LE OPPORTUNITA’ NON HANNO CONFINI: RETI DI IMPRESE & COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA FARE RETE CONVIENE? 20 NOVEMBRE 2015 CCIAA -VCO Prof. ALBERTO BRAMANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Concetto di patrimonio
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Economia e direzione delle imprese
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La prospettiva economica
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Analisi strategica Cap. 24.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
2 – Indice dei volumi di produzione Bergamo (2000=100) Unioncamere e Confindustria Lombardia.
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

LE OPPORTUNITA’ NON HANNO CONFINI: RETI DI IMPRESE & COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA FARE RETE CONVIENE? 20 NOVEMBRE 2015 CCIAA -VCO Prof. ALBERTO BRAMANTI

Perché fare rete? | Un percorso che viene da lontano Le MPMI hanno una tradizione aggregativa “nobile”:  Ricchezza dei tessuti produttivi, forte specializzazione  Associazionismo di settore e di territorio [consorzi]  Distretti produttivi di specializzazione  Mercati del lavoro compatti con importanti processi di “learning by doing”  Meccanismi di spin-off e creazione di nuove imprese Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 2

Come fare rete? | Disponibilità ad aggregarsi Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 3 Assenza di interesse all’aggregazione Perseguimento di vantaggi di costo Ricerca di opportunità di mercato Disponibilità ad accordi stringenti Integrazione strategica completa

Il contratto di rete | Una forma specifica di aggregazione Il contratto di rete è una forma nuova che comincia ad avere numeri interessanti su cui confrontarsi:  le reti condividono le eccellenze, dunque si formano tra imprese che “vanno bene”  le reti più efficaci sono quelle in cui si formalizza una storia pregressa di collaborazione  conoscenza e fiducia a livello personale sono decisive per la buona riuscita  la robustezza relazionale facilita anche l’apprendimento nella vita della rete Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 4

Il contratto di rete | Una forma specifica di aggregazione Il contratto di rete rappresenta l’atto conclusivo di un processo serio e determinato:  occorre definire obiettivi specifici, una solida business idea precede il lavorare per attuarla  una buona business idea non basta, occorre anche un business plan e un adeguato studio di mercato  occorre avere chiari i partner della rete e possibilmente essere già in relazione con loro  occorre avere chiara la complementarietà di ruoli, funzioni e competenze tecniche Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 5

Il contratto di rete | Le performance della rete Cominciano ad essere disponibili elementi valutativi circa l’efficacia delle reti. Due i principali approcci: 1) Analisi qualitative 2) Analisi controfattuali Nelle prime si chiede alle imprese di autovalutare il proprio grado di soddisfazione/gradimento della rete Nelle seconde si confrontano imprese in rete con imprese NON in rete in tutto e per tutto simili alle prime (tranne che per non avere sottoscritto un contratto di rete) e si paragonano le performance. Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 6

Il contratto di rete | Le performance della rete L’evidenza che emerge è variegata [e non stupisce data l’assenza di una storia consolidata alle spalle, le reti sono tutte molto recenti] Esiste però un “ragionevole sospetto” che il contratto di rete faccia bene alle imprese. Le indagini qualitative condotte [tre esempi: Piemonte, Lombardia e Veneto] segnalano alcuni elementi significativi: tra i vantaggi lo sviluppo dell’attività di mercato, l’accesso a informazioni, l’upgrading di tecnologia e servizi, un po’ più distante la riduzione dei costi. Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 7

Il contratto di rete | Le performance della rete … ma ancora, la rete diviene Luogo dello scambio: l’insieme di competenze disponibili è più ricco e diversificato [l’offerta si fa più ricca, il problem solving si fa più ampio] Molto interessanti anche reti con imprese dimensionalmente differenziate: le medie meglio inserite sui mercati internazionali, le piccole (relativamente) più dinamiche sul fronte dell’innovazione [effetti di complementarietà] Per contro, c’è ancora un grande lavoro culturale da fare per allentare tre vincoli percepiti: perdita di autonomia, sfiducia nei partecipanti alla rete, rischio di farsi “rubare le idee”. Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 8

Il contratto di rete | Le performance della rete Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 9 Competenze offerte e domandata dall’impresa nella rete (281 imprese)

Il contratto di rete | Le performance della rete Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 10 Confronto imprese “in rete” vs. imprese “fuori rete” su sei vantaggi competitivi in % sul totale imprese (527 imprese)

Il contratto di rete | Le performance della rete Indagine Università Bocconi Analizza la popolazione di PMI Italiane tra il 2006 e il 2010 — tra 2 e 50 milioni di euro di fatturato — pari a [Banca dati AIDA] Da questa popolazione è stato estratto il campione di 139 imprese che a fine 2011 avevano stipulato un contratto di rete [partecipando a 82 differenti reti] Dalle restanti imprese NON in rete è stato selezionato un secondo campione (controfattuale) comparabile con il primo dal punto di vista della dimensione, del territorio e del settore. Si tratta di imprese [campione di controllo] Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 11

Il contratto di rete | Le performance della rete Un’analisi preliminare dei dati di bilancio ha suggerito di estrarre le seguenti variabili:  ROE medio ( );  utile su fatturato, tasso medio di variazione annua;  utile per addetto, tasso medio di variazione annua;  numero di dipendenti (2010);  rapporto debito-equity (2010);  debiti verso banche, percentuale su fatturato (2010);  immobilizzazioni immateriali, percentuale sul totale delle immobilizzazioni (2010). Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 12

Il contratto di rete | Le performance della rete La logica è molto semplice. Paragonare, sulla base degli indicatori selezionati, i 2 gruppi di imprese — le 139 PMI in rete con le PMI NON in rete — e verificare l’esistenza di differenze sistematiche in termini di indicatori nelle imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete. Sono superiori, nelle imprese in rete, cinque indicatori del grado di salute economico–finanziaria e della redditività delle imprese: i) ROE; ii) utile su fatturato, tasso medio di var. annua; iii) fatturato per addetto, tasso medio di var. annua; iv) numero di dipendenti; v) immobilizzazioni immateriali in percentuale dell’attivo. Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 13

Il contratto di rete | Le performance della rete Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 14 Tasso medio di variazione annua Utile/Fatturato: campione di controllo vs. imprese in rete

Il contratto di rete | Le performance della rete Approfondimento qualitativo [nel campione di 139 imprese in rete] Hanno risposto 63 PMI. Hanno evidenziato un atteggiamento pro-attivo ed espresso una valutazione di alta soddisfazione: 65% voto 5/7 e 35% voto 6/7. Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 15 Anni previsti per il raggiungimento degli obiettivi e anni di durata delle collaborazioni precedenti al contratto di rete

Il contratto di rete | Le performance della rete Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 16 Analisi SWOT: punti di forza e opportunità [scala da 1 a 7]

Il contratto di rete | Le attenzioni della politica Le imprese più sane sono anche le imprese più lungimiranti, quelle che intravedono le potenzialità della rete [che sfrutta l’ibridazione dei settori, delle competenze e delle tecnologie]. Le imprese finanziariamente più solide sono anche quelle che hanno maggiore disponibilità di risorse da destinare al fondo comune della rete. Il mondo bancario guarda con attenzione alle reti, già considera un plus di merito la partecipazione dell’impresa al contratto di rete, attraverso: i) riduzione delle garanzie richieste; ii) maggiori quantità di credito concesso; iii) riduzione dei tassi di interesse. Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 17

Grazie per l’attenzione! Progetto PI.LO.TI. – Alberto Bramanti, Università Bocconi 18