10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Relazione finale di progetto anno scolastico 2011/2012
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
STAGE IN ITALIA.
Le scuole e l’autonomia
ASL una scuola che cambia
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Ambito Storico-linguistico
Collegio dei docenti 9 ottobre 2012 LIstituto Professionale, a torto considerato di serie B, a torto considerato per ragazzi che non hanno voglia di studiare.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Formazione come sviluppo delle competenze Stefano Mariotti.
L’articolazione del POF
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Alternanza scuola-lavoro progetto O.S.A. a.s. 2009/10
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
L’esperienza di ASL con alunni disabili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IISS“Ettore Bolisani”
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
Anno scolastico I.T.C G. Bodoni.  A partire dal mese di Dicembre ho partecipato agli incontri con i maestri del lavoro per lo stage (alternanza.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione

L’ESPERIENZA IN SINTESI Gli studenti dell’ ITE Tosi svolgono 2 settimane di tirocinio in aziende di Bolzano e provincia abbinate con 2 settimane di scambio poiché sono ospiti presso le famiglie degli studenti della scuola partner di Bolzano – di madrelingua tedesca Ovviamente L’iniziativa viene ricambiata e i ragazzi di Bolzano svolgono l’Alternanza scuola-lavoro presso aziende della zona di Busto Arsizio con ospitalità presso le nostre famiglie

GLI OBIETTIVI CHE SI SONO POSTI LE DUE SCUOLE Per la scuola di Bolzano: Ampliare l’uso della lingua italiana in contesti tecnici (in azienda) e di uso quotidiano (in famiglia) e vivere in famiglia e in azienda per due settimane consente una “full immersion” Per ITE Tosi: * Ampliare l’uso del tedesco in contesti aziendali (ufficio amministrativo e commerciale/ hotel) * Conoscere veramente e vivere le caratteristiche di una regione a statuto speciale

I PASSI NECESSARI PER AVVIARE L’ESPERIENZA ACCORDI Sulla documentazione di tirocinio – regioni diverse hanno procedure differenti e format non sempre coincidenti Sulle procedure per definire le attività possibili in azienda che siano più adatte a studenti che non conosciamo CONFRONTO Sui contenuti svolti e competenze da comunicare – reciprocamente - alle aziende perché il periodo di tirocinio sia il più proficuo possibile per gli studenti

Alcuni punti di attenzione Esista la disponibilità delle famiglie ad ospitare un ragazzo/una ragazza per due settimane Gli istituti coinvolti abbiano già esperienza di tirocini con le aziende e ne conoscano quindi le modalità di progettazione, realizzazione e valutazione Aziende ed enti territoriali siano aperti ad esperienze innovative e comprendano che il progetto esige un’attenzione in più per e esigenze dei ragazzi Perché l’esperienza funzioni è necessario che

… e ancora ……. che esista nelle scuole un team di docenti disponibile a:  prendere gli accordi necessari con aziende e famiglie  accompagnare i ragazzi per qualche giorno mentre sono fuori sede  seguire con attenzione i ragazzi dell’altra scuola mentre sono da noi  affrontare qualche imprevisto ( malattie….) qualche incomprensione nelle aziende o in famiglia

LE SODDISFAZIONI: MOLTE in 10 ANNI i ragazzi che s’incontrano per la prima volta e subito dopo stringono amicizie …… alcune perdurano tuttora tornano con la consapevolezza che sono riusciti in qualcosa di cui avevano timore, più sicuri di sé, cresciuti sul piano umano e professionale per gli insegnanti una esperienza che ha importanti ricadute sulla didattica “ordinaria”, che si arricchisce di culturali (visite musei e al territorio) e metodologiche (lezioni in tedesco e in italiano; il CLIL in azione!), le specificità organizzativa e tecnologica di un altro contesto produttivo)

…. e le aziende? anche le aziende apprezzano e valorizzano i nostri studenti e capita sempre più spesso che le aziende altoatesine offrano loro di tornare per un tirocinio in estate! è diventato “normale” per le aziende di Busto sentirsi chiedere di “ospitare un ragazzo di Bolzano in alternanza e di doverlo quindi aiutare, essendo di madrelingua tedesca, nei termini tecnici….”

ALCUNE RIFLESSIONI DI ANNA, UNA NOSTRA STUDENTESSA Sono sempre più consapevole, grazie anche a questa attività, dell’importanza della lingua nel mondo del lavoro, e di quanto una persona poliglotta possa essere versatile e importante all’interno di un numero sempre maggiore di realtà lavorative. Vivendo a stretto contatto con i titolari, inoltre, ho appreso molti termini tedeschi, ho ampliato le mie conoscenze linguistiche ma anche operative. In generale questa esperienza di stage in un ambiente così diverso dal nostro, seppure così vicino geograficamente, mi ha affascinato e mi ha insegnato molto dal punto di vista didattico ma anche educativo

alcune cose a cui pensare le competenze che riteniamo importante far acquisire ai nostri allievi il coinvolgimento dei colleghi dei consigli di classe perché l’esperienza sia adeguatamente preparata prima e valorizzata poi il potenziamento della microlingua di settore per le esperienze di ASL in lingua e, quindi, anche per tirocini formativi all'estero la valorizzazione del percorso di alternanza nel curriculum dello studente in maniera più incisiva

…… e poi ………….. tanta passione …. …. e voglia di sperimentare!