17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, 15 18 giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – V.I.A.
Advertisements

IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
SORELLA ACQUA.
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
CARTOGRAFIA.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
Linquinamento delle falde acquifere. Saturazione della falda acquifera L'acquifero può essere suddiviso in due zone: la zona insatura (o zona di aerazione)
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
Il sito di interesse nazionale di "Venezia (Porto Marghera)":
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
I Piani di Protezione Civile
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
PROGETTO LIFE + NATURA E BIODIVERSITA’ LIFE08/NAT/IT/000316
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Acque meteoriche prima pioggia contaminate Trattamento e recupero rifiuti derivanti dalla attività edile Rifiuti speciali non pericolosi trattamento materiale.
Ordinario di Idrogeologia Applicata
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cesi valle Codice stazione CESV Prima compilazione: 11 settembre 2006 Aggiornamento:
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Norcia Codice stazione NOR Prima compilazione: 30/11/2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cesena Codice stazione CSN Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
La bonifica dei siti contaminati
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
IMMERSIONE IN AREE MARINE OLTRE LE 3 MN In linea generale viene ripreso quanto riportato nel precedente Manuale ICRAM-APAT 2007 maggiore importanza alla.
TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente “La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012” Roma, 21.
OICE – 21 marzo Roma WORKSHOP - LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL D.M. N. 161/ CONVENZIONE UNICA ANAS - AUTOSTRADE PER L’ITALIA.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il Monitoraggio geotecnico
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Transcript della presentazione:

17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che respiro, il cibo che mangio Problemi, proposte e confronti

Terni giugno AMBIENTE A TERNI: FACCIAMO IL PUNTO

SiglasitoProprietà TR012Ex disc. PolymerPubblica TR013Ex discarica Maratta1Privata TR015Ex discarica Maratta 2Privata TR017Area ASMPubblica TR009Voc Fiore 1Privata TR010Voc Fiore 2Privata TR014Lago ex cava SabbionePrivata Terni giugno 2016

Esecuzione d’ufficio degli accertamenti preliminari con il supporto di ARPA Umbria Siti di competenza pubblica Comunicazione al responsabile dell’inquinamento e/o ai proprietari dei siti, che ne hanno facoltà, ad attivare gli accertamenti preliminari Qualora il soggetto responsabile non provveda e non provvedano né il proprietario del sito né altri soggetti interessati, il Comune si sostituisce (art.250 del D.Lgs.152/2006 e art.34 lettera b) della lL.R.13 del 2009) Siti di competenza privata

Terni giugno 2016  Nel piano regionale questi siti vengono definiti come aree utilizzate tra il 1900 e il 1984 come discariche delle acciaierie.  Si tratta di aree interessate dalla presenza in cumuli di scorie metalliche  Il PRG individua per entrambi i siti un comparto unitario per cui è in atto un piano attuativo di iniziativa privata  I soggetti interessati all’esecuzione del piano attuativo hanno presentato un piano preliminare d’indagine che ha recepito le osservazioni formulate da ARPAU

 Si tratta di aree a destinazione d’uso agricola  Il piano regionale prevede per Maratta 1 e 2 indica l’interramento di rifiuti speciali e fanghi industriali per il Lago ex cava sabbione rifiuti provenienti dai centri urbani di Terni e Narni  L’esame della fotogrammetria aerea storica disponibile ha permesso di individuare la presenza di terreni agricoli in piana alluvionale (foto anno 1950) e di attività estrattive in falda (fotogrammi del 1977) e una situazione corrispondente all’attuale per i fotogrammi disponibili di età più recente (colmamento avvenuto) Terni giugno 2016

Anno del voloScalatipo fotogrammaFoglioStrisciatan.fotogrammi 54/551:33000Bianco e nero :13000colori 55A :36000Bianco e nero 22 bis :36000Bianco e nero13811° Terni giugno 2016 Elementi scaturiti dall’osservazione dei fotogrammi in stereoscopia Volo del 54/55: Nel periodo in cui sono stati eseguiti questi voli erano in fase di realizzazione le opere idrauliche per la realizzazione del canale Recentino, sono infatti evidenti le operazioni di scavo per la realizzazione dell’opera di presa. Dal fotogramma si evince come parte del materiale di scavo sia stata depositata nella zona NE dell’area di proprietà comunale, mentre nella zona NO la quota del terreno risulta essere al livello del fiume, potrebbe quindi essere stata in seguito colmata con il riporto di rifiuti. Volo del 1977: È evidente la presenza di un canale artificiale con una evidente scarpata con direzione N- S che divide il sito definendo ad Ovest la proprietà del Comune e forse definisce l’area di accumulo dei rifiuti nel livello più basso. Volo del 1983 :Il piano di campagna del sito del Comune appare livellato, e risultano colmati tutti i dislivelli precedentemente evidenziati. Nell’area NE sembra evidente il riporto di terreno operato nel ’55, questo potrebbe escludere un ulteriore riporto di materiale in quell’area Volo del 1993: Il piano di campagna risulta tutto allo stesso livello, rimane a un livello più basso solo la porzione Est dell’area che si trova a dx del canale artificiale. È evidente il tracciato della pista da kart.

Terni giugno 2016

 n.°4 sondaggi con minimo 3 campioni di suolo per sondaggio  n.°4 piezometri per campionamento acqua sotterranea  n.°6 scavi esplorativi per campionamento e caratterizzazione rifiuti;  n.°1 campione composito di suolo superficiale  Battuta topografica sui piezometri;  Misure piezometriche nei piezometri (4+ 1 esistente;  Campagna geoelettrica. Terni giugno 2016

Cantiere Sito TR 012 Area ex discarica Polymer Sondaggio P2 Testa Pozzo 113,151 m s.l.m. Profondità raggiunta -13,20 Metodo di perforazione Carotaggio ambientale continuo Data inizio sondaggio Data fine sondaggio Insatallazioni Piezometro Resp tecnico Geologo Raffaela Petralla LitologiaDescrizioneCampioni RivestimentoFaldaAttrezzatoSuperamenti Materiale A Riporto 0 -1,0 m (materiale misto naturale e demolizione) terreno vegetale 0-0,20 m (0,00-1,00 ) suolo Mercurio 4,1 mg/Kg Livello argilloso Riporto -1,1 -1,20 m Materiale B (-1,20 -8,0 m ) (materiale fine di origine industriale colore grigio chiaro omogeneo e saturo d'acqua). Da - 7 a -8 m livello contenente clasti (-2,0 - 3,0 ) Rifiuto (-7,0-8,0) Rifiuto (-9,30 -13,50 m) ghiaia con interstrati argillo/sabbiosi (-12,3 - 12,45 m) Da -9,30 a -9,8 m la ghiaia risulta interstratificata con materiale a granulometria fine di colore grigio (-9,0-9,5)suolo frangia capillare (-11,28 WT) Terni giugno 2016

Cantiere Sito TR 012 Area ex discarica Polymer Sondaggio P3 Testa Pozzo 113,427 m s.l.m. Profondità raggiunta -13,50 Metodo di perforazione Carotaggio ambientale continuo Data inizio sondaggio Data fine sondaggio Insatallazioni Piezometro Resp tecnico Geologo Raffaela Petralla LitologiaDescrizioneCampioni RivestimentoFaldaAttrezzatoSuperamenti Materiale A Riporto 0,2 -1,3 m (materiale misto naturale e demolizione) terreno vegetale 0-0,20 m (0,00-1,00 ) suolo Materiale B (-1,3-5,2) (materiale fine costituito da cenere grigio chiara saturo di acqua molto plastico ed estremamente omogeneo) Materiale C (-5,2-6,8) materiale argilloso sabbioso verde con numerosi clasti (non plastico e non saturo) Alla profondità di -6,5 -6,8 si è rinvenuto un livello argilloso nerastro campionato (-5,2 - 5,6 ) Rifiuto (-6,5-6,8) Rifiuto (-6,80 -13,50 m) ghiaia con interstrati argillo/sabbiosi (-13,3 -13,5m) livello argilloso (-9,30-9,5)suolo frangia capillare (-11,32 TP) Terni giugno 2016

Cantiere Sito TR 012 Area ex discarica Polymer Sondaggio P4 Testa Pozzo 113,991 m s.l.m. Profondità raggiunta -13,50 Metodo di perforazione Carotaggio ambientale continuo Data inizio sondaggio Data fine sondaggio Insatallazioni Piezometro Resp tecnico Geologo Raffaela Petralla LitologiaDescrizioneCampioni RivestimentoFaldaAttrezzatoSuperamenti Materiale A Riporto 0,0 -1,9 m (materiale misto naturale e demolizione) terreno vegetale 0-0,20 m (0,00-1,00 ) suolo Materiale B (-1,9-5,9) (materiale fine costituito da cenere grigio chiara saturo di acqua molto plastico ed estremamente omogeneo) Materiale C (-5,9-9,5) materiale argilloso verdastro con numerosi clasti e laterizi (-5,9-6,9) dalla profondità di -6,9 a -9,5 si è rinvenuto un livello argilloso nerastro ricco di clasti arrotondati carbonatici (-6,5 - 6,80) Rifiuto (-8,0 - 8,40) Rifiuto (-9,5 -13,50 m) ghiaia con interstrati argillo/sabbiosi ( ,50) suolo (-12,0 wt)

Terni giugno 2016 Nessun superamento CSC