Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

I licheni come bioindicatori
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Determinazione del ferro negli spinaci
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
NEL COMUNE DI BADIA POLESINE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Un laboratorio per l’ambiente
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
LA COMBUSTIONE.
Biotecnologie ambientali
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti
Messa a punto di metodica chimica per la riduzione metalli pesanti ed effetti dell’uso di differenti tecniche di filtrazione sulla riduzione dell’acqua.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
SOS PIANETA TERRA.
Antropocene.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale
Modelli.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
I prodotti food & beverage
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Esercitazioni di Biochimica Applicata
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
NOI SIAMO APICOLTORI il nostro mestiere è collaborare con la TERRA per impollinarne i fiori e raccoglierne i frutti
Inquinamento atmosferico
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
L’INQUINAMENTO.
EFFETTO DEL MICOSAT F SULLA BIODIVERSITA’ MICROBICA DEI SUOLI AGRARI Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Agraria - Dipartimento di.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
RELAZIONE ARPAV. Cos’è l’Arpav?? ARPAV è l'acronimo di Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. L'agenzia è stata istituita.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Acidimetria.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
Transcript della presentazione:

Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S. Fascetti 2, B. Bove 3, S. A. Bufo 1 1, 2 Dipartimento di Scienze dei Sistemi colturali, Forestali e dell’Ambiente e 2 Dipartimento di Biologia Difesa e Biotecnologie Agro-forestali, Università degli Studi della Basilicata, Potenza, Italy 3 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Basilicata, Potenza, Italy STATO DELL’ARTE Il fenomeno dell’inquinamento atmosferico si sta rivelando sempre più grave e di difficile valutazione, inoltre la determinazione e quantificazione degli inquinanti presenta grandi difficoltà a causa dell’estrema variabilità del mezzo aereo in relazione alle variazioni climatiche, alle caratteristiche orografiche e di urbanizzazione del territorio. Nel nostro Paese il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico viene effettuato essenzialmente mediante l’utilizzo di centraline automatiche di rilevamento. Queste campionano l’aria e determinano le concentrazioni di alcuni analiti: quando gli inquinanti i limiti stabiliti per legge, scattano i provvedimenti per limitare le emissioni. Questo tipo di monitoraggio presenta, però, seri limiti in quanto le centraline automatiche hanno elevati costi di acquisto e di manutenzione, e generalmente rilevano solo pochi parametri (CO, NO 2, SO 2, PM10, Benzene e Ozono). Risulta impossibile, pertanto, controllare aree troppo ampie mediante le centraline, oltretutto queste non rilevano contaminanti come i metalli pesanti che possono esser nocivi alla salute umana anche a basse concentrazioni. Negli ultimi anni quindi è nata l’esigenza di affiancare ai comuni metodi di monitoraggio altre metodiche di tipo biologico (biomonitoraggio), basate cioè sull’impiego di organismi viventi. Noi abbiamo preso in considerazione i licheni epifiti, consorzio simbiotico tra un fungo e un fotobionte, e in particolar la specie Pseudoevernia furfuracea L., che risulta particolarmente adatta allo scopo grazie all’elevato rapporto superficie/volume, alla particolare struttura vegetale (simbiosi), alla semplice organizzazione anatomica e all’assenza di cuticola, qualità che le conferiscono la capacità di accumulare al suo interno un’ampia gamma di sostanze xenobiotiche con cui viene a trovarsi in contatto. MATERIALI E METODI Il presente lavoro ha lo scopo di riportare dati preliminari sul bioaccumulo di metalli in colonie di P. furfuracea prelevate in 7 zone boschive o scarsamente antropizzate della provincia di Potenza. Prima del trattamento chimico il materiale lichenico è stato lavato in acqua distillata per 20 minuti e centrifugato per 20 secondi (operazione ripetuta per 6 volte) e lasciato asciugare per 48 ore. Successivamente, per evitare qualsiasi fonte di contatto con metalli pesanti, è stato congelato con azoto liquido e minuziosamente tritato con mortaio d’agata per avere le stesse condizioni del materiale certificato di riferimento (BRC-482). Il materiale polverizzato è stato mineralizzato con 10 ml di acido nitrico in forno a microonde (MARS5). Dopo la mineralizzazione, i campioni sono stati analizzati mediante ICP-MS (Agilent 75CX) ottenendo i risultati riportati nella tabella seguente: RISULTATI Dai primi risultati si può notare che il materiale lichenico prelevato nel bosco di Rifreddo (Comune di Pignola) fornisce dei valori di concentrazione più elevati rispetto alle medie per la maggior parte dei metalli rilevati; da notare i valori limite trovati per zinco, cadmio e piombo. Il lavoro continua nella convinzione che il biomonitoraggio possa contribuire allo sviluppo di più approfondite tecniche di indagine sulla qualità dell’aria soprattutto nelle aree a rischio della Basilicata. Preparazione del campione: a) prelievo, b) lavaggio, c) centrifugazione, d) asciugatura. a b c d Elemento Unità di MisuraRifreddoRuotiPallaretaCancellaraCorletoPicernoCRMRecupero% Almg/Kg s.s1015,52196, , % Crmg/Kg s.s2,013,40,512,40,721, % Nimg/Kg s.s2,483,31,91,971,341, % Cumg/Kg s.s5,896,45,654,486, % Znmg/Kg s.s154,7572,6160,824346,6541, % ASmg/Kg s.s0,330,50,30,370,180, % Cdmg/Kg s.s1,120,460,230,240,10, % Pbmg/Kg s.s37,3111,057,927,592,627, % Concentrazioni medie rilevate nei campioni di licheni prelevati nelle 7 aree indagate Concentrazioni medie normalizzate al valore massimoMappa prelievo campioni XXVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Chimica Agraria, Matera settembre 2009