a cura del dott. Arturo Bianco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Advertisements

Patto di stabilità interno Istruzioni per luso. Obiettivi D.L 112/2008 (art. 1) DISAVANZO/PIL DEBITO/PIL
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme della legge finanziaria 2008 per le stabilizzazioni e le assunzioni flessibili a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il quadriennio 2006/2009, biennio economico 2006/2007 Di Arturo Bianco.
Assunzioni, progressioni e mobilità
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE DELLA FINANZIARIA 2003.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014):
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
1 Il decreto legge n. 78/2009, la cd “manovra estiva” Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Trattamento economico; spesa personale; fondo e ripartizione
La contrattazione collettiva ed il fondo per le risorse decentrate nel 2011 Dott. Arturo Bianco.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Il DL 90/2014 convertito dalla legge 114 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Assunzioni, spesa personale e contrattazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
La manovra finanziaria 2014 ed il DL n. 16 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 L’impatto della manovra finanziaria 2009 sugli enti locali A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014): A cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
Contratti decentrati e relazioni sindacali nel 2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Il DL n. 95/2012: il personale Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme della legge finanziaria 2008 per il personale a cura del dott. Arturo Bianco.
Il DL 101/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Assunzioni, spesa personale, fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
A cura del dott. Arturo Bianco
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Assunzioni e spesa del personale
1 Le stabilizzazioni a cura del dott. Arturo Bianco.
1/281 La legge 122 di conversione del Decreto Legge n. 78/2010 (cd manovra estiva) Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
Stabilizzazioni in Sicilia Di Arturo Bianco. Le fonti Legge regionale 24/2010 Circolare 1/2011 Circolare 3/2011.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Il modello organizzativo tra risorse e funzioni: la gestione del personale, le mobilità, i soprannumerari, il riassetto organizzativo MILANO, 7 marzo 2016.
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
1 FONDO PER IL TRATTAMENTO ACCESSORIO Anno Premessa Situazione storica e criticità rilevate:
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Le prospettive di riforma della PA e la legge di stabilità Problematiche aperte in materia di personale dei Comuni e iniziative dell’ANCI Asti, 20.
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Transcript della presentazione:

a cura del dott. Arturo Bianco LE ASSUNZIONI NEL 2016 a cura del dott. Arturo Bianco

Dott. Arturo bianco Esperto in gestione delle risorse umane Già presidente Anci Sicilia, già componente la presidenza nazionale Anci, già dirigente Ancitel Autore di numerosi volumi, tra cui “La manovra finanziaria 2016” (Cel editore), “La gestione del personale negli enti locali” (Cel editore 2015), “La gestione associata dopo il DL n. 95/2012” (Maggioli editore 2012), “Contrattazione decentrata e controlli” (Maggioli editore 2012), “L’applicazione della legge Brunetta” (Sole 24 ore editore 2009) Dirige le riviste telematiche “Oggi PA”, “Il Bollettino del personale degli enti locali”

LE CONDIZIONI PER LE ASSUNZIONI/1 Rispetto del patto di stabilità nel 2015 (per il futuro rispetto dei vincoli di pareggio di bilancio) (principio da riferire anche all’anno in corso) Rispetto del tetto di spesa del personale (spesa media del triennio 2011/2013) Rispetto della incidenza della spesa del personale su quella corrente nel triennio 2011/2013 (vincolo indicato dalla deliberazione della sezione autonomie della Corte dei Conti n. 27/2015)

LE CONDIZIONI PER LE ASSUNZIONI/2 Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 272/2015 non è più richiesto il rispetto dei tempi medi di pagamento Deroghe per il mancato rispetto del patto: assunzioni di personale in sovrannumero degli enti di area vasta Il divieto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato e tutte le forme di assunzioni flessibili, ivi comprese le proroghe, nonché tutte le forme equiparabili (quali esternalizzazione della gestione di servizi etc)

I VINCOLI PROCEDURALI PER LE ASSUNZIONI Inserimento nel fabbisogno di personale Adozione della dotazione organica nell’ultimo triennio Adozione della deliberazione che attesta l’assenza di personale in sovrannumero e/o eccedenza Adozione del piano delle azioni positive (art. 5 DLgs n. 196/2000) Dichiarazioni della assenza di personale utilmente collocato in graduatorie valide (da interpretare sulla base dell’articolo 91 comma 4 DLgs 267/2000) e di vincitori di concorso non assunti

I TETTI ALLE ASSUNZIONI NEL 2016/1 Commi 227/229 legge 208/2015 Negli anni 2016/2017 e 2018 si possono destinare alle assunzioni di personale risorse non superiori al 25% della spesa dei cessati nell’anno precedente Divieto di fatto di assunzione dirigenti tempo indeterminato ? Per le assunzioni di personale degli enti di area vasta il tetto rimane fissato nelle cifre previste dal DL n. 90/2014 (80% spesa personale cessato nell’anno precedente con possibilità per queste assunzioni di arrivare al 100%)

I TETTI ALLE ASSUNZIONI NEL 2016/2 Disapplicazione per gli anni 2017 e 2018 delle deroghe per gli enti con un rapporto inferiore al 25% tra spesa del personale e spesa corrente (di conseguenza nel 2016 il 100% della spesa dei cessati nel 2015?) Nel rispetto del tetto alla spesa del personale, i comuni nati a seguito di fusioni e le unioni possono dare corso ad assunzioni nel rispetto del tetto del 100% della spesa del personale cessato Negli enti non soggetti al patto conferma della disciplina precedente

Le deroghe Assunzioni delle categorie protette entro la copertura della quota d’obbligo Incremento dei part time e/o trasformazione a tempo pieno Assunzione delle cd figure infungibili, in possesso cioè di specifici titoli abilitanti non presenti negli enti di area vasta

Il calcolo dei risparmi delle cessazioni Occorre considerare il solo costo tabellare iniziale, compresa la quota della indennità di comparto a carico del bilancio e la indennità di vacanza contrattuale Non si considerano né la RIA né le progressioni né il salario accessorio in godimento Si aggiungono Irap ed oneri riflessi Il calcolo si fa con riferimento all’intero anno (parere sezione autonomie Corte Conti 28/2015) Si aggiungono per gli anni dal 2011 al 2014 e per il 2016 (?) i tagli al fondo per la diminuzione di personale (parere FFPP 11786/2011)

IL CALCOLO DELLA SPESA PER le nuove assunzioni Il calcolo si fa per l’intero anno sul trattamento tabellare e la quota della indennità di comparto a carico del bilancio e la indennità di vacanza contrattuale Si aggiungono oneri riflessi ed Irap Per il personale degli enti di area vasta si aggiunge il trattamento economico accessorio in godimento (per le quote fisse va nella busta paga e per il resto alimenta un incremento a destinazione vincolata del fondo) (legge 56/2014 e DPCM 14/9/2015). Tali oneri vanno finanziati a carico delle spese per le nuove assunzioni

I resti delle capacita’ assunzionali/1 Sulla base delle previsioni dell’articolo 3, comma 5, del DL n. 90/2014 come modificate dal DL n. 78/2015 si possono utilizzare i resti delle capacità assunzionali dell’ultimo triennio. Per il parere n. 26/2015 della sezione autonomie della Corte dei Conti tali possibilità si possono utilizzare per assunzioni con procedura ordinarie Quindi, nel 2016 assunzioni con procedure ordinarie per i resti delle capacità assunzionali del 2013 e 2014 ed utilizzazione per le assunzioni del personale degli enti di area vasta per i resti delle capacità assunzionali del 2015?

I RESTI DELLE CAPACITA’ ASSUNZIONALI/2 La legge di stabilità stabilisce che gli enti locali e le regioni e gli enti locali “possono procedere per gli anni 2016, 2017 e 2018 ad assunzioni di personale a tempo indeterminato”: quindi non la sola capacità assunzionale, ma tutte le assunzioni In tal modo si determina una differenza con gli enti che tali capacità hanno utilizzato Da chiarire la sorte delle assunzioni in itinere: applicazione del principio tempus regit actum?

I TETTI DI SPESA ALLE NUOVE ASSUNZIONI/1 Capacità assunzionali enti soggetti al patto di stabilità Misura prevista dopo la legge di stabilità 2016 Anno 2012 Non più utilizzabile (20 o 40% cessazioni 2011) Anno 2013 40% delle cessazioni 2012 Anno 2014 60% delle cessazioni 2013 (80% per enti virtuosi

I Tetti di spesa alle nuove assunzioni/2 Capacità assunzionali enti soggetti al patto di stabilità Misura prevista dopo la legge di stabilità 2016 Anno 2015 60% delle cessazioni 2014; 100% per gli enti virtuosi Anno 2016 25% delle cessazioni 2015; 100% per gli enti virtuosi Anno 2017 25% delle cessazioni 2016 Anno 2018 25% delle cessazioni 2017

IL RIPRISTINO DELLE ASSUNZIONI ORDINARIE Comma 234 Le modalità assunzionali con procedure ordinarie sono ripristinate una volta che nella regione è stato ricollocato il personale degli enti di area vasta in eccedenza Tale accertamento per le regioni e gli enti locali è effettuato tramite il portale della mobilità del Dipartimento della Funzione Pubblica

IL personale delle province Proroga delle assunzioni a tempo determinato negli enti che hanno rispettato il patto Ripartizione di 60 mln tra le province delle regioni a statuto ordinario che non riescano a garantire “il mantenimento della situazione finanziaria corrente per l’anno 2016” (66%) e le province in proporzione al personale in sovrannumero che non è stato ancora ricollocato Fissato in 1000 il numero dei trasferimenti al Ministero della Giustizia

POLIZIA PROVINCIALE E COMMISSARI REGIONI Nel caso in cui la legge regionale abbia disposto che le funzioni di polizia amministrativa locale siano allocate presso le province e le città metropolitane tali enti sono autorizzati a rideterminare in aumento la propria dotazione organica così da ricomprendere il personale dell’area di vigilanza riallocato Commissariamento delle regioni che non riescono a trasferire il personale delle province a seguito di mancata legiferazione

Il precariato Spostati di 2 anni (al 2018) i termini entro cui le amministrazioni locali possono dare corso alla stabilizzazione in forma agevolata dei rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato che alla data del 31 ottobre 2013 avevano maturato almeno 3 anni di anzianità presso lo stesso ente Possibilità di proroga per tutto il 2016 dei rapporti di lavoro a tempo determinato instaurati nelle regioni a statuto speciale e negli enti locali che hanno sede nelle stesse con oneri a carico di tali regioni (anche per gli enti dissestati oltre che per quelli che hanno divieti alle assunzioni) Contrattualizzazione dei LSU e LPU

Le assunzioni FLESSIBILI Necessità di rispettare i vincoli previsti per tutte le tipologie di assunzioni Tetto di spesa: 100% della spesa per assunzioni flessibili del 2009 per i comuni (50% per le altre PA) Vincolo che riguarda anche: somministrazioni, lavoro accessorio, tirocini, cococo, contratti di formazione e lavoro Vincolo che può essere modellato dai singoli enti Altri vincoli di cui all’articolo 6del DGLgs n. 165/2001 e al DLgs n. 81/2015