A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Un Tour Operator per il Meridione dItalia. Idea Progetto Il turismo è una delle grandi risorse del Meridione dItalia. Lincuria dei nostri governanti rischia.
Università degli Studi di Cagliari
Definizione di turista
Conoscere e comunicare il territorio
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
A cura di De Ambroggi e Magrin
Tavolo II Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del turismo Innovazione, aggregazione e stagionalità
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Centro Studi Turistici di Firenze
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
Strategie di marketing per fronteggiare la crisi
1 Turismo E Sviluppo Meeting Assoturismo Confesercenti Assemblea Elettiva Nazionale Asshotel Roma, 22 Novembre anni di vacanze Turismo ed alberghi.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Attività congressuale –congressi, partecipanti, presenze, fatturato –pernottamenti Distribuzione mensile dei congressi Analisi dei prezzi Evoluzione del.
Hotel Italia buongiorno!
Le fonti del turismo.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 1 – Il turismo internazionale e gli enti statistici Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative.
Transcript della presentazione:

a cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE

2 Nel 2009 i pernottamenti complessivi nella EU27 sono stati inferiori a quelli del 2006 Fonte: Eurostat, aprile 2010

3 Gennaio 2010

4

I trend qualitativi per il Analisi ISFOL dicembre 2009

6 PREVISIONI 2010 MERCATO INTERNO Sul mercato italiano, oltre 5,6 milioni di italiani hanno già deciso di effettuare una vacanza tra gennaio e aprile 2010, cui si aggiungono 9,3 milioni che probabilmente ne faranno una, portando le intenzioni di vacanza per questo periodo ad oltre 14,9 milioni, in netto aumento rispetto agli stessi mesi del Oltre 7,2 milioni (il 48,3%) intendono rimanere in Italia. Gli italiani prevedono una spesa media pro – capite di 674,24 euro per i viaggi in Italia mentre saranno dedicati alla vacanza all’estero oltre 994 euro pro – capite.

7 SECONDE CASE? Esiste un sistema parallelo di offerta, quello delle “seconde case”, di dimensioni pari o superiori a quello rilevato ufficialmente, che per il 2009 conta 160 milioni di pernottamenti stimati dei turisti internazionali e 342 milioni per i turisti italiani, questi ultimi in crescita del +20% rispetto al Questo delle seconde case è un fattore determinante per la valutazione del sistema turistico italiano, perché sebbene non incida direttamente sul fatturato delle imprese turistiche, risulta comunque molto importante per i consumi che i turisti effettuano nelle destinazioni di vacanza, che i dati indicano praticamente pari a quelli dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive. Infatti, la spesa media individuale giornaliera nel 2009 (escludendo la spesa per l’alloggio) dichiarata da coloro che soggiornano nelle seconde case è pari a 57 euro contro i 69 euro spesi dal turista che alloggia nei canali della ricettività tradizionale. Inoltre, valutando la spesa per l’alloggio il turista delle seconde case (in affitto) arriva a spendere in media 33 euro al giorno contro i 56 del turista tradizionale.

8 L’Indice della Competitivita’ Turistica 2008 focus su EU 15 (risultati di 130 Paesi, scala 1-7)

■ Ministero del Turismo ■ Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ■ Ministero per i Beni e le Attività Culturali ■ Ministero dell’Ambiente Frammentazione della governance del sistema turistico ■ ENIT ed Osservatorio del Turismo ■ Sviluppo Italia ■ Federturismo ■ Assoturismo ■ Federalberghi e Associazioni Territoriali ■ Ecc. Enti ed Agenzie Governo Centrale Regioni ed Amministrazioni Locali Associazioni di Categoria e Federazioni ■ Comunità Montane ■ GAL ■ Assessorati al Turismo: Regionali, Provinciali, Comunali

Frammentazione dell’offerta alberghiera 66% 14% ITALIA 36% FRANCIASPAGNA 100% Catene Alberghiere Totale Alberghi Catene Alberghiere in % dell’Offerta Totale Confronto Italia-Francia-Spagna 33,527 ITALIA 19,811 FRANCIA 17,607 SPAGNA N° Hotel Confronto Italia-Francia-Spagna N° Camere per Hotel Confronto Italia-Francia-Spagna ITALIAFRANCIASPAGNA 10

Il valore dell’esperienza Il valore dell’esperienza MATERIA PRIMA -> CLIENTE FINALE frumento-> pane: +1158% uva->vino: +330% 11

GLI AMBITI DELL’ESPERIENZA GLI AMBITI DELL’ESPERIENZA (rif. Pine&Gilmore) Partecipazione attiva Partecipazione passiva 12

Formulata da Chris Anderson, direttore della rivista Wired, mette in relazione i cambiamenti tecnologici legati a internet con le vendite di prodotti-servizi. Il web è un canale di vendita e distribuzione potenzialmente infinito, in grado di raggiungere utenti sparsi in tutto il mondo, peraltro a costi relativamente bassi.

3 T - le strategie del turismo 3 T - le strategie del turismo non sostitutive ma complementari e copresenti 14

Caratteristiche della strategia Testimonial Contiene anche le altre T, ma le supera e aggiunge elementi esperienziali e di coinvolgimento emozionale Può essere applicata anche dov’è minima la presenza di emergenze turistiche/fisiche o servizi tematici Coinvolge trasversalmente il territorio, come coprotagonisti e beneficiari delle ricadute Permette un posizionamento unico e una maggiore identità comunicativa È complessa perché si esprime attraverso elementi immateriali (racconti ed heritage interpretation) Esce dall’ambito strettamente turistico e si basa sul marketing relazionale 15

Grazie per l’attenzione Grazie per l’attenzione Per dubbi, domande, perplessità: 16