – Linee di Nazca

Esempi di Opere Plastiche Megalitiche Bosnia, Visoko – Piramide del Sole Il complesso monumentale composto dalle piramidi più antiche sino ad oggi conosciute, una prima stima della loro età si aggira intorno ai – anni a.C.

Esempi di Opere Plastiche Megalitiche Localizzazione delle Piramidi bosniache – esse sono state disposte lungo linee geometriche ben precise. La loro scoperta, avvenuta alcuni anni or sono per mezzo di alcune rilevazioni satellitari NASA, ha permesso di comprendere come delle apparenti montagne fossero in realtà opere plastiche realizzate dall’uomo.

Un’opera che è sempre stata sotto agli occhi di tutti…

La scoperta Tra il 2015 e il 2016, eseguo una serie di controlli dell’area geografica del Centro Italia, andando ad identificare un gruppo di Doline Carsiche che apparentemente erano disposte su un reticolo geometrico. Esse si trovavano nei pressi del Comune di Telese in provincia di Benevento.

La scoperta Analizzate con Google Earth Pro, si metteva in evidenza un effettivo reticolo geometrico sul quale tali Doline Carsiche erano disposte. Esse presentavano differenti grandezze, ma denotavano la presenza di un orientamento

L’orientamento Astronomico Solstizio Estivo - Tramonto

L’orientamento Astronomico Solstizio Invernale - Tramonto

L’orientamento Geografico L’orientamento astronomico non è l’unico elemento di correlazione ravvisato in questa struttura «naturale», un altro elemento molto importante è l’orientamento verso altre strutture simili: In questo esempio la correlazione di orientamento geografico è con due strutture piramidali di origine naturale con: 1.Piramide di Caiazzo. 2.Piramide di Fagioneria. 1 2

L’orientamento Geografico Inoltre le Doline di Telese risultano orientate con: l’Opera Plastica di Colle Maiola, e la Piramide di Rocca d’Arce. Piramide di Rocca d’Arce Opera Plastica di Colle Maiola Doline di Telese Circolo di pietre di Monte Sambucaro

L’orientamento Geografico Inoltre le Doline di Telese risultano orientate con: l’Opera Plastica di Colle Maiola, e la Piramide di Rocca d’Arce. Doline di Monte Morrone e Pesco Solido Piramide di Rocca d’Arce

L’orientamento Geografico Riassumendo, ecco i tre gruppi di Doline identificate dal 2014, che posseggono un orientamento astronomico e geografico: Colle Maiola Telese Monte Morrone Che ci si possa credere o meno, tutte queste depressioni «naturali» sono orientate con i solstizi, sia invernali che estivi! Un elemento questo che accomuna le antiche civiltà sparse ovunque sul nostro pianeta.

La Somiglianza con le Costellazioni Doline di Telese e il Triangolo Invernale si somigliano notevolmente. SUD Un’interessante somiglianza della disposizione geometrica delle Doline di Telese con quella del Triangolo Invernale, formato dalle stelle di: Sirio (la più luminosa del Cielo) Cane Maggiore, Procione (Cane Minore) e Betelgeuse della costellazione di Orione.

La Somiglianza con le Costellazioni Triangolo Invernale e Culture Sconosciute Reperti in giada rinvenuti in Ecuador, di cui non si conosce l’origine Luce NeraLuce Visibile

Grazie per l’attenzione –