Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
IL RIORDINO NORMATIVO:
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
III Convegno Nazionale
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
DIPARTIMENTI Dipartimento per la pianificazione del territorio e gli affari generali Arch. Gaetano Fontana Dipartimento per le infrastrutture e l'edilizia.
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
L’Amministrazione Finanziaria
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Amministrazione trasparente
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km IN CORRISPONDENZA.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
L'impegno di ASTRAL per la Sicurezza Stradale e le ragioni della sua partecipazione al Progetto Adriana Elena Direttore Area Commerciale e Sviluppo Roma,
Transcript della presentazione:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale Infrastrutture Stradali Roma, 14 giugno 2011 Direzione Generale per le infrastrutture stradali

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 Criterio di una graduale estensione dell’ambito di applicazione: sebbene le condizioni di sicurezza della rete transeuropea siano mediamente più elevate rispetto alle altre strade di interesse nazionale, regionale e locale, e quindi pur nella consapevolezza che l’applicazione delle misure introdotte dalla Direttiva avrebbe avuto maggiore efficacia sulla rete stradale ordinaria, si è optato per un approccio graduale, partendo dall’ambito indicato nella Direttiva: dal 2011: solo rete stradale transeuropea IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: AMBITO dal 2016: intera rete di interesse nazionale (D. Lgs. 461/99 e s.m.i) entro il 2020: tutte le altre strade (le Regioni detteranno la disciplina)

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 Ma proprio nel corso dell’anno 2011 si concluderà il processo di revisione della rete TEN Decisione 884/04 L’ambito di applicazione delle misure introdotte dal D.Lgs. 35/11 è limitato, nella prima fase, alla rete stradale transeuropea, definita nella Decisione CE884/04 che nel territorio italiano risulta costituita da: RETE TEN ATTUALE rete autostradale con minime eccezioni alcune strade statali ricadenti negli itinerari internazionali E IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: AMBITO

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 IL PROCESSO DI REVISIONE DELLA RETE STRADALE TEN orizzonte 2030 IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: AMBITO L’estesa della rete stradale all’orizzonte 2030 sarà di circa km con un incremento di circa 30% rispetto all’attuale

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 IL PROCESSO DI REVISIONE DELLA RETE STRADALE TEN orizzonte 2030 IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: AMBITO La rete stradale transeuropea nella Regione Lazio

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 Criterio di introduzione delle disposizioni della Direttiva nell’ordinamento nazionale: si è evitato qualsiasi appesantimento delle procedure approvative dei progetti, salvaguardando le prassi già attuate per i controlli e le ispezioni si è evitata la creazione di nuovi organismi o la duplicazione di strutture, allocando le funzioni previste dalla Direttiva nelle strutture esistenti si è curata l’omogeneità della formazione degli esperti (controllori ed ispettori) e l’armonizzazione con D. Lgs. 264/06 (sicurezza gallerie) IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: CONTENUTI SPECIFICI

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 Disposizioni introdotte nell’ordinamento nazionale: VISS: definita come uno studio e non come una procedura CONTROLLI E ISPEZIONI: emanazione delle nuove Linee Guida e rinvio nel transitorio alla Circolare Ministeriale 2001 per RSA e RSI DATI INCIDENTALITA’: coordinamento con le procedure di cui all’art. 56 della L. 120/10 ORGANO COMPETENTE: strutture del MIT con l’avvalimento di ANAS (IVCA) IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: CONTENUTI SPECIFICI

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: ATTIVITA’ TIPOLOGIA DI RETE ESISTENTE in esercizio PIANIFICATA in esercizio da adeguare PIANIFICATA in progetto ATTIVITA’ DI IMMEDIATO AVVIO ISPEZIONIVISSCONTROLLI eventuali si no si

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 I RUOLI NEL RECEPIMENTO DELLA DIR. 2008/96/CE E NELLA SUCCESSIVA ATTUAZIONE DEL D. LGS. 35/11 COMMISSIONE UE MINISTERI, REGIONI ED ALTRE ISTITUZIONI PROGETTISTI CONTROLLORI ISPETTORI CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI ANAS (gestione diretta) PROVV. OO.PP. IVCA D. G. INFRASTRUTTURE STRADALI D. G. SICUREZZA STRADALE D. G. VIGILANZA E SICUREZZA C. S. LL. PP.

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 APPROVAZIONE PRELIMINARE DEFINITIVO VISS APPROVAZIONE DEFINITIVO APPROVAZIONE ESECUTIVO ESECUTIVO CONTROLLI PRELIMINARE FATTIBILITA’ CONTROLLI PROGETTO EX ART. 4 VALUTAZIONE IMPATTO EX ART. 3 REDAZIONE PROGETTO IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: IL TRANSITORIO

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 APPROVAZIONE PRELIMINARE DEFINITIVO VISS APPROVAZIONE DEFINITIVO APPROVAZIONE ESECUTIVO ESECUTIVO CONTROLLI PRELIMINARE CONTROLLI PROGETTO EX ART. 4 VALUTAZIONE IMPATTO EX ART. 3 REDAZIONE PROGETTO IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: IL TRANSITORIO

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 APPROVAZIONE PRELIMINAREAPPROVAZIONE DEFINITIVO APPROVAZIONE ESECUTIVO ESECUTIVO CONTROLLI DEFINITIVO CONTROLLI PROGETTO EX ART. 4 VALUTAZIONE IMPATTO EX ART. 3 REDAZIONE PROGETTO N.B. sono esclusi i controlli per le infrastrutture strategiche con il progetto preliminare approvato IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: IL TRANSITORIO

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 APPROVAZIONE PRELIMINAREAPPROVAZIONE DEFINITIVO APPROVAZIONE ESECUTIVO ESECUTIVO CONTROLLI PROGETTO EX ART. 4 VALUTAZIONE IMPATTO EX ART. 3 REDAZIONE PROGETTO CONTROLLI ESCLUSI IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: IL TRANSITORIO N.B. sono esclusi i controlli per le infrastrutture strategiche con il progetto preliminare approvato

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 IL RECEPIMENTO CON IL D. LGS. n. 35/11: IL CICLO DELLE ATTIVITA’ A REGIME ESAME FUNZIONAMENTO RETE STRADALE APERTA AL TRAFFICO CLASSIFICAZIONE TRATTI AD ELEVATA CONCENTRAZIONE DI INCIDENTI CLASSIF. SICUREZZA RETE ESISTENTE VISITE IN LOCO ELENCO PRIORITA’ INTERVENTI CORRETTIVI (ANALISI B/C) VISS PROGETTI E CONTROLLI ATTUAZIONE INTERVENTI GESTIONALI NESSUN INTERVENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI MINIMI “PROGETTI DI INFRASTRUTTURA”

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 PROSSIME ATTIVITA’: definizione del programma di formazione predisposizione del decreto (di intesa con il MIUR) di adozione dei programmi di formazione per gli esperti istituzione elenco degli esperti CRITERI ISPIRATORI: omogeneità della formazione degli esperti (controllori ed ispettori) armonizzazione della formazione degli esperti con quella degli ispettori della sicurezza delle gallerie del D. Lgs. 264/06 elevato standard qualitativo della formazione I PROSSIMI ADEMPIMENTI DEL D. LGS. n. 35/11: LA FORMAZIONE

Direzione Generale per le infrastrutture stradali – Roma, 14 giugno 2011 DECRETI MINISTERIALISCADENZE Art. 3, c. 2Modalità, contenuti e documenti della VISS19 dicembre 2011 Art. 5, c. 1Classificazione tratti stradali ad elevata concentrazione di incidenti e classificazione della sicurezza della rete esistente 23 aprile ogni tre anni Art. 6, c. 2Individuazione misure sicurezza temporanee19 dicembre 2011 Art. 8, c. 1Linee guida (controlli e ispezioni)19 dicembre 2011 Art. 9, c. 1Programmi formazione esperti e modalità gestione elenco19 dicembre 2011 Art. 9, c. 6Definizione contributo corsicon il decreto di cui all’art. 9, c.1 Art. 10, c. 2Individuazione tariffe e modalità versamento22 giu I PROSSIMI ADEMPIMENTI DEL D. LGS. n. 35/11: I DECRETI ATTUATIVI Per tutte le attività previste dal D. Lgs. n. 35/11, sia per le funzioni di Organo Competente sia per un razionale ed efficace coordinamento tra le strutture ministeriali, è in corso di emanazione una Direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti