1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Bibliotecario degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani
Advertisements

E-book per l’utenza accademica
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
PROGETTO BIBLIOMEDIATECA
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
L’organizzazione per processi nella biblioteca Ellis Sada
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
I servizi della Biblioteca
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Il catalogo delle monografie
I software di descrizione e riordino
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
La Biblioteca delle Scienze Struttura Servizi Novità.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
L’USO DELLE RISORSE E DEI SERVIZI DIGITALI NELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura di Franco Bungaro, Viviana Mandrile, Maria Vittoria Muzzupapa Servizi bibliografici.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo Istruzioni per l’uso.
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 Autenticazione federata per NILDE,
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery Gustavo Filippucci.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Transcript della presentazione:

1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi per la didattica e la ricerca M.R. Ciccarelli, G. Di Bartolomeo, M.E. Equizi

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo Istituito nel 2005, coordina la conservazione, l’incremento e la fruizione del patrimonio bibliografico e documentale dell’Ateneo. Articolato in tre biblioteche di Polo che fanno capo alle aree territoriali del Centro, di Coppito e di Roio. La pagina Web del Sistema Bibliotecario di Ateneo presenta in modo strutturato le attività svolte e i servizi offerti.pagina Web

Evoluzione dello SBA Cooperazione e Condivisione Adesione a SBN OPAC consultabile via web e servizi collegati OPAC

Adesione al CIBER Partecipazione a livello consortile alle trattative per l’acquisizione e l’accesso alle risorse elettroniche (CARE) Condivisione delle risorse Evoluzione dello SBA Cooperazione e Condivisione

Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo Le Biblioteche oggi Le risorse I servizi I progetti

Le Risorse Patrimonio documentale  O ltre volumi e oltre abbonamenti a periodici in formato cartaceo

Le Risorse Risorse elettroniche  Un prezioso patrimonio di oltre 40 bd e circa titoli di periodici elettronici Elenco delle Risorse

Le Risorse SFX  S trumento di linking che permette di effettuare una ricerca integrata nelle risorse informative. Viene consentito il recupero, quando disponibile, del documento a testo pieno, permettendo l’accesso ad eventuali servizi aggiuntivi.

Biblioteca ibrida “Vecchio vino in una botte nuova” ( Riccardo Ridi ) La biblioteca ibrida è quella né completamente analogica né completamente digitale, sia dal punto di vista delle raccolte documentarie che da quello della gestione e dei servizi. Una biblioteca in cui le nuove risorse documentarie digitali e quelle tradizionali coesistono.

I servizi Prestito Interbibliotecario  consente agli utenti di ottenere in prestito documenti posseduti da altre biblioteche nazionali o internazionali I servizi tradizionali  Apertura lunga, lettura e consultazione in sede, prestito locale.

I servizi Document Delivery  sistema di fornitura di documenti, richiesti a biblioteche nazionali e internazionali sulla base di una prevalente gratuità reciproca. NILDE Network Inter-library Document Exhange Software che permette di gestire via web la richiesta e la fornitura reciproca di documenti. TIB - Technisches informationsbibliothek Biblioteca Nazionale Tedesca Una delle più efficienti e fornite biblioteche del settore scientifico tecnologico

I servizi Reference  Transazione informativa tra bibliotecario e utente. * Assistere l’utente nella ricerca della giusta risposta alla propria esigenza informativa. * Assistere l’utente nella valutazione e selezione delle fonti e degli strumenti più adeguati a soddisfare la sua ricerca bibliografica.

I servizi Copertura wireless  Il progetto Wi-Bib ha previsto la realizzazione di un’infrastruttura sicura che consente l’accesso a Internet agli utenti abilitati, permettendo loro di usufruire dei numerosi servizi online offerti dalle varie strutture dell’Ateneo.

I progetti Attività di tirocinio svolta dagli studenti per il conseguimento di CFU Polo Centro

I progetti Il corso “Risorse elettroniche per le ricerche bibliografiche” che conferisce 2 CFU (crediti liberi) viene offerto agli studenti per consentire un utilizzo più consapevole delle risorse bibliografiche on line. Polo Coppito

CNBA Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura  Si propone di favorire il coordinamento fra biblioteche e centri italiani che predispongono documentazione nel campo dell'architettura. ESSPER  Nato come progetto di lavoro con lo scopo dichiarato di mettere in comune risorse documentarie seriali, è evoluto in una associazione di biblioteche impegnate nel recupero delle informazioni nell’ambito della letteratura periodici in lingua italiana per l’economia e le scienze sociali. I progetti Polo Roio Entrambi prevedono la partecipazione a gruppi di lavoro sullo spoglio di periodici di settore

Criticità Recupero del pregresso : esistono ancora in alcune strutture fondi consistenti da riversare nell’OPAC. Open access : l’Università dell’Aquila ha aderito alla Dichiarazione di Berlino ma non c’è ancora alcun progetto relativo alla creazione di un archivio istituzionale. Le biblioteche sono finanziate da un apposito fondo di bilancio, fondamentale per il funzionamento del SBA, ma è indispensabile che il fondo venga mantenuto ed incrementato adeguatamente nel tempo.

Conclusioni Molta strada è stata fatta, ma molta ancora è da percorrere. Ringraziamo tutti i colleghi che con noi hanno condiviso questo percorso.