ELABORATO DA ANTONIA, ALESSIA, DOMENICO, FRANCESCO 1°G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
avere sete aver bisogno di bere avere un forte bisogno di qualcosa
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
L'inquinamento Di Michela Giulia And Eleonora Classe 3°E,
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
L’acqua. Federica Soldati 3B.
L'inquinamento dell' acqua
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Ambiente e sistema economico
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Eraclito – Frammenti ( IV° secolo a. C
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
L’acqua: una risorsa in pericolo
INQUINAMENTO ACUSTICO
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
Le risorse XV ed ultima lezione.
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Scuola elementare “Jole Orsini”
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Tipi di acqua e etichette
SOS PIANETA TERRA.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
IL DANUBIO. Vanessa Di Stefano Benedetta Innocenti 2°c
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
Modelli.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La Biosfera e L’acqua.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Agricoltura.
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
Copre più di due terzi della superficie della
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
L’inquinamento Idrico
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Inquinamento dell'acqua
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
LO SPRECO ALIMENTARE L’allevamento degli animali produce il 18% delle emissioni: infatti, per nutrire, allevare, macellare e vendere animali da.
INQUINAMENTO.
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
Acqua non dannosa sotto
PROGETTO ACQUA.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
L’INQUINAMENTO.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Transcript della presentazione:

ELABORATO DA ANTONIA, ALESSIA, DOMENICO, FRANCESCO 1°G

L’acqua sporca

Esistono vari tipi di inquinamenti:  Inquinamento industriale: quotidianamente vengono scaricate sostanze inquinanti in quantità elevate da parte delle industrie, provocando danni all'intero ecosistema acquatico. Si evidenziano tra le maggiori responsabili dell'inquinamento idrico le industrie chimiche, cartiere, segherie e caseifici. Queste sono industrie che, insieme, causano la morte dei molti organismi viventi che ricevono questi scarichi e le acque calde utilizzate per i cicli produttivi.  Inquinamento urbano: fa riferimento alle acque che derivano dagli scarichi di abitazioni, uffici e altre strutture che se non vengono sottoposte a trattamenti di depurazione andranno ad incidere nell'inquinamento idrico. È stato principalmente l'aumento della popolazione a rendere il problema dei rifiuti e degli scarichi di fogna una questione molto grave infatti a tutt'oggi, nelle grandi Megalopoli formatesi in seguito a questo processo, non esiste ancora un adeguato sistema di smaltimento dei rifiuti e si genera, così, un ammasso di rifiuti vari (metalli, plastiche, carte e sostanze organiche) non smaltibili e contaminatori delle falde acquifere.Megalopolismaltimento dei rifiuti  Inquinamento agricolo: deriva dall'utilizzo di fertilizzanti e pesticidi in quantità notevoli, e inoltre dallo spandimento di liquami provenienti dagli allevamenti.  Inquinamento naturale: è una fonte di inquinamento quasi irrilevante. Provocata da eventi atmosferici e stagionali, alluvioni e frane.  Inquinamento termico: è un tipo di inquinamento che va diffondendosi sempre più. Ne è causa l'eccessivo impiego dell'acqua per raffreddare gli impianti di industrie che provoca l'eutrofizzazioneeutrofizzazione

Anche l’acqua che noi beviamo è sporca

Senza dubbio uno dei più grandi problemi che molte persone devono affrontare oggi è l’inquinamento delle acque. Come ben sappiamo l’acqua è essenziale per la vita, quindi il suo inquinamento può essere molto negativo per lo sviluppo economico e sociale dei paesi o città vicine al luogo inquinato. A continuazione vi presentiamo una relazione completa sull’inquinamento delle falde acquifere, dei fiumi, dei mari e degli oceani, spiegando come si produce l’inquinamento dell’acqua, com’è avvenuto il suo sviluppo storico e che impatto ha sulla vita. L’inquinamento causato da noi umani

GLI INIZI DELL’INQUINAMENTO DELLE ACQUE L’inquinamento delle acque causato dalle attività umane, s’inizia a produrre dai primi tentativi di industrializzazione, per diventare poi un problema diffuso e comune. Durante la Rivoluzione Industriale (dalla seconda metà del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo), l’aumento dei beni di consumo e dei loro processi produttivi ha richiesto l’utilizzo di una grande quantità di acqua per la lavorazione di materie prime. A loro volta, le acque utilizzate in detti processi di produzione venivano scaricate nei corsi d’acqua naturali senza alcuna purificazione, con i loro corrispondenti rifiuti inquinanti. Qui iniziò a diffondersi il grave problema dell’ inquinamento delle acque.

I paesi più inquinati sono: 1 a posizione: Brasile Il Brasile entra nella "top ten" su quasi tutti i sette parametri di impatto ambientale considerati dai ricercatori: 1° per deforestazione, 3° per conversione degli habitat, 3° per uso di fertilizzanti, 4° per numero di specie a rischio e per emissioni di CO 2 e 8° per inquinamento delle acque. Ma l’aspetto più preoccupante resta comunque la deforestazione: la creazione di pascoli, di zone agricole e industriali, politiche di governo sbagliate stanno sterminando la foresta amazzonica. E sulla costa Atlantica del Brasile stanno rapidamente crescendo grandi piantagioni di eucalipti: piante non autoctone introdotte per la produzione di cellulosa e che stanno progressivamente modificando l’ecosistema.

Classifica mondiale di pescato. 2 a posizione: USA Sono il primo paese al mondo per l’utilizzo di fertilizzanti chimici e per emissioni di CO 2, il secondo per inquinamento delle acque e il terzo per volumi di pescato: grazie a questi poco invidiabili record si classificano come la seconda nazione al mondo con l’impronta ambientale più pesante. Da una nazione evoluta, ricca e potente come gli USA ci si sarebbe aspettato qualcosa di meglio… Al secondo posto c’è:

3 a posizione: Cina È in assoluto la nazione con le acque più inquinate al mondo. Oli pesanti, pesticidi, immondizia: nelle acque cinesi c’è davvero di tutto. Più di 20 milioni di cinesi non hanno accesso all’acqua potabile e il 70% delle acque del paese è contaminato Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità ogni anno circa persone, quasi 300 al giorno, muoiono a causa dell’inquinamento idrico. Nonostante questo è il primo paese al mondo per volumi di pescato. A tutto questo si aggiungono le elevatissime emissioni di CO 2, di cui la Cina è il secondo produttore mondiale. Le agenzie cinesi per la tutela ambientale devono fare i conti con una cronica mancanza di fondi, autonomia ma soprattutto potere: gli interessi economici del governo e degli imprenditori privati hanno sempre la meglio sulla protezione degli interessi della natura. Al terzo posto c’è: E poi si arriva fino al 228 posto

E l’Italia? Nella classifica assoluta dei paesi meno eco sostenibili l’Italia si colloca maluccio: occupa infatti il 38° posto su 228, subito dopo la Spagna e appena prima dell’Iran. A penalizzarci è soprattutto l’impiego non proprio oculato dei fertilizzanti chimici (siamo il 21° Paese al mondo) e l’elevato inquinamento delle acque che ne deriva. E nemmeno l’aria è sana: siamo il 13° paese al mondo con le più alte emissioni di CO 2. Non entusiasmano nemmeno le performance dei nostri politici: i nostri parlamentari e ministri si piazzano al 48° posto per qualità, tra la Slovacchia e la microscopica repubblica caraibica di Saint Lucia. E L’ Italia