MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Lezioni di ottica R. Rolandi
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde elettromagnetiche
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
La Luce.
Esperimenti di ottica mediante l’uso del banco ottico
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
LA LUCE.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
II lezione.
La Visibilità Delle Stelle
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Memorie di massa.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Moto circolare uniforme
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Archi di angoli notevoli
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
LE ONDE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Test di Fisica Soluzioni.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Un esperimento storico
Transcript della presentazione:

MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE

J. Foucault A.A. Michelson

APPARECCHIATURE dell' ESPERIMENTO DESCRIZIONE - Laser Rosso Ne-He con alimentatore - (1) S.G. Specchio Girevole: velocità massima giri/min, frequenza di rotazione circa 467Hz, 220V. - (2) Lente convergente bifocale: focale circa 5m. ( a circa 5m dallo specchio girevole) - (3) S.P. Specchio Piano fisso (a circa 12,5 m dallo specchio girevole e a circa 50 cm dal laser). - Variatore di velocità dello specchio girevole (Reostato a 220V). - Web-Cam - Computer - (4) Separatore di raggi luminosi (Vetrino Trasparente Semiriflettente sottile, disposto alla stessa distanza dal laser a dalla scala di lettura in vetro, circa 25cm ) - (5) Scala di lettera in vetro

Dalla misura diretta della VARIAZIONE DI PERCORSO ∆x si calcola indirettamente l’ANGOLO DI DEVIAZIONE DEL RAGGIO LUMINOSO. Dalla velocità di rotazione dello specchio che è nota, tramite un calcolo matematico si ricava dapprima il tempo t impiegato dalla luce per percorrere il tratto di andata e ritorno fra i due specchi; poi si determina la velocità della luce c, data dal rapporto seguente: cioè Inserendo i dati, distanza e tempo, ricaviamo la velocità della luce c

La variazione di percorso della luce nel nostro esperimento è molto molto piccola! perciò il raggio luminoso ROSSO di ritorno dallo specchio girevole è quasi allineato con il raggio NERO emesso dal Laser.

Nel triangolo rettangolo S S' S", l'angolo β è dato da Ma quando l'angolo è molto piccolo come nel nostro caso, Perciò angolo β (in radianti) (non eseguiamo il calcolo perchè poco significativo).

La fisica (cinematica rotazionale) ci dice che la relazione fra velocità angolare ω e frequenza di rotazione f dello specchio, è : ω = 2π ∙ f (radianti/secondo) e l'angolo (in radianti) compiuto nella rotazione nel tempo ∆t, è: α = ω ∙ ∆t (radianti) oppure α = 2π ∙ f ∙ ∆t (radianti) da cui, tenendo conto che β =2 α e β si ottiene il tempo

è il tempo per percorre avanti e indietro la distanza fra i due specchi di quasi 25m (tempo difficilmente calcolabile direttamente nell'800).

Distanza fra gli specchi =12,10m ±0,01m (misura fatta con bindella)

Considerando la velocità della luce pari a c=3∙10 8 m/s l'errore % commesso è: