Tullia Musatti Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Contesto, sviluppo e apprendimento nell’infanzia Seminario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Approccio al bambino disabile
Dall’incontro al processo educativo
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
Psicologia della GESTALT:
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Tempi per l’informazione e la formazione
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
Metodo Feuerstein.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Insegnare storia nella scuola primaria
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Handicap e tecnologie: quale connubio?
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Come impostare il curricolo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
Il progetto si inserisce con piena congruenza nella progettazione curricolare dando spazio alle diverse modalita’ espressive e comunicative a.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Tullia Musatti Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Contesto, sviluppo e apprendimento nell’infanzia Seminario “La sfida di primavera” Modena, 28 aprile 2007

Quali obiettivi educativi per garantire una piena partecipazione sociale di tutti? n Abitudine all’esercizio del pensiero n Abitudine a stare con gli altri n Abitudine alla condivisione dei significati n Come promuoverle nei primi anni di vita? n Esiste una specificità dell’educazione nei primi anni di vita? n Quale rapporto con l’età cronologica?

Alcune idee sullo sviluppo dell’intelligenza nei primi anni Un macro-passaggio evolutivo intorno al terzo anno di vita: cambia l’organizzazione dei processi di conoscenza (modifiche funzionali) Questi cambiamenti influenzano anche le modalità della condivisione dei significati con gli altri Cambia il rapporto tra organizzazione della conoscenza e contesto nelle sue diverse dimensioni spazio-temporali, simboliche e relazionali

Riflettere assieme e riflettere accanto: un esempio Tra bambini nel terzo anno: n Un’attività condivisa ed elaborata nel tempo nel gruppo dei bambini n Una preoccupazione cognitiva fondamentale: l’allineamento n Un contesto che sostiene e contiene entrambi n Attenzione reciproca e contaminazioni

Alcune domande: continuità e discontinuità nello sviluppo n E’ possibile individuare dei macroperiodi evolutivi che corrispondano a età cronologiche in modo certo? n E’ necessario pensare a contesti educativi differenti per rispondere alle differenti esigenze di sviluppo?

Alcune conseguenze per le scelte educative nei primi anni da promuovere: n il consolidamento delle abitudini come meccanismo inerente allo sviluppo della conoscenza n Il sostegno allo sviluppo della capacità rappresentativa nella comunicazione e nel rapporto con l’ambiente n Il sostegno alla condivisione di significati tra bambini da evitare: n frastornare con rumore fisico e sociale n frammentare le occasioni di conoscenza n interrompere i processi di organizzazione della conoscenza n percorsi di attività pre-confenzionati dall’adulto

Alcune conseguenze per le scelte educative Contesti diversi qualitativamente per i diversi periodi evolutivi Know-how educativo come conoscenza del particolare periodo di sviluppo e capacità di lettura del comportamento dei bambini Ripensare il ruolo dell’educatore e insegnante a partire dal rapporto tra sviluppo e contesto