1/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo Senato Accademico Seduta del 2 marzo 2012 ore 9.30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Fausto Fantini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
La nuova governance: questioni aperte e punti critici Stefano PALEARI Rettore Università degli Studi di Bergamo Segretario Generale CRUI Roma, 4 maggio.
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Consiglio Nazionale delle Ricerche DATI GENERALI Risorse umane novembre 2011 (fonte dati DCSGR) Nel personale esterno partecipante alle attività del CNR,
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Trasparenza e Anticorruzione:
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Conferenza di organizzazione Scopi: 1-Parere sul DDL Stato giuridico dei docenti universitari; 2-Analisi del DM 270/2004 (innovazioni introdotte rispetto.
Come cambia il “governo” degli Atenei… … ovvero come si azzera la democrazia e si consegnano le università ai privati.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
DISEGNO DI LEGGE Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare.
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 2 dicembre 2010”, Vers. 6.1 del 3 dicembre /10 Senato Accademico Seduta di Giovedì 2 dicembre 2010 Ore
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
F.Profumo, “Riunione SA del 22 aprile e 5 maggio 2010”, Vers. 5.1 del 6 maggio /11 Senato Accademico Seduta del 22 aprile, ore e 5 maggio.
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 12 Novembre 2008”, Vers 4.2 del 26 novembre Senato Accademico Mercoledì 12 novembre 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 13 aprile 2011”, Vers. 1.0 del 11 aprile /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
1/8 F.Profumo, “Riunione SA del 18 luglio 2008”, Vers 5.1 del 21 luglio Senato Accademico Venerdì 18 luglio 2008 Ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 10 Dicembre 2008”, Vers 7.1 del 30 dicembre Senato Accademico Mercoledì 10 dicembre 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 27 luglio 2010”, Vers. 3.4 del 7 settembre /9 Senato Accademico Seduta di Martedì 27 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 12 marzo 2008”, Vers 7.2 del 20 marzo /12 Senato Accademico Mercoledì 12 marzo 2008 Ore
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
F.Profumo, “Riunione SA del 30 settembre 2009”, Vers.5.2 del 1 ottobre1/10 Senato Accademico 30 settembre 2009 Ore
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Senato Accademico Mercoledì 21 gennaio 2009 Ore
F.Profumo, “Riunione SA del 18 dicembre 2009”, Vers. 4.2 del 11gennaio1/8 Senato Accademico Seduta del 18 dicembre 2009 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 13 giugno 2008”, Vers 6.1 del 16 giugno 1/7 Senato Accademico Venerdì 13 giugno 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 7 luglio 2010”, Vers. 5.2 del 29 luglio /10 Senato Accademico Seduta di Mercoledì 7 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 16 aprile 2008”, Vers 4.2 del 18 aprile /8 Senato Accademico Mercoledì 16 aprile 2008 Ore
1/7“Riunione SA del 6 giugno 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta Straordinaria di Mercoledì 6 giugno 2012 ore
Transcript della presentazione:

1/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo Senato Accademico Seduta del 2 marzo 2012 ore 9.30

2/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 1.Comunicazioni 2.Proposte della Commissione Strategie per l’Offerta Formativa del Senato Accademico in merito alle Modalità degli accessi ai Corsi di Ingegneria 3.Attività della Commissione Strategie per l’Offerta Formativa 4.Regolamento Generale di Ateneo - informativa sullo stato di avanzamento dei lavori 5.Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo sui risultati dell'attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei dottorati di ricerca attivi nell'anno 2011 (art. 3 c. 2 del D.M. 224/99) 6.Documenti di Missione dei Dipartimenti 7.Attività della Commissione Strategie per la Ricerca del Senato Accademico: criteri bibliometrici 8.Varie ed eventuali Ordine del Giorno Ordine di trattazione: 1, 2, 6, 3, 4, 5 (rinviato), 7, 8

3/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 1. Comunicazioni 1/3 Elezione del Prof. Marco Gilli – Rettore del Politecnico di Torino (mandato ). E’ stata inviata al MIUR la documentazione relativa alle elezioni. Il Rettore entrerà in carica con il provvedimento di nomina del Ministro. Ricorso del MIUR contro il Politecnico per l’annullamento, previa sospensione dell’esecuzione, dell’art. 12 comma 5 del nuovo Statuto Schema di D.Lgs «Valorizzazione dell’efficienza delle Universita` e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle Universita` e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attivita`» Schema di decreto legislativo recante la disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei

4/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 1. Comunicazioni 2/3 Documenti GEV (Gruppi di Esperti della Valutazione). In data 29 febbraio l’ANVUR ha reso noti i documenti redatti dai GEV che descrivono i criteri che saranno seguiti per la valutazione dei prodotti di ricerca presentati dalle strutture entro il 30 aprile 2012 (VQR ). I testi integrali sono disponibili sul sito web dell’ANVUR all’indirizzo DPR 222 del 14/09/2011 concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell’art. 16 della legge 240/2010 pubblicato in GU il 16 gennaio. Analisi delle competenze delle Facoltà ante L. 240/2010 e proposte per la gestione del transitorio fino all’entrata a regime del nuovo assetto organizzativo Nota relativa alla permanenza nell'organo di Marco Torchiano (approfondimento richiesto nella scorsa seduta del 24/01 ed effettuato)

5/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 1. Comunicazioni 3/3 D.L. 9 febbraio 2012 n. 5 – Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo - Modifiche e aggiunte alla L240/10. Laurea internazionale magistrale in Physics of Complex Systems. La nota, coerente con i contenuti dei documenti di missione di cui al punto 6 all’OdG, sarà utilizzata nella seduta in cui sarà formalizzata l’associazione di tutti i corsi ad un dipartimento. Congedo per maternità del Responsabile Sisti, N. Fiorio. Con provvedimento del 15 febbraio il Direttore Amministrativo ha individuato Marco Impavido per la sua sostituzione fino al 30 settembre p.v.. Calendario delle prossime sedute. È stato impostato il calendario di massima delle sedute sino alla pausa estiva. Il Calendario, che sarà verificato e pubblicato nell’area intranet nei prossimi giorni, prevede indicativamente una seduta per ognuno degli organi di governo ogni 3 settimane e l’inizio delle sedute anticipato alle ore Le prossime sedute avranno luogo mercoledì 21 marzo e 4 aprile. Sarà inoltre definito il programma di lavoro del medio termine Presa d’atto

6/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 2.Proposte della Commissione Strategie per l’Offerta Formativa del Senato Accademico in merito alle Modalità degli accessi ai Corsi di Ingegneria Relaziona il Presidente Considerata la natura della deliberazione la presentazione è stata illustrata al CdA nella seduta del 29 febbraio. Il CdA ha espresso parere favorevole all’adozione delle risoluzioni prospettate dalla Commissione Offerta Formativa del Senato Accademico. In precedenza analogo orientamento è stato espresso all’unanimità dai Direttori di Dipartimento. Adozione delle risoluzioni prospettate dalla Commissione Offerta formativa del Senato Accademico in merito alle Modalità degli accessi ai Corsi di Ingegneria. Mandato al gruppo di lavoro, inclusi gli studenti, per la definizione degli aspetti procedurali da perfezionare, anche alla luce degli approfondimenti in corso con il ministero

7/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 6. Documenti di Missione dei Dipartimenti Relaziona il Vice Rettore per l’attuazione delle riforme, Prof. M. Filippi Approvazione all’unanimità del documento allegato, che viene riconosciuto idoneo per la comunicazione rivolta all’esterno, al mondo della ricerca e al sistema socio economico, e fornisce una panoramica confrontabile e declinabile per i vari usi (web, presentazioni istituzionali,..). Delega alla Commissione di raccogliere le indicazioni emerse in seduta e che emergeranno Versione aggiornata al 14 marzo

8/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 3. Attività della Commissione Strategie per l’Offerta Formativa Relaziona il Presidente Deliberazioni istruite dalla CSOFF Trasformazione in corso interateneo del corso di LM in Geografia dell’Università di Torino Approvazioni

9/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 4. Regolamento Generale di Ateneo - informativa sullo stato di avanzamento dei lavori Relaziona il Coordinatore della Commissione, prof. Rossetto Il Senato [cfr seduta del 13 ottobre] ha individuato la Commissione incaricata di realizzare il completamento del processo che ha condotto alla definizione dello Statuto, di cui fanno parte sia componenti del Senato sia componenti della commissione per le modifiche statutarie [Bazzanella, Camurati, Canuto, Curto, Meo, Piserchia, Poggiolini, M. Rossetto, S. Rossetto – coordinatore – Sarale]. La commissione è stata integrata dal vice Rettore Borchiellini. i lavori della Commissione sono accompagnati dall’Unità organizzativa temporanea di staff alla Direzione Amministrativa per il supporto del processo di revisione statutario del Politecnico di Torino, denominata Unità per il Coordinamento del supporto al processo Costituente (UCC). La Commissione si è articolata in 4 sottogruppi: Strutture [coord. Camurati], Procedure Elettorali [coord. Canuto], Organizzazione [coord. Borchiellini], altri titoli [coord. Poggiolini]. Si sono svolti 8 incontri plenari e numerosi incontri dei sottogruppi. Dopo la seduta odierna di informativa si intende dedicare una seduta alla condivisione delle linee sviluppate nell’articolato. Presa d’atto. Si prevede di dedicare all’analisi dell’articolato in fase di predisposizione una seduta, quella del 21 marzo oppure la successiva in ragione dello stato di avanzamento dei lavori.

10/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 5. Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo sui risultati dell'attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei dottorati di ricerca attivi nell'anno 2011 (art. 3 c. 2 del D.M. 224/99) Il Nucleo di Valutazione non ha ancora completato l’attività; la deliberazione è rimandata alla prossima seduta Presa d’atto

11/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 7.Attività della Commissione Strategie per la Ricerca del Senato Accademico: criteri bibliometrici Relaziona il Presidente Approvazione delle linee rappresentate nella presentazione Mandato alla CSR di verificare la soluzione ottimale per orientare la produzione scientifica interna verso prodotti di qualità mantenendo coerenza con i criteri recentemente pubblicati dai Gruppi di Esperti di Valutazione GEV dell’ANVUR (es. quartili ISI e quartili GEV, ove presenti).

12/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo 8. Varie ed eventuali Ratifica DR 25 del 13/2/ sostituzione dott.ssa Fiorio Plà con la dott.ssa Baccolla nella Commissione Elettorale Centrale per le elezioni del Rettore. Approvazione all’unanimità