Collocazione e gestione delle collezioni speciali La specialità di una parte delle collezioni che sono conservate nelle nostre biblioteche può essere ricondotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
Advertisements

Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
TECHNICAL COMPETENCES
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Federico Valacchi Università di Macerata
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Analisi delle risorse: budget Risorse economiche (budget) In linea teorica la formazione del budget dovrebbe seguire un percorso del genere: il bibliotecario.
Costruzione e gestione delle collezioni
La progettazione La carta delle collezioni
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Costruzione e gestione delle collezioni
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
Autore: GF 1 Questa presentazione è un prodotto del progetto PER GLI INSEGNANTI PER GLI ALUNNI PERCORSO DIFFERENZIATO.
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
Ricerche urbane.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Gli archivi degli uffici giudiziari - ipotesi e prospettive future
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
“Maus” di Art Spiegelman
I software di descrizione e riordino
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
SUL CAPITALISMO ITALIANO
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
il mestiere dello storico
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Catalogazione La catalogazione si occupa
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
L’archivio storico è il luogo preposto alla trasmissione della memoria storica della collettività locale e dell’Ente, oltre che allo sviluppo della conoscenza:
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
Transcript della presentazione:

Collocazione e gestione delle collezioni speciali La specialità di una parte delle collezioni che sono conservate nelle nostre biblioteche può essere ricondotta ad «uno specifico, e significativo, denominatore comune […], in virtù del quale esse formano un insieme organico e irripetibile per caratteristiche che possono essere esterne (provenienza unitaria, storicamente documentata o documentabile, dell’intero fondo o dei singoli nuclei costitutivi – nel caso di fondi compositi formatisi per aggregazioni successive -) o interne (omogeneità dei pezzi per natura del supporto […], per datazione, per argomento, soggetto ecc)», caratteristiche che possono coincidere o variamente combinarsi.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali La maggior parte delle biblioteche italiane, anche medio-piccole, ha avuto origine a partire da questi nuclei librari privati, o dalla concentrazione di nuclei librari, che avevano avuto in precedenza funzioni diverse. In genere questi nuclei si sono stratificati, mischiati, confusi, divenendo qualcos’altro, il fondo antico della biblioteca appunto, sulla base del quale la biblioteca ha assunto una particolare fisionomia, che può essere stata conservata o meno nel corso della sua storia.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Interventi possibili : Ricostruzione idelae di questi nuclei destratificazione per far emergere da una raccolta indifferenziata la fisionomia precisa delle principali componenti loro studio dal punto di vista della storia della biblioteca o del contesto culturale e bibliografico impossibilità di smantellare un assetto che ormai ha acquisito a sua volta connotati di storicità.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Problemi di gestione delle acquisizioni più recenti, che spesso presentano caratteristiche particolari Libri antichi e libri moderni Varietà di tipologie documentarie Manoscritti, appunti, carte sciolte Coesistenza di materiale librario e documenti archivistici

Collocazione e gestione delle collezioni speciali La gestione fisica delle due collezioni private, oggetto dei casi studio hanno posto una serie di problemi nel momento della loro ricostruzione storica e bibliografica. In entrambi i casi la dislocazione fisica, il tipo di intervento catalografico e altre scelte gestionali hanno avuto una forte ricaduta anche sulla loro fruizione, sulla loro visibilità e quindi sulla possibilità di suscitare interesse, ma anche di rispondere ad esigenze informative, di divenire, in altre parole, nuclei vitali all’interno del servizio complessivo della biblioteca ospitante.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Biblioteca di Diomede Bonamici (medico, bibliofilo e bibliografo) Nuclei compatti, tendenzialmente completi, funzionali allo studio e alla ricerca in alcuni ambiti disciplinari (libretti d’opera, storia della medicina, collezione bio-bibliografica) Dispersione lineare (attuata in parte dallo stesso possessore)

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Marucelliana La collezione dei libretti d’opera ha costituito il fulcro di una collezione speciale, alimentata anche negli anni successivi, di sicuro interesse da più punti di vista, bibliografico e disciplinare. Labronica Ha disperso la collezione nelle sue raccolte, ma ne ha perso anche ogni memoria, al punto di collocare materiale documentario utile alla sua ricostruzione in un fondo di provenienza diversa.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Gestione della collezione bio-bibliografica in BNCF. Elementi positivi Sistemazione fisica contigua alle Sale di Consultazione e inserimento delle schede relative nel catalogo delle sale Rispetto dell’integrità fisica della raccolta, per altro prevista da uno dei vincoli contrattuali (con qualche eccezione)

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Elementi negativi Mancato allestimento di un inventario separato, completo e attendibile Utilizzo del catalogo a schede che accompagnava la raccolta per formare il catalogo topografico Catalogazione incompleta e approssimativa Parte cospicua della raccolta non catalogata Tipo di collocazione scelta Separazione fra materiale a stampa e manoscritti Scarsa visibilità

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Visibilità Applicazione di i criteri di trattamento e ordinamento pensati in funzione dell’immediata individuazione di tali nuclei all’interno delle raccolte complessive di una biblioteca, ma anche in funzione della massima esaltazione delle loro peculiari caratteristiche

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Nel caso di fondi derivati da raccolte private questo significa agire su due piani: da una parte favorire la massima integrazione possibile, in termini funzionali, con il resto delle raccolte; dall’altra consentire al fondo di raccontare la sua storia, non spezzando, ma valorizzando i legami con il contesto entro cui si è formato, rispettandone cioè la sua dimensione storica e bibliografica.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Biblioteca privata di Desiderio Chilovi ( ), bibliotecario, prefetto della BNCF, dal 1885 alla morte. Biblioteca professionale, prevalentemente di ambito bibliografico e biblioteconomico, formata da monografie, opuscoli, articoli di riviste ritagliati e incollati su cartoncino, manoscritti (appunti, bozze di articoli, stesure provvisorie) Dispersione lineare: acquistata dalla Nazionale nel 1905

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Elementi di criticità Trattamento biblioteconomico ritardato (dopo quaranta anni per la parte a stampa) Eventi traumatici (guerra, trasferimento della BNCF nella sede attuale) Intervento di riordino della parte manoscritta molto sommario (consistente presenza di opuscoli a stampa nel suo archivio)

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Conseguenze: La parte più consistente della raccolta fu inventariata e catalogata nel 1946 Una parte nel 1951: non fu riunita a quella precedente Una parte non è mai stata inventariata, ma solo collocata e catalogata in modo sommario

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Criteri di collocazione utilizzati per la parte inventariata nel 1946: Opuscoli collocati in cassette contigue e contraddistinti dall’espressione “Misc. Chilovi” Volumi dispersi nei più disparati tipi di collocazione In alcuni casi il materiale è stato utilizzato per colmare le lacune delle raccolte preesistenti. Circa 70 libri furono inventariati, catalogati e collocati, ma le schede non furono mai inserite al catalogo.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Motivi Incapacità di gestione delle proprie raccolte da parte della biblioteca Approccio sostanzialmente scorretto di fronte ai problemi posti dai fondi speciali Probabilmente anche giudizio negativo sul valore di alcune tipologie documentarie, come gli opuscoli

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Alcune regole di base non frapporre tempi eccessivamente lunghi dal momento dell’acquisizione a quello della definitiva sistemazione di mantenere l’unità fisica di una raccolta che sia riconducibile ad una provenienza unica è davvero indispensabile in questa tipologia di collezione la separazione fra materiale manoscritto e a stampa?

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Il mantenimento dell’unità fisica del fondo dovrebbe essere il criterio prevalente a cui ispirarsi Foglietti, schede, appunti manoscritti separati che abbiano una stretta attinenza col singolo esemplare a stampa possono essere rimanere uniti, utilizzando specifici accorgimenti: tasche incollate alla coperta che possano contenerli e conservarli; apposite cartelle separate da collocare accanto all’esemplare, quando il numero delle carte sciolte sia alto.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali gli opuscoli possono essere sistemati in scatole; le carte geografiche e gli spartiti in cassettiere che consentano una posizione orizzontale; si possono studiare appositi contenitori che si adattino alle dimensioni e alle caratteristiche di una particolare tipologia; nel caso che l’unità fisica non sia possibile, occorre comunque predisporre strumenti di collegamento che favoriscano almeno dall’esterno la fruibilità complessiva del fondo, ma anche studiare soluzioni specifiche caso per caso, magari sfruttando le potenzialità che le nuove tecnologie offrono per la riproduzione di documenti su supporti diversi.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Nel momento della collocazione, anche se in magazzino, dovrebbe essere mantenuto l’ordinamento originario. Il caso della biblioteca di Desiderio Chilovi è emblematico in tal senso: era una biblioteca classificata, sulla base di un sistema messo a punto dal proprietario. Se fosse stato mantenuto questo ordinamento, per un verso sarebbe stato più agevole ripercorrere la formazione e le caratteristiche del pensiero e dell’attività professionale del bibliotecario Chilovi, ma avrebbe anche offerto uno spaccato, una documentazione immediata, quasi visiva, per così dire, del dibattito biblioteconomico internazionale nella seconda metà dell’Ottocento

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Occorre inoltre progettare una gestione complessiva, che non può che articolarsi su piani, uno di tipo conservativo e archivistico e l’altro più propriamente biblioteconomico.

Collocazione e gestione delle collezioni speciali raccolta e conservazione ordinata di tutta quella documentazione che possa avere una qualche rilevanza ai fini della conoscenza e della storia del fondo stesso: documenti amministrativi relativi all’acquisizione; inventari e/o cataloghi, anche parziali, già esistenti; qualunque altro tipo di documento che possa fornire notizie, o comunque, essere d’aiuto nella sistemazione complessiva raccolta e l’organizzazione di fonti di informazione esterne, ovvero la ricostruzione di una bibliografia sul personaggio (ma anche ente o istituzione) a cui è legata la formazione del nucleo librario, ma anche la ricerca di interventi che interessino la raccolta nel suo complesso o le singole unità bibliografiche

Collocazione e gestione delle collezioni speciali una documentazione ordinata delle procedure effettuate e dei criteri su cui poggiano; interventi di restauro meno invasivi possibile, con il recupero di tutti gli elementi asportati; una gestione fisica delle singole unità rispettosa delle tracce lasciate

Collocazione e gestione delle collezioni speciali inserimento all’interno delle consuete procedure applicate alla generalità delle raccolte di alcuni accorgimenti, o di aggiungere strumenti di gestione speciali, senza che questo comporti un impegno eccessivo da parte della biblioteca, soprattutto dal punto di vista economico analisi e rilevamento e dell’indicizzazione delle particolarità che caratterizzano l’esemplare (ex libris, note di possesso, postille manoscritte, cartellini originali, materiale allegato, e quant’altro, indipendentemente dalla data di pubblicazione

Collocazione e gestione delle collezioni speciali Se si tratta di intervenire su situazioni ormai consolidate, sarà necessaria un’attenta valutazione dell’impatto di un intervento di riorganizzazione complessivo: l’eccessivo impegno di risorse umane ed economiche potrebbe anche consigliare di astenersi e di limitarsi invece ad interventi indispensabili, ma minimi. ricomposizione del nucleo, almeno sul piano ideale controllo che tutte le unità bibliografiche abbiano avuto una loro rappresentazione catalografica accettabile progettazione di strumenti di gestione che ne assicurino, almeno idealmente, se non fisicamente, una fruizione unitaria