Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Advertisements

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Il titolo esecutivo europeo Regolamento CE 805/2004 Entrato in vigore il 21 gennaio 2005 e applicabile dal 21 ottobre 2005 reca la disciplina del c.d.
Processo cautelare e principio della corrispondenza fra chiesto e pronunciato Da molto tempo la dottrina, addirittura anteriormente alla riforma del CPC,
Modifiche al Libro III Art. 800: (…) [comera] Par. unico: Nei casi urgenti, se la causa è in Tribunale [secondo o terzo grado], sarà competente il Relatore.
Tutela giurisdizionale
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
La dichiarazione di fallimento
Il provvedimento amministrativo è
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
TUTELA DEI DIRITTI.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Divorzio straniero pronunciato da notaio o autorità amministrativa Renzo Calvigioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Il procedimento di delibazione Procedimento con cui si riconoscono gli effetti civili alla sentenza ecclesiastica di nullità.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF “MILENA PINI” La Soluzione delle Controversie ed i Provvedimenti in caso di Inadempienze e Violazioni- Art. 709 ter - Giulia.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 6 novembre
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 2 novembre
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 18 dicembre
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
XIX Convegno A.N.U.S.C.A Riccione novembre 2009 Il matrimonio consolare in Italia: in aumento dopo la legge 94/2009? Renzo Calvigioni.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo ottobre
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 13 novembre
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia 9 novembre II parte- 1.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 30 novembre 2015 II parte- 1.
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Diritto internazionale e diritto interno
Le procedure legislative
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Transcript della presentazione:

Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1

3 domande GIUDICE COMPETENTE? RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI IN UN ALTRO STATO? LEGGE APPLICABILE? 2

RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DI SENTENZE E PROVVEDIMENTI STRANIERI Attuazione dei diritti affermati nelle sentenze RICONOSCIMENTO: procedimento rivolto ad attribuire alla sentenza straniera l’autorità di cosa giudicata. 3

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE 4 SISTEMA UE Reg. 1215/2012 e Reg. 2201/2003 SISTEMA NAZIONALE L. 218/95

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE 5 Garanzie essenziali nell’ordinamento dello Stato di riconoscimento Apertura ai valori giuridici stranieri del sistema italiano di d.i.p. Avvicinamento della prospettiva unilaterale alla prospettiva integrata

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE- CONTROLLO DEL DIRITTO APPLICATO 6 Avvicinamento tra sistema nazionale e sistema comunitario: divieto di esame nel merito: art. 26 e 31, par. 3 Reg. 2201/2003, art. 36 e 45, 2 Reg. 1215/2012 (≠ art. 27 n. 4 Conv. Brux.)

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE- CONTRASTO DI GIUDICATI 7 Avvicinamento tra sistema nazionale e sistema comunitario: art. 45 lett. c e d del Reg. 1215/2012; art. 22 Reg. 2201/2003 – nozione più ampia di giudicato identico – stesse parti elemento sufficiente a definirlo per contrasto con sentenza nello Stato richiesto (= art Conv. Brux.) – dubbi per sentenza di rigetto di separazione e divorzio pronunciata nello Stato di riconoscimento- è ostacolo al riconoscimento?

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE 8 Nonostante tali evidenti punti di contatto, vi sono tuttavia molte differenze rilevanti tra i due modelli di riconoscimento…

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE- DIRITTI DELLA DIFESA 9 Differenza tra sistema nazionale e sistema comunitario: art. 64 lett. B) e c) l. 218/95 ≠ art. 45 B Reg. 1215/2012 e art. 22 Reg. 2201/2003 (≠ art. 27 n. 2 Conv. Brux.). Differenza giustificata forse da regime comunitario di notifiche – Reg. 1393/2007 che abroga Reg. 1348/2000

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE- SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO 10 Differenza tra sistema nazionale e sistema comunitario: art. 64 lett. d) l. 218/95 ≠ Reg. 1215/2012 e Reg. 2201/2003 non richiedono passaggio in giudicato Definizione del giudicato secondo la l. straniera

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE- CONTROLLO DI COMPETENZA 11 Diversa prospettiva: art. 64 lett. A) l. 218/95 – controllo di competenza – competenza internazionale in base a regole italiane

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE- PENDENZA DI UN ALTRO PROCESSO 12 Diversa prospettiva: art. 64 lett. F) l. 218/95 – rilevanza di una lite instaurata in Italia sulla stessa controversia PRIMA del processo straniero (≠ art. 797 n. 6 c.p.c.) – riferimento all’art. 7, 2° co., l. 218/95

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE- ORDINE PUBBLICO 13 Nozione di ordine pubblico – rispetto di principi fondamentali da parte degli effetti della sentenza straniera Diversa prospettiva: art. 64 lett. g) l. 218/95 ≠ art. 45 Reg. 1215/2012 e artt. 22 e 23 Reg. 2201/2003 – manifesta violazione dell’ordine pubblico

ORDINE PUBBLICO E RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ GENITORIALE MOTIVI OSTATIVI AL RICONOSCIMENTO (art. 23): – Ordine pubblico : controlimitato da interesse del minore: valutazione concreta – Ordine pubblico processuale: tutela del contraddittorio; mancata audizione del minore nel giudizio di merito; mancata audizione della persona che si ritiene lesa dalla decisione stessa; violazione di obblighi di consultazione e cooperazione tra autorità. 14

RICONOSCIMENTO DI SENTENZE E PROVVEDIMENTI STRANIERI EX ART. 65 L. 218/95 15 Ambito di applicazione: - residuale per operatività di disciplina di fonte comunitaria e per coordinamento con art. 66 e provv. Di giur. Volontaria; - concorrente con art. 64 l. 218/95 (tesi prevalente rispetto a quella dell’esclusività).

RICONOSCIMENTO DI SENTENZE E PROVVEDIMENTI STRANIERI EX ART. 65 L. 218/95 16 Riconoscimento agevolato: solo controllo di diritti della difesa, ordine pubblico Però controllo sulla legge applicata

RICONOSCIMENTO DI SENTENZE E PROVVEDIMENTI STRANIERI EX ART. 66 L. 218/95 17 Ambito di applicazione: provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria Definizione – qualificazione secondo la lex fori Residuale per operatività di disciplina di fonte comunitaria Concorrente con art. 64 e 65 l. 218/95

RICONOSCIMENTO DI SENTENZE E PROVVEDIMENTI STRANIERI EX ART. 66 L. 218/95 18 Condizioni agevolate Solo condizioni di art. 65 (ordine pubblico e diritti della difesa), e controllo di competenza

ATTUAZIONE ED ESECUZIONE DI ATTI PUBBLICI STRANIERI EX ART. 68 L. 218/95 19 Estensione dell’applicabilità dell’art. 67 agli atti pubblici stranieri Qualificazione dell’atto pubblico straniero in base alla lex fori italiana – requisiti di art c.c. – qualità di pubblico ufficiale accertata secondo la legge straniera e anche idoneità dell’atto a produrre effetti esecutivi nell’ordinamento di provenienza

ASSUNZIONE DI MEZZI DI PROVA ORDINATI DA GIUDICI STRANIERI EX ART. 69 L. 218/95 20 Ambito di applicazione residuale per operatività di disciplina di fonte comunitaria e internazionale Competenza: Corte d’Appello del luogo di assunzione della prova.

ASSUNZIONE DI MEZZI DI PROVA ORDINATI DA GIUDICI STRANIERI EX ART. 69 L. 218/95 21 Procedimento Ricorso di parte con allegata copia autentica della sentenza o del provvedimento/via diplomatica Decreto motivato al termine di procedimento in camera di consiglio Limite di ordine pubblico: ammissibilità dell’assunzione di mezzi di prova non previsti dall’ordinamento italiano

RICONOSCIMENTO DEI PROVVEDIMENTI STRANIERI IN MATERIA DI ADOZIONE 22 Art. 41 l. 218/95 coordinato con leggi speciali come richiamate nell’art. 41, 2° co. L. 218/95 Disciplina di artt. 64 e ss. opera solo nei casi in cui non si applichino gli artt. 35 e 36 l. 1983/184 Procedimento differente

RICONOSCIMENTO DEI PROVVEDIMENTI STRANIERI IN MATERIA DI ADOZIONE SECONDO L. ADOZIONE 23 Ambito di applicazione del procedimento speciale di riconoscimento: – per i minori stranieri adottati da cittadini italiani anche se residenti all’estero o da stranieri residenti in Italia (art. 29 bis l. adozione) – No per minori stranieri adottati da stranieri residenti all’estero – No per minori italiani adottati all’estero – No per maggiori di età o adozioni in casi particolari

Riconoscimento secondo l.italiana – 218/95 Oltre ai casi di adozioni in casi particolari ( 44l. Adozione); e di maggiorenni 24 1 – Adozioni di minori italiani pronunciate all’estero 2 Adozione di minori stranieri pronunciate dal giudice straniero nei confronti di adottanti stranieri residenti all’estero

RICONOSCIMENTO DEI PROVVEDIMENTI STRANIERI IN MATERIA DI ADOZIONE SECONDO LA L. ADOZIONE 25 Riconoscimento dei provvedimenti da Stato l’Aja Prima dell’arrivo del minore in Italia Accertamento da parte del tribunale dei minorenni del luogo di residenza dei coniugi Ordine di trascrizione nei registri di stato civile Dopo l’arrivo del minore in Italia Riconoscimento da parte del Tribunale per i minorenni del provvedimento come affidamento preadottivo Adozione e trascrizione

RICONOSCIMENTO DEI PROVVEDIMENTI STRANIERI IN MATERIA DI ADOZIONE SECONDO L. ADOZIONE 26 Riconoscimento dei provvedimenti da Stato terzo Verifica di condizioni dal tribunale dei minorenni (art. 38) Adozione e trascrizione