Nuovi assetti organizzativi delle università Genova 07-09 Ottobre 2015 Carlo Musto d’Amore Direttore Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo IV L’organizzazione.
Advertisements

Controlli sulle Società Partecipate
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
11 Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Aurelia De Simone.
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gli organi collegiali della scuola
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
L’Amministrazione Finanziaria
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Diritto internazionale
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 PROGRAMMA GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Copyright© Materiale riservato e strettamente confidenziale 1 I permessi sindacali : tipologie e codici Quale è l’intento di questo corso? 1.Far.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli Enti Locali: Gli Organi Politici Dott. Giovanni Di Pangrazio
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Nuovi assetti organizzativi delle università Genova Ottobre 2015 Carlo Musto d’Amore Direttore Generale

Contenuti della riforma Gelmini (aspetti contabili) Il nuovo modello organizzativo Il processo di definizione del budget Il processo decisionale L’autonomia negoziale I Centri interdipartimentali di ricerca Gli ex Segretari Amministrativi Agenda Pagina 2

Alle Strutture è riconosciuta autonomia gestionale e amministrativa ma non più autonomia finanziaria (art. 5, co. 4 lett. a), L 240/ art. 5 co. 3, D. Lgs. 18/2012) Autonomia gestionale ed amministrativa: capacità di disporre del proprio budget per attività contrattuali e convenzionali proprie Contenuti della Riforma Gelmini (aspetti contabili) Pagina 3

L’autonomia finanziaria delle Strutture va ricostruita compatibilmente con la riconduzione alle attribuzioni del Direttore Generale della “complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'ateneo” (art. 2, co. 1, lett. o), L. 240/2010). Pagina 4 Contenuti della Riforma Gelmini (aspetti contabili)

Direttore del Dipartimento/Centro gestione delle attività di ricerca scientifica, didattica e attività formative e delle attività ad esse correlate o accessorie (art. 2,co. 2, lett. a), L. 240/2010) potere di proposta in tema di assegnazione risorse e formazione del bilancio Pagina 5 Contenuti della Riforma Gelmini (aspetti contabili)

“[...]non è dubbio [...] che la norma di legge attribuisca formalmente al Direttore Generale, in senso pieno ed esclusivo, la competenza circa la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'ateneo: un potere organizzativo che abbraccia dunque a 360 gradi, salvo le competenze in materia di organizzazione e gestione del personale docente, tutte le funzioni ed attività dell'ente, sostanzialmente precludendo agli altri organi individuati dalla legge di esercitare poteri di organizzazione e gestione nei luoghi così governati dalla figura del Direttore generale per espressa riserva di legge." Contenuti della Riforma (aspetti contabili) I poteri organizzativi del Direttore Generale Da: «Il governo manageriale delle università- Dal Direttore amministrativo al Direttore generale» a cura dei proff.ri Sandro Mainardi e Claudia Piccardo e del dott. Enrico Periti Pagina 6

Il nuovo modello organizzativo Pagina 7

Il nuovo modello organizzativo Pagina 8 Possibili soluzioni organizzative ACCENTRATO INTERMEDIO DECENTRATO Per atenei di grandi dimensioni: Decentramento al fine di evitare ripercussioni in termini di efficienza

Il nuovo modello organizzativo: la delega DecentramentoDelega Chi è il delegato del D.G.? Pagina 9

Il nuovo modello organizzativo: la delega Direttore della Struttura - personale non contrattualizzato - assenza di rapporto gerarchico con il Direttore Generale - natura elettiva del mandato Ex - Segretario Amministrativo - personale contrattualizzato gerarchicamente dipendente dal Direttore Generale - figura di vertice amministrativo - gestionale dei Dipartimenti/Centri Delega Pagina 10

Questo modello ha richiesto che il Segretario amministrativo di ciascuna Struttura diventasse Responsabile amministrativo delegato (R.A.D.) dal Direttore Generale alla gestione amministrativo-contabile relativamente al budget assegnato. Il nuovo modello organizzativo: dal Segretario amministrativo al Responsabile amministrativo Pagina 11

Il Responsabile amministrativo delegato, che presta il suo servizio presso la Struttura, coadiuvando il Direttore di Struttura cui è assegnata una funzione di programmazione e indirizzo. La funzione amministrativo/contabile è affidata al Responsabile amministrativo delegato, sottoposto gerarchicamente al Direttore Generale e funzionalmente al Direttore della Struttura. Pagina 12 Il nuovo modello organizzativo: dal Segretario amministrativo al Responsabile amministrativo

personale di categoria EP (cfr. tabella A del CCNL 98/2000 di classificazione del personale appartenente al comparto) per grado di autonomia soluzione problemi complessi di carattere organizzativo grado di responsabilitàdelega del Direttore Generale Pagina 13 Il Responsabile Amministrativo Il nuovo modello organizzativo: dal Segretario amministrativo al Responsabile amministrativo

Pagina 14 Segretario Amministrativo (Cat. D) è responsabile in via solidale con il Direttore del Dipartimento/Centro, ovvero con il responsabile della struttura assume atti e provvedimenti che impegnano il Dipartimento/Centro congiuntamente col Direttore del Dipartimento/Centro coordina direttamente il personale preposto alle attività amministrativo- gestionali, solo qualora il Direttore del Dipartimento/Centro, che ne è l’originario titolare, lo autorizzi in tal senso Responsabile Amministrativo (Cat. EP) è una figura responsabile in via esclusiva delle attività amministrativo-gestionali espletate nell’ambito del Dipartimento/Centro è investito del potere/dovere di coordinare direttamente il personale preposto alle attività amministrativo- gestionali mediante l’esercizio della delega conferitagli dal Direttore Generale assume in via esclusiva atti e provvedimenti di spesa e non, a carattere discrezionale che impegnano direttamente l’Università verso l’esterno Il nuovo modello organizzativo: dal Segretario amministrativo al Responsabile amministrativo

In considerazione dell’attività di pertinenza del RAD e delle competenze richieste a tale figura professionale è necessario garantire l’equilibrio tra: Pagina 15 Il nuovo modello organizzativo: il R.A.D. ResponsabilitàAutonomiaFlessibilità

Il nuovo modello organizzativo: le nuove funzioni del Direttore Struttura e del R.A.D. Direttore della Struttura - è rappresentante della Struttura; - è figura apicale nella proposizione delle politiche didattico- scientifiche e culturali, come naturalmente integrate nello sviluppo del sistema Sapienza. R.A.D. - è gestore delegato dal Direttore Generale per l’assolvimento delle attività amministrative e l’assunzione delle determinazioni di spesa nell’ambito del budget predefinito per la singola struttura; - dipende gerarchicamente dalla Direzione generale ma, come avviene attualmente, svolge le sue mansioni quotidiane presso la Struttura, di cui cura la gestione amministrativo-contabile. Pagina 16

IL DIRETTORE DI STRUTTURA Esercita funzioni prevalentemente di indirizzo “politico- amministrativo” – da qui la locuzione «rappresentante di struttura» - definendo obiettivi e programmi da attuare, anche e soprattutto nel quadro delle politiche generali dettate dagli Organi centrali di governo di Sapienza, nonché verificando la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. Firma Atti – Protocolli – Accordi – Convenzioni, anche a contenuto patrimoniale, aventi rilevanza politico-istituzionale. Pagina 17 Il nuovo modello organizzativo: le nuove funzioni del Direttore Struttura e del R.A.D.

IL DIRETTORE DI STRUTTURA In ciascuna Struttura le altre funzioni di supporto alla didattica o alla ricerca o preposte a specifici servizi restano, in ogni caso, funzionalmente subordinate ai Direttori di Dipartimento/Centro. Pagina 18 Il nuovo modello organizzativo: le nuove funzioni del Direttore Struttura e del R.A.D.

Il processo di definizione del budget Pagina 19

Il processo di programmazione si avvia con la formulazione di una proposta di budget annuale e triennale, da parte di ciascun Centro di spesa, sulla base delle risorse proprie e delle risorse assegnate dal Consiglio di Amministrazione. Processo di definizione del budget Pagina 20

Budget 1 Budget Ateneo Budget 2 Budget 3 Budget 4 Budget n Processo di definizione del budget Pagina 21

Definizione del budget Il processo decisionale Pagina 22

Definizione del budget: il processo decisionale - I a fase Il budget del Dipartimento/Centro Il Direttore del Dipartimento/Centro fornisce le indicazioni Il Responsabile Amministrativo formula la proposta di budget Il Consiglio di Dipartimento/Centro approva la proposta Il Direttore del Dipartimento/Centro - Il Responsabile Amministrativo trasmettono la proposta Pagina 23

I singoli budget delle Strutture saranno oggetto di verifica e confluiranno nei seguenti documenti da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Amministrazione: 1.bilancio unico d’Ateneo di previsione annuale autorizzatorio; 2.bilancio unico d’Ateneo di previsione triennale; 3.bilancio preventivo unico non autorizzatorio di Ateneo in contabilità finanziaria. Definizione del budget: il processo decisionale - II a fase Il budget d’Ateneo Pagina 24

Definizione del budget: il processo decisionale - III a fase Approvazione del CdA Parere Senato Accademico Parere Collegio dei Revisori Commissione Bilancio (eventuale) Approvazione Consiglio di Amministrazione Pagina 25

Il Direttore Generale, dopo l’approvazione, comunica a ciascun Dipartimento/Centro il proprio budget annuale autorizzatorio. Il Responsabile Amministrativo Delegato dà esecuzione agli atti amministrativi funzionali alla realizzazione del programma di attività cui ciascun budget si riferisce. Definizione del budget: il processo decisionale - IV a fase Gestione del programma di attività Pagina 26

Definizione del budget: il processo decisionale Proposta di budget Formulazione delle indicazioni da parte del Direttore del Dipartimento/Centro; Predisposizione proposta a cura del Responsabile Amministrativo; Approvazione dal Consiglio di Dipartimento/Centro Trasmissione della proposta Predisposizione budget unico d’Ateneo Verifica dei singoli budget Predisposizione documentazione di budget Approvazione budget unico d’Ateneo Approvazione del Consiglio di Amministrazione Assegnazione formale del budget Pagina 27

. Capacità riconosciuta ai Centri di spesa di disporre del proprio budget sulla base di scelte affidate ai propri organi eletti, nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari vigenti Pagina 28 L’autonomia negoziale

Il Responsabile Amministrativo Delegato nell’ambito della delega disposta dal Direttore Generale e nell’osservanza dei principi dell’ordinamento contabile vigente (es.: Regolamento per la Contabilità Generale dello Stato, Leggi Finanziarie o di Stabilità, ecc.), pone in essere gli atti ed i provvedimenti di natura prettamente gestionale, ed assume le determinazioni di spesa nel rispetto del budget predefinito. Il Direttore di Dipartimento/Centro, anche in relazione a prassi consolidate e in dipendenza di peculiari ragioni di carattere politico-istituzionale, può sottoscrivere determinati atti, come accennato, che impegnano l’Amministrazione verso l’esterno, per gli aspetti connessi alle funzioni di didattica e ricerca; gli atti medesimi sono sottoscritti anche dal R.A.D. il quale ne assume in via esclusiva le responsabilità ai fini amministrativo-contabili. Pagina 29 L’autonomia negoziale

I RAD dei Dipartimenti con Centri interdipartimentali di ricerca collegati, ne curano direttamente la gestione, ai sensi dell’art. 6 del RAFC. Per tale specifico compito, che assume analoga importanza rispetto alla gestione del Dipartimento, il RAD è coadiuvato dal Referente amministrativo, figura espressamente dedicata alla fase istruttoria e preparatoria degli atti del Centro interdipartimentale di ricerca, con compiti di supporto amministrativo-contabile. Pagina 30 I centri interdipartimentali di ricerca

Gli ex Segretari Amministrativi di categoria D sono stati riqualificati per assolvere specifiche funzioni, contemperando l’esigenza di rotazione degli incarichi con quella di mettere a frutto l’esperienza professionale acquisita. Le assegnazioni degli ex Segretari Amministrativi di categoria D sono state le seguenti: componenti Ufficio di Auditing; referenti amministrativi di Centri Interdipartimentali privi di autonomia gestionale; responsabili di settori specifici dell’Amministrazione. Pagina 31 Gli ex Segretari Amministrativi

Pagina 32 …Grazie per l’attenzione! Carlo Musto d’Amore