6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio 2013- Riccione La visita a Ravenna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Ardia di Santu Antine
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Architettura Scultura & Pittura
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continente Americano 14 maggio 2010.
Architettura Scultura & Pittura
Religione e arte Non puoi capire l’arte europea senza un minimo di conoscenza della religione cattolica.
I primi cristiani vivevano in una società prevalentemente pagana ed ostile. Durante la persecuzione di Nerone (64 dopo Cristo) la loro religione fu considerata.
Arte paleocristiana del III sec.:
Viaggio d’istruzione Ravenna Assisi Urbino
Basilica di San Vincenzo
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
I martiri Una testimonianza di fede.
Corri, corri, cavallino.
VENEZIA Esperienze. Nei giorni 16 e 18 aprile le classi prime (B-C e A-D) si sono recate in visita distruzione a Venezia. Lo scopo era quello di comprendere.
La concezione cristiana del libro
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA).
Essere Maria.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Solennità della Madre di Dio La melodia dell Anni novi novitas ci invita a dare.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
La storia del presepio.
«Celebriamo, o popoli, la Natività di Cristo: saliamo con la mente a Betlemme e contempliamo nella grotta il grande Mistero: si è aperto, infatti, lEden...
Solennità dei santi Apostoli
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
I DIRITTI DEI BAMBINI 20 NOVEMBRE 2013
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
ARTE BIZANTINA L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) rifondata dall'imperatore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
I TESORI DI RAVENNA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
GITA A MANTOVA 15/10/2013.
CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca Fermo 04 luglio 2013.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
09.00.
La Cappella degli Scrovegni
L’evoluzione naturale della laguna L’interramento. Un esempio: l’antico porto di Classe (Ravenna)
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
L’arte Paleocristiana
ARTE BIZANTINA Particolare di un mosaico della Basilica di Sant'Appollinare Nuovo - Ravenna.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi.
La storia e l’insegnamento di Gesù
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Come e in che senso l’arte conduce lo spettatore a Dio
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
Arte ravennate Alcuni esempi.
Cristo a RAVENNA Matteo 3,1-12 S. Apollinare Nuovo.
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
Mausoleo di Galla Placidia
L’arte bizantina Ana Knežević.
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Transcript della presentazione:

6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna

Il Mausoleo di Galla Placidia ha un accesso limitato a poche persone alla volta per non rovinare i bei mosaici. Il mausoleo è stato costruito nel V secolo dopo Cristo ed è un edificio funebre.

La lunetta di Gesù nelle vesti del Buon Pastore, una delle raffigurazioni più famose anche nelle catacombe cristiane. Qui è raffigurato il martirio di San Lorenzo, molto onorato a Ravenna per la compostezza e la serenità avuta nella morte.

I cervi e le colombe raffigurati in altre due lunette simboleggiano i cristiani che si abbeverano alla grazia divina. Nelle altre due lunette ci sono i quattro evangelisti. Le finestre al centro delle lunette sono di alabastro.

Vicino al Mausoleo di trova la Basilica di San Vitale, fulgido esempio di arte bizantina, con i suoi mosaici che lasciano senza fiato. Questa è l’abside e sono raffigurati gli apostoli e Gesù.

Nella splendida volta ammiriamo invece gli angeli che sorreggono l’Agnello di Dio Le splendide lunette raccontano episodi biblici, in questa ad esempio l’ospitalità di Abramo ai tre angeli

La visita è quasi terminata. Ci rechiamo a Sant’Apollinare Nuovo per ammirare gli ultimi splendidi mosaici.

Qui vediamo il porto di classe e l’inizio della processione delle sante vergini La processione delle sante vergini

Il Palazzo di Teodorico La processione dei santi martiri

Entrambe le processioni si concludono di fronte a Cristo, in questo caso ancora bambino coi Re Magi recanti doni In questo caso invece Cristo Re affiancato dagli evangelisti.